In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Porre fine al lavoro minorile nelle filiere produttive – È compito di tutti! è il tema a cui è dedicata la Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2016, che si celebra in tutto il mondo il prossimo 12 giugno.
«Ogni...
Il 27 maggio scorso l'Unicef e il Governo italiano hanno sottoscritto un accordo per migliorare le cure e la protezione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati presenti in Italia.
Il Protocollo di intesa sui minori...
La carcerazione di un genitore è un'esperienza che ha un impatto molto forte sulla vita e sul benessere psichico, fisico e sociale dei bambini e degli adolescenti, anche nel lungo periodo.
La ricerca Minori in visita al...
Le garanzie di tutela dei bambini e degli adolescenti figli di detenuti che si recano in visita nelle carceri è il tema della ricerca curata dall'Istituto degli Innocenti, che sarà presentata il prossimo 19 maggio, a Firenze,...
Oggi si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un importante momento di riflessione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che assume forme...
Enable, network europeo nato per contrastare bullismo e cyberbullismo attraverso la formazione di tutti gli attori coinvolti in ambienti educativi, ha realizzato un kit gratuito per sostenere studenti, insegnanti e famiglie nella lotta...
È dedicato a un tema di grande attualità come quello delle migrazioni l'incontro organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza), che si svolgerà domani, a Firenze. L'evento sarà l'occasione per parlare del...
La tratta degli esseri umani è un fenomeno complesso, che colpisce anche molti minori, soprattutto migranti. Per contrastarlo, il 26 febbraio scorso il Consiglio dei ministri ha adottato il primo Piano nazionale d'azione contro la...
I minori siriani colpiti dalle conseguenze della guerra, all'interno del Paese o negli Stati dove si sono rifugiati, sono circa 8,4 milioni, oltre l'80 per cento della popolazione infantile della Siria. Lo rivela il rapporto dell'Unicef...
Negli ultimi anni è aumentato il numero di minori stranieri non accompagnati che arrivano nel nostro Paese, in condizioni spesso drammatiche. Secondo i dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali al 31 dicembre 2015, i...
Il 3 marzo scorso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il Protocollo per l'identificazione e per l'accertamento olistico multidisciplinare dell'età dei minori non accompagnati. Un documento molto...
Si chiama MaBasta il movimento antibullismo ideato e creato da un gruppo di ragazzi di 14-15 anni, studenti dell'Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. Adolescenti determinati, che hanno deciso di impegnarsi concretamente nella...
Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc) ha lanciato ai...
Il prossimo 15 febbraio, a Firenze, si terrà il convegno La legge 66/96 contro la violenza sessuale vent'anni dopo: storie di donne, bambini e bambine. Un'occasione per fare il punto sui venti anni di applicazione del...
iGloss@1.0 - l'ABC dei comportamenti devianti online, guida sul cybercrime realizzata dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità in collaborazione con l'Istituto di formazione sardo, offre informazioni sulle nuove...
Il prossimo 29 gennaio Luca Attanasio presenterà a Roma il suo libro Il bagaglio. Migranti minori non accompagnati: il fenomeno in Italia, i numeri, le storie, edito da Albeggi Edizioni. Una fotografia della realtà dei bambini...
Il 15 gennaio scorso, a Palermo, si è svolta la tavola rotonda Enhancing respect for children's rights in the EU Agenda on migration, organizzata dall'Unicef. L'incontro ha rappresentato l'occasione per avviare un confronto tra...
Sessismo e bullismo a scuola. Percorsi per identificare e superare stereotipi e pregiudizi. In cammino verso il rispetto reciproco è il titolo del seminario in programma il prossimo 17 gennaio a Brescia. Un incontro organizzato...
«Da troppo poco tempo, gli arrivi di migranti e profughi in Europa, e in Italia in particolare, hanno smesso di essere considerati episodi “contingenti”, legati solo a guerre e a condizioni climatiche: si è capito che è un fenomeno...
Dal 2012 ad oggi, in Italia, sono 1.679 le vittime accertate di tratta, fenomeno che colpisce soprattutto i minori migranti. Il principale Paese di provenienza è la Nigeria, seguita da Romania, Marocco, Ghana, Senegal e Albania. Lo...
Il prossimo 11 settembre il Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia) presenterà a Roma la nuova versione della Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale. Il testo -...
In Iraq i tre quarti dei bambini rifugiati dalla Siria che lavorano lo fanno per sostenere le famiglie. Un quinto dei bambini che lavorano nel settore agricolo nella Valle del Giordano ha meno di 12 anni. Sono alcuni dati del rapporto...
Venerdì scorso, a Roma, si è svolto il convegno conclusivo del progetto La famiglia di fronte al reato: azioni sperimentali a supporto delle famiglie dei minori autori di reato, promosso dal Dipartimento per le politiche della...
S'intitola Giustizia minorile: confronto sulle criticità di una legge eccellente il seminario in programma i prossimi 22 e 23 giugno a Roma. La due giorni, organizzata dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza)...
Secondo le stime più recenti dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), i bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 17 anni costretti a lavorare sono, nel mondo, 168 milioni. Nonostante i progressi raggiunti, rimane molta strada...
Formazione continua nelle scuole, un Tavolo interministeriale permanente per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, un approccio non sanzionatorio che prevede l'introduzione della procedura di ammonimento: sono i principali...
Si rivolge agli operatori dei servizi sociali, sanitari e giudiziari, ma anche ai ragazzi e ai loro genitori iGloss@ 1.0 - l'ABC dei comportamenti devianti on line, guida che offre informazioni sulle nuove forme di devianza e...
Oggi si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita con legge 4 maggio 2009 n. 41 su iniziativa dell'onorevole Luca Barbareschi, principale promotore del disegno di legge presentato in Parlamento....
Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur) ha di recente presentato le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Il documento, realizzato da un...