Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di...
Legge 8 ottobre 2010, n. 170
Entra in vigore la legge sulle Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, con l’obiettivo di dettare una disciplina specifica per le...
Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze, ha curato il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia.
Oggi i clown nelle corsie ospedaliere assumono sia una...
Legge 3 marzo 2009, n. 18 Dal 15 marzo è in vigore la legge 18/2009 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 2009, n. 61), che autorizza, ex art. 80 della Costituzione, il Presidente della...
Il percorso tematico del secondo numero della nuova serie è dedicato alla figura dello psicologo.
Nel percorso di lettura proposto dalla Rassegna Fulvio Tassi, ricercatore in psicologia dello sviluppo e dell'educazione all’...
Il tema della disabilità è affrontato in questo percorso di lettura in chiave pedagogica. Gli autori, Marisa Pavone e Riziero Zucchi ripercorrono l’evoluzione storica dell’handicap partendo dall’educabilità come modello di approccio...
Il percorso di lettura di questo numero della rivista bibliografica è dedicato al tema dei gruppi di autoaiuto, tracciandone le origini, le definizioni e caratteristiche, le tipologie, per finire con uno sguardo particolare alla...