L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’attesa ratifica del terzo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo (entrato in vigore il 18 dicembre 2015) che consente ai minorenni di ricorrere al Comitato ONU per far...
I passaggi più significativi attraverso i quali si è articolato, a livello normativo, il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia possono schematicamente essere individuati nell’approvazione di tre leggi fondamentali: la...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2015.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale...
La povertà non è solo una questione economica ma – come ha affermato il Comitato per i diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite nel 2001 – "una condizione umana caratterizzata dalla privazione continua o cronica di...
Attraverso un’ampia ricognizione degli studi sulla famiglia a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo, il Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015 affronta il tema delle “famiglie fragili”, quelle con cui i...
Questo nuovo numero della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Tra le ...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Fra il marzo 2013 e l’autunno 2015 la XVII legislatura ha visto comunicati alla Presidenza del Senato numerosi disegni di legge diretti a risolvere l’annoso problema del richiesto accesso delle coppie dello stesso sesso a una unione...
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche...
L'inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull'argomento per capire quali...
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica propone molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Tra le Segnalazioni...
La presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) sul nostro territorio nazionale ha preso consistenza a partire dagli anni ‘90 con l’aumento degli sbarchi dall’Albania, con le fughe dai Balcani e più in generale dall’Europa dell...
Questo nuovo numero della Rassegna bibliografica online offre molteplici spunti di riflessione attraverso la presentazione di alcune interessanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle...
Investire nella prima infanzia è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 2/2014. Daniela Del Boca, docente di Economia all’Università di...
È disponibile online il nuovo numero della Rassegna bibliografica 2/2014 che presenta numerose e importanti pubblicazioni sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza di recente acquisite dalla Biblioteca...
Adolescenza e stili di vita è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 1/2014. Elena Marta, docente di Psicologia sociale e Psicologia di comunità e Sara Alfieri,...
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 1/2014 presenta, come di consueto, numerose e importanti pubblicazioni sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza di recente acquisite dalla Biblioteca...
Il fenomeno del cyberbullismo è il tema approfondito nel percorso tematico del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013.
Antonella Brighi, Sandra Maria Elena...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Le ultime prese di posizione di Onu, Consiglio d’Europa, Unione europea e Italia stessa in tema di tratta di esseri umani, prostituzione, pedopornografia e altre forme di sfruttamento sessuale di minori segnano un importante, forse...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della...
Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia. Con uno sguardo attento alla...
Numerosi gli argomenti trattati in questo numero della Rassegna.
Nelle Segnalazioni bibliografiche, sulla CONDIZIONE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA in Italia si presentano i seguenti volumi: il...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2013.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...
Il percorso tematico che esce per la prima volta solo in formato elettronico come supplemento al n. 1/2013 della Rassegna bibliografica affronta, nell’ambito dell’adozione internazionale, un aspetto...
L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, interviene, con la Risoluzione 1952 del 1° ottobre 20131, sull’importante tema del diritto dei bambini ad una piena integrità fisica. Infatti, nonostante l’approvazione di misure...
Nel marzo 2013 il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo ha licenziato tre attesi Commenti Generali che sono, al contempo, un approfondimento su alcuni diritti proclamati nella Convenzione ONU sui diritti del fanciullo...
Nella sessione svoltasi il 16 gennaio 2013, Il Comitato Onu ha concluso il suo secondo rapporto alla Santa Sede (CRC/C/VAT/2) rendendo pubbliche le sue Osservazioni conclusive il 31 gennaio 2014.
Conviene innanzi tutto premettere...