In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, nel sito del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (pagina del Garante regionale dei diritti della persona), la pubblicazione I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa. Il vademecum...
L’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza monitorerà lo stato di attuazione delle norme in materia di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, con la collaborazione dei garanti regionali e delle province autonome...
Le istituzioni e gli Stati membri dell’Unione europea devono adottare misure appropriate per prevenire tutte le forme di violenza fisica e psicologica, incluso l’abuso fisico e sessuale e lo sfruttamento sessuale, e per proteggere i...
Nel Sud Sudan i bambini in condizioni di grave insicurezza alimentare sono circa 3 milioni; 2,4 milioni sono stati costretti ad abbandonare le proprie case e 2 milioni non frequentano le scuole. Secondo il rapporto dell’Unicef ...
I ragazzi presenti nei sedici Istituti penali per minorenni d'Italia sono, al 15 novembre 2017, 452 (il 42% minorenni, il 58% maggiorenni). Le ragazze sono 34, mentre gli stranieri sono in totale 200 e rappresentano il 44% della...
Nel prossimo ventennio potremmo assistere a un sempre più ridotto incremento della popolazione straniera iscritta nelle anagrafi dei comuni italiani. Lo dicono le stime della Fondazione Ismu, raccolte nel Ventitreesimo Rapporto...
Con gli arrivi sulle nostre coste di migliaia di minori stranieri non accompagnati che fuggono da guerre e povertà aumentano anche le sfide per garantire una protezione adeguata a questi bambini e ragazzi, particolarmente esposti a...
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati. Joseph Moyersoen, giurista e presidente della Sezione europea dell'AIMMF, partendo dall’...
Sono dedicati alla comunicazione non ostile e alla lotta alle fake news (false notizie in rete) i due protocolli d’intesa siglati tra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, l’associazione Parole O_Stili e altre...
Prevenire ed educare. Due orizzonti che si incontrano per una giustizia a misura di minore è il tema del 36esimo Congresso nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), che si...
Nel 2015 circa 50 milioni di bambini erano “sperduti” (uprooted), cioè sradicati dalle loro case (migranti, rifugiati o sfollati). Di questi, oltre 28 milioni sono stati costretti a scappare dai Paesi di origine a causa di violenze e...
I minori rifugiati e migranti che cercano di raggiungere l’Europa subiscono abusi gravissimi. Il nuovo rapporto dell’Unicef e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) Harrowing Journeys (Viaggi spaventosi...
È dedicato al tema dei minori stranieri non accompagnati il convegno in programma il prossimo 18 settembre, a Monza. L’incontro Ragazzi in viaggio. Protezione e inclusione sociale dei minori migranti soli - organizzato dall’...
Realizzare un’azione congiunta che rafforzi in modo organico e sinergico l’attuazione delle politiche di prevenzione dell’uso di droga e alcol tra i giovani, in particolare tra gli studenti. È il traguardo a cui mira il protocollo d’...
La cannabis è la sostanza psicoattiva più diffusa tra gli adulti e tra i giovanissimi: oltre un quarto degli studenti delle scuole superiori ne ha fatto uso nel 2016. Aumenta la percentuale di studentesse delle superiori che hanno...
Percorsi personalizzati di rieducazione, sostegno e reinserimento sociale rivolti a minori e giovani coinvolti nel circuito della criminalità organizzata: li prevede l’accordo quadro del progetto Liberi di scegliere, siglato a...
La tratta è un fenomeno che coinvolge molti bambini e adolescenti. Il dossier di Save the children Piccoli schiavi invisibili – I minori stranieri vittime di tratta e sfruttamento in Italia presenta un’analisi dettagliata dei...
Si rivolge agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado il progetto Viaggi da imparare, un’iniziativa promossa dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e dal Ministero dell’...
I minori migranti provenienti dall’Africa che arrivano in Italia e in Grecia sono i protagonisti della nuova indagine commissionata dall’Unicef e realizzata da Reach (iniziativa congiunta delle due organizzazioni non governative...
Nell'aprile 2017 è stata promulgata la Legge n. 47 recante disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati. Sono diverse e importanti le novità introdotte da questo...
Ogni anno oltre sette milioni di bambini che vivono in Africa centrale e occidentale migrano per sfuggire alla violenza, alla povertà e ai cambiamenti climatici. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef In search of opportunities:...
Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016. La giurista Paola Pannia, a partire dagli studi che offrono un’analisi sui dati statistici, le caratteristiche anagrafiche e...
Tra gennaio 2011 e dicembre 2016 sono sbarcati in Italia 62.672 minori stranieri soli. Bambini e ragazzi che fuggono da guerre, dittature, povertà estrema. Il loro numero è cresciuto di sei volte tra il 2011 (4.209) e il 2016 (25.846)....
Il 28 giugno, a Bruxelles, verrà presentata la Carta europea di San Gimignano per i diritti dei minori stranieri non accompagnati, documento che riunisce in un unico testo i diritti fondamentali e inalienabili dei bambini e dei ragazzi...
È stato realizzato con la collaborazione dei ragazzi dell’Istituto penale per minorenni Malaspina di Palermo lo spettacolo teatrale Fiesta, che andrà in scena il 27 giugno, alle 15.45, nel carcere della città siciliana. La...
La giustizia a misura di minore è il tema a cui è dedicata la conferenza internazionale Breaking the circle - Le linee guida per una giustizia child friendly, in programma il 19 giugno a Milano. Durante l’incontro, organizzato...
S’intitola Proteggere, accogliere, crescere insieme il seminario nazionale organizzato da Save the children per approfondire i contenuti della legge 47/2017 sulla protezione dei minori stranieri non accompagnati. La norma,...
Oggi si celebra la Giornata mondiale contro il lavoro minorile, fenomeno diffuso in tutto il mondo che secondo le stime dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) coinvolge 168 milioni di bambini e adolescenti tra i 5 e i 17...
Su 181.436 persone sbarcate sulle coste italiane nel 2016 i minori stranieri soli erano 28.223, numero che supera quello registrato nel 2014, anno dell’operazione umanitaria Mare Nostrum. Nel nostro Paese, nel 2015, sono stati...
Discutere il ruolo di scuola e università nella prevenzione della violenza contro donne e minori: è l’obiettivo del seminario che si terrà il 31 maggio, a Roma. Un’occasione per riflettere su un fenomeno che rappresenta una violazione...