In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 18 novembre scorso, a Firenze, si è riunito l'Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, organismo collegiale che ha il compito di acquisire e monitorare i dati e le informazioni relativi alle...
È online, sul sito di Defence for Children International Italia, il rapporto SafeGuard. Più sicuro con il tutore. Analisi, prospettive e orientamenti per un sistema di tutela integrato, sistemico e fondato sui diritti dei minorenni...
Nonostante i traguardi raggiunti soprattutto a livello legislativo, sia nazionale che internazionale, lo sfruttamento minorile non accenna a diminuire. La conferenza organizzata da Ecpat Italia in programma il prossimo 10 novembre, a...
Il diritto a crescere. Il sistema giustizia e servizi è il tema del 35esimo Convegno nazionale dell'Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia (Aimmf), che si terrà a Cagliari i prossimi 28 e 29...
Diminuisce, tra gli adolescenti europei, il consumo di alcolici e tabacco, ma crescono l'uso delle nuove droghe (Nps) e le dipendenze comportamentali. È quanto emerge dall'ultimo rapporto del progetto Espad (European School Survey...
Nel 2016 è aumentato notevolmente il numero di minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia attraverso il Mediterraneo: nei primi otto mesi di quest'anno sono giunti nel nostro Paese oltre 16.800 minori stranieri soli (12.360...
NObullismo – Voce ai giovani: una gara di idee è il concorso lanciato dall'Aied (Associazione italiana per l'educazione demografica) per promuovere il confronto sul tema e offrire ai ragazzi l'occasione di dare il proprio...
In tutto il mondo sono circa 50 milioni i bambini sradicati dalle loro case. È quanto emerge dal rapporto dell'Unicef Uprooted: the growing crisis for refugee and migrants children, lanciato il 7 settembre scorso.
Dei 50...
La possibilità per un individuo di godere concretamente dei diritti sostanziali affermati in un ordinamento giuridico è evidentemente condizionata dalla presenza, nell’ordinamento giuridico stesso, di norme processuali capaci di...
Nei primi sei mesi del 2014 i bambini non accompagnati da adulti fermati alla frontiera degli Stati Uniti sono stati 44.500. Nello stesso periodo del 2015 il loro numero è sceso a 18.500, mentre la cifra è salita di nuovo a quasi 26.000...
Sono oltre 100.000 gli U-Reporters tra i 13 e i 30 anni che hanno partecipato al sondaggio online dell'Unicef su giovani e bullismo. U-Report è una piattaforma digitale realizzata per favorire la partecipazione dei ragazzi attraverso...
La tratta è un fenomeno complesso, che spesso coinvolge minori stranieri non accompagnati. Il Dossier di Save the Children Piccoli schiavi invisibili – I minori vittime di tratta e sfruttamento: chi sono, da dove vengono e chi lucra...
Gli studenti leccesi del movimento antibullismo MaBasta hanno raggiunto il loro obiettivo: a fine luglio il movimento ha raccolto oltre 5.000 euro con la campagna di crowdfunding MaBastano 5 euro.
La campagna,...
Aumenta il numero dei minori stranieri non accompagnati presi in carico nei Comuni: oltre 13mila, nel 2014, a fronte dei 9.678 nel 2013. Il VI Rapporto Anci-Cittalia 2016 I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri...
Nel corso del 2015 il numero di minori stranieri non accompagnati accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) è aumentato in maniera significativa rispetto all'anno precedente: si è passati...
Sono 30 le idee progettuali selezionate per partecipare alla seconda fase del bando Never Alone, per un domani possibile. Accoglienza e accompagnamento dei minori e giovani stranieri non accompagnati che arrivano in Italia soli...
È nata End Violence Against Children – The Global Partnership, una nuova coalizione contro la violenza sui bambini. Il patto è stato siglato il 12 luglio scorso al Palazzo di Vetro dell'Onu dai rappresentanti degli Stati membri...
Secondo gli ultimi dati del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al 31 maggio 2016 sono 12.005 i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia. Bambini e ragazzi che hanno compiuto il lungo viaggio alla volta dell'...
Nella maggior parte dei casi un sistema giudiziario a misura di minore è la condizione indispensabile per il reinserimento sociale dei ragazzi autori di reati e, quindi, per la prevenzione delle recidive. L'Unione europea ha risposto a...
Continua a crescere il numero degli studenti stranieri in Italia: si è passati, infatti, da 196.414 alunni nell'anno scolastico 2001/2002 agli 814.187 dell'anno scolastico 2014/2015. Lo rivela il rapporto nazionale del Ministero dell'...
Nei primi cinque mesi del 2016 7.009 minori stranieri non accompagnati - il doppio rispetto allo scorso anno - sono partiti dal Nord Africa verso l'Italia. Il rapporto dell'Unicef Pericoli ad ogni passo del viaggio, presentato...
Proseguono le iniziative di MaBasta, movimento antibullismo ideato e creato da un gruppo di ragazzi di 14-15 anni, studenti dell'Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. Una delle ultime novità è la raccolta fondi partita il 16...
Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per incoraggiare la solidarietà con i rifugiati e sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema.
In...
Porre fine al lavoro minorile nelle filiere produttive – È compito di tutti! è il tema a cui è dedicata la Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2016, che si celebra in tutto il mondo il prossimo 12 giugno.
«Ogni...
Il 27 maggio scorso l'Unicef e il Governo italiano hanno sottoscritto un accordo per migliorare le cure e la protezione dei bambini e degli adolescenti migranti e rifugiati presenti in Italia.
Il Protocollo di intesa sui minori...
La carcerazione di un genitore è un'esperienza che ha un impatto molto forte sulla vita e sul benessere psichico, fisico e sociale dei bambini e degli adolescenti, anche nel lungo periodo.
La ricerca Minori in visita al...
Le garanzie di tutela dei bambini e degli adolescenti figli di detenuti che si recano in visita nelle carceri è il tema della ricerca curata dall'Istituto degli Innocenti, che sarà presentata il prossimo 19 maggio, a Firenze,...
Oggi si celebra la Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, istituita dalla legge 4 maggio 2009 n. 41. Un importante momento di riflessione sulle strategie per prevenire e combattere un fenomeno che assume forme...
Enable, network europeo nato per contrastare bullismo e cyberbullismo attraverso la formazione di tutti gli attori coinvolti in ambienti educativi, ha realizzato un kit gratuito per sostenere studenti, insegnanti e famiglie nella lotta...
È dedicato a un tema di grande attualità come quello delle migrazioni l'incontro organizzato dal Cnca (Coordinamento nazionale comunità di accoglienza), che si svolgerà domani, a Firenze. L'evento sarà l'occasione per parlare del...