In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 26 novembre scorso una delegazione di bambini e ragazzi coinvolti nel progetto Partecipare, infinito presente ha presentato a Vincenzo Spadafora, allora Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, e ad altri...
Il prossimo 14 aprile, a Roma, verrà presentata la Report card 13 del Centro di ricerca Unicef Innocenti di Firenze, intitolata Equità per i bambini. Una classifica della disuguaglianza nel benessere dei bambini nei paesi ricchi...
Torna a Nola il Festival dei diritti dei ragazzi, manifestazione organizzata dall'Ufficio scuola della Diocesi di Nola e da altre realtà. Cinque giorni di incontri, convegni e altri eventi, a partire da domani fino al prossimo...
I minori siriani colpiti dalle conseguenze della guerra, all'interno del Paese o negli Stati dove si sono rifugiati, sono circa 8,4 milioni, oltre l'80 per cento della popolazione infantile della Siria. Lo rivela il rapporto dell'Unicef...
Gli autori del volume Crescere nonostante, ricercatori dell'agenzia di ricerca sociale Codici, propongono nel libro punti di vista e riflessioni sui temi sui quali Codici ha lavorato di più negli ultimi tempi: la scuola, il...
In occasione dell'8 marzo, Giornata internazionale delle donne, molte iniziative organizzate da associazioni e altre realtà cercano di sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti delle più giovani.
Amnesty International Italia...
Filomena Albano è il nuovo Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza. La nomina è avvenuta ieri, da parte del Presidente del Senato Pietro Grasso e della Presidente della Camera Laura Boldrini.
Albano, giudice del Tribunale...
Supportare i ragazzi, gli animatori socioeducativi, le organizzazioni giovanili e le autorità locali nella promozione e nel potenziamento di una significativa partecipazione dei giovani a livello locale in Europa: è l'obiettivo del...
Si chiama MaBasta il movimento antibullismo ideato e creato da un gruppo di ragazzi di 14-15 anni, studenti dell'Istituto “Galilei-Costa” di Lecce. Adolescenti determinati, che hanno deciso di impegnarsi concretamente nella...
Dare la massima priorità alla sicurezza dei bambini migranti e rifugiati: è l'appello che la Task force sui minori migranti istituita dalla Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc) ha lanciato ai...
Promuovere una maggiore partecipazione degli adolescenti rom alle decisioni che riguardano la loro vita, aiutandoli a sviluppare abilità sociali e comunicative: è l'obiettivo del progetto europeo Peer (Participation,...
Da martedì scorso è attiva la pagina Facebook del Centro nazionale (https://www.facebook.com/Centro-Nazionale-Infanzia-e-Adolescenza-1110054682360858/).
Un modo per diffondere le informazioni sui tanti temi che riguardano i minori...
2,8 miliardi di dollari per venire incontro alle necessità di 43 milioni di bambini che vivono in situazioni di emergenza umanitaria in tutto il mondo. È l'appello lanciato dall'Unicef alla comunità internazionale (Stati e donatori...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale, è suddivisa in sette capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Nonostante i grandi passi avanti fatti per ridurre povertà e discriminazioni, sono ancora tante, nel mondo, le disuguaglianze fra le nuove generazioni. Fornire ai bambini le giuste opportunità nella vita crea un circolo virtuoso che...
È online il manuale dell'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) sulla normativa europea in materia di infanzia e adolescenza. Il quarto di una serie di manuali sulla normativa europea realizzati dall'Agenzia Fra....
Il prossimo 26 novembre, a Roma, si terrà la giornata finale dell'annualità 2014-2015 del progetto Partecipare, infinito presente, un'iniziativa promossa dal Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Pidida ...
Domani si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, per ricordare la data in cui è stata approvata laConvenzione Onu sui diritti del fanciullo (20 novembre 1989). Una ricorrenza molto importante...
Negli ultimi quindici anni sono stati fatti grandi passi avanti per migliorare la vita delle bambine, ma non si è investito a sufficienza per sostenere le giovani donne nelle sfide che devono affrontare durante l'adolescenza. La quarta...
Tra il 2000 e il 2015 il tasso di mortalità per malaria dei minori sotto i cinque anni è diminuito del 65 per cento, con una stima di circa 5,9 milioni di bambini salvati. Nonostante i progressi raggiunti, circa 3,2 miliardi di persone...
Sta per aprire i battenti la terza edizione di Dritti sui diritti, manifestazione dedicata ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il territorio del Comune di Venezia. L'evento inizierà il prossimo 25 settembre e si...
Prende il via oggi, ad Amsterdam, la diciannovesima Conferenza annuale della Rete europea dei Garanti per l'infanzia e l'adolescenza (Enoc). Un appuntamento importante, che mette a confronto studiosi, esperti e Garanti per l'infanzia e...
Negli ultimi decenni ci sono stati notevoli progressi nella riduzione della mortalità infantile: i decessi annuali dei bambini sotto i cinque anni, infatti, sono scesi da 12,7 milioni nel 1990 a 5,9 milioni nel 2015. Tuttavia, l'...
Il 3 settembre 2015, a Roma, si è svolto l'incontro J7 Summit '15 - Le proposte dei ragazzi e delle ragazze ai Leader del G7. Il Summit di Berlino raccontato dalla delegazione italiana. In questa occasione i sei ragazzi...
Prenderà il via il prossimo 12 settembre la quinta edizione del Festival Il diritto di essere bambini, quattro giornate per riflettere sul tema dei diritti dei più piccoli organizzate dalla Cattedra di pedagogia interculturale...
Nello Yemen ogni giorno in media otto bambini vengono uccisi o mutilati come conseguenza diretta del conflitto che devasta il Paese. È quanto emerge dal recente rapporto dell'Unicef Yemen: childhood under threat (Yemen:...
Il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e il Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Pidida consolidano la loro collaborazione per realizzare attività di informazione, approfondimento e formazione sulla...
In Iraq i tre quarti dei bambini rifugiati dalla Siria che lavorano lo fanno per sostenere le famiglie. Un quinto dei bambini che lavorano nel settore agricolo nella Valle del Giordano ha meno di 12 anni. Sono alcuni dati del rapporto...
Punta sulla partecipazione dei ragazzi per promuovere la cultura della legalità e combattere la dispersione scolastica il protocollo d'intesa siglato martedì scorso a Roma dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo...
Carpe diem è il tema della 45esima edizione di Giffoni Experience, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un'idea di Claudio Gubitosi che prenderà il via il prossimo 17 luglio a Giffoni Valle Piana, in...