Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
BRUCOMELA
Centro per famiglie e bambini.
Territorio di riferimento: Comune di Lanciano (Regione Abruzzo)
Ente titolare: Comune di Lanciano
Ente gestore: Cooperativa sociale Samidad
Anno di avvio: 2002...
ATELIER: UN LABORATORIO DI SCOPERTA PER FARE, PENSARE E STARE BENE INSIEME
Servizio rivolto a bambini e loro genitori, per conoscersi e condivere esperienze, giocare insieme in un ambiente a misura di bambino.
Territorio...
Aggiornamento sulle attività di formazione e di monitoraggio relative alla legge 285/1997 per l'anno 2009.
Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva per il biennio 2000/2001
Approvato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 giugno 2000,
...
Con il Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002-2004 il Governo conferma l’attenzione ai bambini e agli adolescenti come punto di partenza di ogni progetto...
Il Piano d’azione 2000-2001 contiene le linee strategiche di fondo che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza e gli impegni concreti, che si aggiungono ai programmi, da portare a...
Legge 8 novembre 2000, n. 328
Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 2000, n. 265, S.O.
Legge 28 agosto 1997, n. 285
Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza
pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 5 settembre 1997, n. 207
Piano d’azione del Governo per l’infanzia e l’adolescenza 1997-1998 intende avviare nuovi processi istituzionali che, nel rafforzare l'attenzione verso i temi dell'infanzia e dell'adolescenza, la rendano produttiva di concrete...
Sono passati oltre dieci anni dalla legge 285 ma quali sono i risultati? Come hanno lavorato gli enti locali e che tipo di interventi sono stati portati avanti? L'indagine raccolta in questo quaderno riguarda il lavoro a livello...
La legge n. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza riveste un'importanza fondamentale nel quadro delle politiche sociali per le giovani generazioni.
Essa si...
Questo terzo quaderno del Centro nazionale dedicato alla formazione nazionale interregionale per la legge 285/1997 (dopo il n. 15 del 2000 e il n. 20 del 2002) conferma l’importanza e la vastità delle azioni formative nazionali condotte...
Luigi Gui, assistente sociale, ricercatore in Sociologia generale presso l’Università degli studi di Trieste, delinea il profilo professionale dell’assistente sociale partendo da una...
Il quaderno 34 compone il quadro dello stato di attuazione della legge 285/1997 nel periodo giugno 2002 - giugno 2003, attraverso una sintesi ragionata delle 18 relazioni presentate da parte delle Regioni e delle Province autonome di...
Nel Quaderno 31 è pubblicata la quarta relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza che,...
Nel Quaderno 29 viene presentato lo stato di attuazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’infanzia e l’adolescenza.
Nella Prima parte della Relazione sono...
Il Quaderno 26 raccoglie l’attività di ricognizione sulla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, e di stesura...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività promozionali connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l’...
Il Quaderno 20 è interamente dedicato alle attività formative nazionali relative alla Legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione dei diritti e delle opportunità per l'infanzia e l'adolescenza; unitamente al...
In questo Quaderno viene presentato lo stato di attuazione della legge 285/97 relativo all’anno 2000, attraverso un estratto della Relazione al Parlamento prevista dall’articolo 10 della stessa legge.
L’analisi dello stato di...
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 285/97 anni 1997-1999
In appendice alla Relazione è riportata la situazione nelle Regioni, nelle Province autonome, nelle Città riservatarie.
Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 è uno strumento di lavoro teso a sostenere e agevolare il processo di programmazione in sede locale per l'attuazione...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività formative connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni
per la promozione di diritti e di opportunità...
Il Quaderno 14 ci racconta il percorso e i risultati conseguiti dalle 15 città riservatarie nell’applicazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la...
Il volume Infanzia e adolescenza diritti e opportunità - Orientamenti alla progettazione degli interventi previsti dalla legge n. 285/97 rappresenta uno strumento di aiuto all'elaborazione dei progetti finanziabili con la...