
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Cassazione civile, Sez. I, 5 gennaio 2023, n. 230
Cassazione civile, sez. I, 10 novembre 2022, n. 33148
Dichiarazione di adottabilità di un minorenne da parte di una giurisdizione interna sull'assunto che la madre non fosse in grado di esercitare le sue facoltà genitoriali.
Nell’ambito di giurisdizioni...
Cassazione civile, sez. I, 1° luglio 2022, n. 21024
Corte costituzionale, 28 marzo 2022, n. 79
Cassazione civile, sez. I, 07 marzo 2022, n. 7413
Cassazione, sez. I,04 febbraio 2022, n. 3546
Cassazione civile, sez. I, 22 novembre 2021, n. 35840
Le classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale potranno partecipare anche quest’anno al concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni e giunto alla settima edizione....
Si rivolge alle classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale il concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni per avvicinare le nuove generazioni a una conoscenza...
Sono online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Compendio illustrato delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati e il Compendio illustrato delle Linee guida per...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.
Raffaella Pregliasco,...
Si rivolge ai bambini in attesa di essere adottati, ma anche ai genitori, agli insegnanti e agli operatori l’e-book Da bambino a bambino, pubblicazione illustrata e multilingue curata dall’Agenzia regionale per le adozioni...
Il 15 dicembre, a Padova, si terrà il convegno La garanzia dei legami affettivi: un diritto dei bambini, una giornata di studio organizzata dal Garante dei diritti della persona del Veneto per promuovere una riflessione sulle...
Una giornata interamente dedicata all'adozione. Ciai (Centro italiano aiuti all'infanzia) organizza a Milano, il prossimo 14 novembre, il convegno nazionale L'adozione che verrà, un'occasione importante per approfondire alcuni...
La legge 173/2015 ha ridefinito il rapporto tra il procedimento adottivo e l'istituto dell'affidamento familiare, prevedendo la necessità di tutelare in continuità le relazioni affettive che rispondano all'interesse del minore. Il...
Domani, a Roma, si svolgerà il convegno nazionale dell'Associazione italiana di diritto e psicologia della famiglia. Una giornata di studio che affronterà temi importanti, come le adozioni e l'allontanamento dei minori dalla famiglia di...
Requisiti di “qualità” per gli interventi a favore dei minori adottati è il tema del secondo incontro delle giornate formative 2016 organizzate dal Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso...
Si tiene oggi, a Roma, il convegno Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. La giornata di studio si propone di diffondere il documento Linee di indirizzo per favorire il diritto allo...
Appuntamento a Desenzano del Garda, i prossimi 5 e 6 settembre, con il convegno internazionale La scoperta delle origini nel cammino evolutivo dell'identità. Due giornate di studio promosse dall'associazione Prisma Luce e altre...
Generalmente quando si parla di adozioni si fa riferimento alle adozioni internazionali, per vari motivi: non da ultimo, per la rilevanza numerica del fenomeno. Le adozioni nazionali, invece, sono meno diffuse e meno “visibili”, anche...
Il Quaderno 58 del Centro nazionale riporta i risultati di una ricerca sui percorsi, i tempi e gli esiti dell'iter dell'adozione nazionale. La fotografia scattata dalla ricerca riguarda una parte, benché consistente, di minori adottati...
È del 18 giugno il primo via libera nell’Aula della Camera alla proposta di legge che amplia la possibilità per il figlio adottato, o comunque non riconosciuto alla nascita, di avere informazioni sulle proprie origini biologiche. Il...
L'impatto del web e dei social network sull'adozione e in particolare sulla ricerca delle origini da parte dei figli adottivi. Un argomento sempre più attuale, di cui si comincia a parlare anche nel nostro Paese. Proprio a questo tema è...
Si chiama Internet e adozioni il progetto lanciato dal Care (Coordinamento delle associazioni familiari adottive e affidatarie in rete), con l'obiettivo di raccogliere informazioni sull'utilizzo di Internet e dei social network...
L'adozione e l'affido nei loro aspetti di somiglianza e distinzione. Il tema verrà affrontato i prossimi 13 e 14 febbraio, a Milano, durante il convegno internazionale Allargare lo spazio familiare: essere figli nell'adozione e nell...
Il mondo dell'adolescenza adottiva è il tema al centro dell'incontro che si terrà il prossimo 7 febbraio ad Arconate, in provincia di Milano. Una giornata di studio per riflettere sulle relazioni tra genitori adottivi e figli adottati...
«Fornire conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologico che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini e ai ragazzi adottati e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita»: è l'obiettivo...
L'accesso alle informazioni sulle proprie origini da parte dei figli adottivi è disciplinato, nel nostro Paese, dall'articolo 28 della legge 184/1983, modificato dalla 149/2001, e trova un limite nell'ipotesi in cui la madre biologica...
La seconda edizione del meeting dei figli adottivi adulti, in programma il prossimo 14 giugno, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, inviterà a riflettere su come e quanto l'esperienza dell'abbandono incida sulle scelte di vita. Un'...