In questo ambito si possono ricercare i contenuti del sito che riguardano l'ambiente di vita familiare dei bambini e degli adolescenti, includendo anche aspetti relativi alle famiglie straniere.
Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie, il diritto di famiglia e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio e la violenza in famiglia.
In questa sezione sono state incluse le questioni relative al genere, come le politiche di genere e la violenza di genere.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 4/2015 presenta un’ampia selezione di libri e articoli pubblicati e acquisiti recentemente dalla Biblioteca Innocenti Library. Apre la sezione nazionale il rapporto annuale sui programmi...
Si parla molto in questi giorni di femminicidi, fenomeno a cui è strettamente collegato un altro tema di grande attualità: il dramma dei bambini e degli adolescenti figli di vittime di crimini domestici, i cosiddetti orfani speciali....
Monitorare i casi degli orfani speciali e capire cosa è accaduto loro, dove sono, come stanno: è questo l'obiettivo del progetto Switch-off.eu, che ha coinvolto tre Paesi (Italia, Lituania e Cipro) e ha previsto l'elaborazione...
Il mantenimento dei figli è il tema al centro del convegno organizzato dall'Ordine degli avvocati di Roma e dalla Sezione di Roma dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia) che si terrà...
La quinta edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione - incentrata, quest'anno, sul tema Denatalità, giovani e famiglie: le politiche di transizione all'età adulta – prenderà il...
Domani si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare le vittime di femminicidio e sensibilizzare sul tema. Tante le iniziative...
È online il numero 38 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale. La pubblicazione contiene la Sintesi del Rapporto di valutazione 2014-2015 del Programma di intervento per la...
Il Rapporto di ricerca conclusivo, pubblicato nel nr 38 dei Quaderni della ricerca sociale, descrive il lavoro realizzato nel corso della terza implementazione nazionale del Programma P.I.P.P.I., avvenuta nel biennio 2014-2015...
È online la Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. La pubblicazione descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è...
La Sintesi 2014-2015 del Rapporto di valutazione del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione P.I.P.P.I. descrive il lavoro realizzato nel grande cantiere sociale che si è venuto a creare...
È stato ricostituito, con decreto del ministro della famiglia Enrico Costa, l'Osservatorio nazionale sulla famiglia, organismo di supporto tecnico-scientifico istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per l'elaborazione...
Tre giornate interamente dedicate ai diritti dei bambini. Le organizza l'Unione Nazionale Camere Minorili, a Foggia, i prossimi 29, 30 settembre e 1 ottobre. Il 29 si terrà l'evento di celebrazione dei dieci anni del portale...
In allegato è consultabile in formato pdf la Rassegna giuridica con una selezione delle norme italiane, europee e internazionali e della giurisprudenza...
La legge 76/2016 rappresenta un fondamentale passaggio nell’evoluzione del diritto di famiglia in Italia. Tale legge va quindi a collocarsi, in virtù della carica di novità che la caratterizza, tra le leggi più significative adottate in...
È online il numero 3/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Generazioni sospese: percorso di ricerca sui giovani Neet (F. Angeli, 2015) a cura di Maria Stella Agnoli è il libro che apre la sezione delle Segnalazioni bibliografiche di ambito nazionale del nuovo numero...
Come crescono le bambine e i bambini nelle famiglie omogenitoriali? Quali sono le caratteristiche delle relazioni familiari nelle differenti tipologie familiari rispetto al modello tradizionale? Le ricercatrici Jessica Lampis e Silvia...
È online il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 2/2015 offre un’ampia panoramica dei recenti studi pubblicati e acquisiti dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Apre la sezione...
Il 2016 segna l'inizio di una strategia nazionale di contrasto alla povertà che prevede, fra le altre cose, una maggiore strutturalità (piano triennale), e il coinvolgimento della famiglia come punto di partenza per il superamento di...
Negli ultimi decenni i contrasti fra genitori e i conseguenti trasferimenti dei bambini da un ambiente familiare all’altro sono diventati sempre più frequenti sia in Europa che nel resto del mondo. Le cause di questo fenomeno sono...
Il 15 maggio si celebra la Giornata internazionale delle famiglie, istituita dall'Onu nel 1993. Il tema dell'edizione 2016, Madri e famiglie: sfide in un mondo che cambia, punta i riflettori sul ruolo importante delle madri per...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il Documento sugli esiti della raccolta ed elaborazione dei dati sullo sviluppo e la diffusione dei Centri per le famiglie nelle Regioni e Province autonome....
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2015.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale...
È dedicato ai Centri per la famiglia il secondo webinar del ciclo di seminari Famiglia capitale sociale, esperienze di welfare familiare, in programma domani, dalle 10.00 alle 11.30. Il ciclo di seminari è il secondo...
Dal 2007 ad oggi è aumentata, nel nostro Paese, la povertà delle famiglie con figli minori. Secondo gli ultimi dati Istat sul tema, relativi al 2014 e diffusi nel 2015, l'incidenza della povertà relativa nelle famiglie con almeno un...
Attraverso un’ampia ricognizione degli studi sulla famiglia a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo, il Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015 affronta il tema delle “famiglie fragili”, quelle con cui i...
È on line il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli...
Questo nuovo numero della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.
Tra le ...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2014.
Le norme presentate sono organizzate per livello (internazionale,...