Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È questo il titolo di un approfondimento di Minua Manca, pubblicato nel 2006 dalla rivista cinematografica Il ragazzo selvaggio poco dopo l’uscita sugli schermi della nuova versione di Oliver Twist...
Quello tra madre e figlio è certamente il legame più forte che esista, una relazione viscerale, biologica, che affonda le sue radici nella vita prenatale e che, per questo, mette in gioco l’universo affettivo, i desideri, le passioni,...
Il cinema e l'abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Premessa
“Un adulto infelice può ricominciare la vita altrove, può ripartire da zero, un...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...
L’avventura di essere orfani
È davvero difficile rendere spettacolari, o per lo meno interessanti sotto il profilo drammatico, una serie di problematiche sottoposte a normative molto severe, dal complesso iter...
Premessa
L’accezione negativa che si è soliti assegnare al termine “lavoro minorile” si genera, tra gli altri motivi, anche dalla diffusa convinzione che il processo di scolarizzazione degli adolescenti deve...
Il fenomeno dell’immigrazione, comparso come condizione statisticamente di rilievo almeno dall’ultimo trentennio del XIX secolo, quando ingenti flussi migratori cominciarono a segnalarsi in spostamento dalle zone preda di una grave...
Esiste un "genere" di studi critici, o semplicemente di articoli sul cinema, che potrebbe essere definito dalla formula aperta "cinema e...", una sorta di endiadi nella quale il secondo termine può essere rappresentato...
di François Villet*
Proponiamo la traduzione dal francese di questo articolo perché rappresenta uno dei pochi esempi in cui si è cercato di inquadrare la presenza dei bambini nei film da un punto di vista esclusivamente...
di Minua Manca*
Pubblichiamo un ampio resoconto dell’articolo di Minua Manca sulle trasposizioni cinematografiche dei romanzi di Charles Dickens, certamente uno dei più attenti osservatori della condizione dell’...
di Emiliano Morreale*
Pubblichiamo integralmente l’articolo di Emiliano Morreale sulla rappresentazione dell’adolescenza e della ribellione nel cinema statunitense a cavallo tra gli anni Ottanta e i...
di Michele Marangi*
Pubblichiamo integralmente un paragrafo del volume Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale di Michele Marangi – un...
di Mauro Caron*
Pubblichiamo integralmente l’articolo di Mauro Caron sulla rappresentazione della famiglia nel...
Come emerge scorrendo la biografia di Steven Spielberg è quasi impossibile tenere separata la carriera (e i film) del regista da quella del produttore (e dai film da...
Per De Sica, ma soprattutto per Zavattini, i bambini erano vittime innocenti della crudeltà e dell'ingiustizia del mondo adulto. Tale prospettiva, non...
È probabile che il motivo dell’estrema varietà di approcci adottati da Antonio Capuano per raccontare Napoli, scenario unico di tutti i suoi film, stia nel tentativo di sfuggire all’immagine di un luogo che, anche...
Roberto Rossellini nasce a Roma l’8 maggio 1906 da una famiglia borghese molto sensibile alla cultura, grazie anche alle amicizie e agli interessi in campo intellettuale del padre, costruttore edile. Dopo aver...
Le associazioni familiari si costituiscono attorno a uno specifico bisogno delle famiglie, sono promosse da famiglie e attuano un intervento che non solo è rivolto alla famiglia, ma la coinvolge in modo diretto e la rende protagonista...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...
Bambini e comunità residenziali - Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2008
Con due genitori che lo trascurano – il patrigno lo riconobbe dopo averne sposato la madre che lo aveva avuto giovanissima da un rapporto occasionale – e un travagliato rapporto con le istituzioni – scolastiche e militari – l’...
A quasi quarantacinque anni dal suo ingresso nell’industria cinematografica giapponese e a quasi trenta dal suo esordio come regista di un lungometraggio d’animazione (era il 1979 quando realizzava Lupin III – il castello di...
Gus Van Sant è un cineasta che ha attraversato fasi molto diverse di una carriera sempre molto interessante, nonostante non sia mai stata apprezzata con lo stesso entusiasmo da pubblico e critica. Il primo periodo è debitore di un’...
Il percorso di lettura di questo nuovo numero della Rassegna bibliografica focalizza l’attenzione sul dibattito contemporaneo relativo alle strutture residenziali per bambini mettendo in evidenza due differenti punti di vista:...
Il percorso tematico del secondo numero della nuova serie è dedicato alla figura dello psicologo.
Nel percorso di lettura proposto dalla Rassegna Fulvio Tassi, ricercatore in psicologia dello sviluppo e dell'educazione all’...
Nidi e servizi educativi per l'infanzia è l'argomento del percorso tematico che apre la Rassegna bibliografica 1/2008, primo numero della nuova serie. La nuova veste, voluta dal Comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale, amplia...
Il lavoro introduttivo del volume è di Patrizia De Mennato, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale alla facoltà di Medicina dell'Università di Firenze. «Comprendere la professione dell’educatore - scrive la De Mennato -...
Il tema della disabilità è affrontato in questo percorso di lettura in chiave pedagogica. Gli autori, Marisa Pavone e Riziero Zucchi ripercorrono l’evoluzione storica dell’handicap partendo dall’educabilità come modello di approccio...