Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’approvazione delle attese Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare[1] (che hanno per oggetto l’istituto dell’affidamento così come individuato dalla L. 184/1983), può essere considerato un fondamentale...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2012
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno. (12G0192...
La Strategia nazionale 2012-2020 d’inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti è stata redatta dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – e approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso febbraio, in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2012
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle...
Il Comitato dei Ministri risponde, con il documento in commento*, alla Raccomandazione dell'Assemblea parlamentare n. 1965 del 2011 relativa all' "educazione contro la violenza a scuola". L'Assemblea, infatti, esaminati i numerosi casi...
La presente ricerca delinea il quadro della normativa che regola, in Italia, la materia riguardante l'infanzia e l'adolescenza. E' stata realizzata basandosi sui materiali contenuti nel Catalogo unico (Catalogo Giuridico) del Centro...
L'adozione del nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo avvenuta il 19 dicembre 2011* ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consentirà ai minori - dopo la sua entrata in vigore che avverrà...
Raccomandazione del Consiglio d'Europa sui diritti dei bambini e i servizi sociali a misura dei bambini e delle loro famiglie.
La Raccomandazione adottata il 16 novembre...
Sentenza della Corte Costituzionale La Corte Costituzionale con la sentenza n. 329 del 2011* si pronuncia - su richiesta della Corte d'appello di Genova che era stata chiamata a dirimere la controversia tra un genitore di un...
Direttiva dell'Unione europea
La nuova direttiva adottata dal Parlamento e dal Consiglio il 13 dicembre 2011* - che entro il 18 dicembre 2013 dovrà trovare attuazione da...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a novembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
Affidamento esclusivo dei figli: limiti al principio di bigenitorialità Sentenza della Corte di Cassazione
Con la sentenza 17191*, la prima sezione della Corte di Cassazione è chiamata a...
Modifiche al TU sull'immigrazione 286/1998 che coinvolgono i minori stranieri Legge nazionale
La legge 2 agosto 2011 n. 1291 si configura principalmente, in un'ottica che privilegia...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
Sentenza della Corte Costituzionale
Il punto di diritto affrontato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in oggetto* riguarda la possibilità che il minore possa essere, grazie all'opera di un curatore che...
Gli effetti potenzialmente pericolosi dei campi elettromagnetici su bambini e adolescenti Risoluzione del Consiglio d'Europa L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, nella Risoluzione...
Comunicazione della Commissione europea Le comunicazioni sono lo strumento giuridico che, caratterizzandosi per non avere forme e contenuti vincolanti (tanto da essere oggetto di diversi tentativi di...
Il diritto fondamentale a contrarre liberamente il matrimonio Sentenza della Corte costituzionale Con la sentenza in commento*, la Corte Costituzionale si pronuncia sul caso sollevato dal...
Aspetti della conversione del titolo di soggiorno da "minore età" a "lavoro" Ordinanza della Corte costituzionale Con il deposito in cancelleria dell'ordinanza 222/2011*, la Corte...
Riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi Decreto legislativo Il decreto legislativo in commento* costituisce un atto di attuazione della delega contenuta nell'...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
Circolare Uno dei principali problemi che i minori stranieri incontrano arrivando in Italia è costituito dalla totale mancanza di informazioni circa i propri diritti con il conseguente rischio di essere respinti alla...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...