Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nazioni Unite. Assemblea generale, risoluzione 05 gennaio 2023, A/RES/77/217, Promotion and protection of human rights: human rights questions, including alternative approaches for improving the effective enjoyment of human rights and...
Conferenza Stato-Regioni, intesa 26 gennaio 2023, n. 16/CSR. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di...
UE. Consiglio UE, raccomandazione 30 gennaio 2023, n. 2023/C 41/01 relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva
Il diritto di visita del genitore non affidatario
Come tutelare il superiore interesse del minorenne negli incontri privati
La tematica affrontata nella sentenza del 10 novembre 2021 dalla Corte...
Il contrasto alle mutilazioni genitali per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica delle bambine e delle ragazze: un inquadramento normativo
La mutilazione genitale femminile (Mgf) è...
Toscana. Giunta, delibera 12 dicembre 2022, n. 1456, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie - Indirizzi per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le politiche della...
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto 19 dicembre 2022, n. 221, Adozione Piano nazionale emersione lavoro sommerso
Nazioni Unite. Consiglio economico e sociale, 7 dicembre 2022, E/C.12/ITA/ CO/6, Osservazioni conclusive sul sesto rapporto periodico dell'Italia
UE. Consiglio UE, raccomandazione 29 novembre 2022, n. 14785/22, Sull’educazione e la cura della prima infanzia: gli obiettivi di Barcellona per il 2030
Cassazione civile, Sez. I, 12 dicembre 2022, n. 36150
Cassazione civile, Sez. I, 5 gennaio 2023, n. 230
Il diritto all'educazione dei bambini e dei ragazzi: un inquadramento normativo
Il diritto all’educazione è un diritto umano insostituibile da collocare nel quadro delle garanzie fondamentali e riconosciuto come...
La Rassegna giuridica infanzia e adolescenza è una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’approfondimento giuridico intende favorire l’aggiornamento...
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Il diritto del minorenne alla bigenitorialità
Ostacolare il rapporto dei figli con l’altro genitore può essere motivo di revoca della responsabilità genitoriale
Nel momento in cui ci si addentra...
Rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, contrastare la dispersione scolastica, favorire l’accesso all’istruzione terziaria: sono questi, in sintesi, gli obiettivi delle Linee guida per l’...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e...
Cassazione penale, Sez. VI, 12 dicembre 2022, n. 46924
Cassazione civile, Sez. I, 28 novembre 2022, n. 34950
UE. Parlamento, risoluzione 10 novembre 2022, P9 TA(2022)0388, su sport elettronici e videogiochi
UE. Consiglio UE, raccomandazione 28 novembre 2022, n. 2022/C 469/01, sui percorsi per il successo scolastico che sostituisce la raccomandazione del Consiglio, del 28 giugno 2011,sulle politiche di riduzione dell’...
UE. Parlamento, risoluzione 13 dicembre 2022, P9_TA(2022)0435, Verso la parità di diritti per le persone con disabilità
Il 16, 17 e 18 dicembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la terza volta a Milano per confrontarsi con le istituzioni sull’attuazione della Garanzia Infanzia -...
A partire da marzo 2023, per continuare a ricevere l’Assegno unico e universale per i figli a carico, le famiglie non dovranno più inviare una nuova domanda all’Inps: la prestazione verrà rinnovata automaticamente a chi già ne beneficia...
Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Le Nazioni Unite definiscono i diritti umani come «principi o norme morali che descrivono precisi standard di...
L'attribuzione del cognome materno ai figli
Quali prospettive dopo la decisione della Corte costituzionale?
È discriminatorio non consentire ai genitori di scegliere il cognome da...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e...
Liguria, Dgr 21 ottobre 2022, n. 1030, Approvazione schema di Intesa fra U.S.R. per la Liguria e Regione Liguria per la realizzazione di un servizio educativo per bambini di età compresa fra 24 e 36 mesi (Sezioni...
Parlamento europeo, Risoluzione del 20 ottobre 2022, sull'aumento dei reati generati dall'odio contro persone LGBTIQ+ in Europa alla luce del recente omicidio omofobo in Slovacchia (2022/2894(RSP))
Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, Risoluzione 6 ottobre 2022, A/HRC/RES/51/17, Promotion and protection of all human rights, civil, political, economic, social and cultural rights, including the right...