Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Quaderno 58 del Centro nazionale riporta i risultati di una ricerca sui percorsi, i tempi e gli esiti dell'iter dell'adozione nazionale. La fotografia scattata dalla ricerca riguarda una parte, benché consistente, di minori adottati...
Ieri, a Roma, sono stati presentati gli atti dell'indagine conoscitiva sulla povertà e il disagio minorile realizzata dalla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. La presentazione è avvenuta nel corso del convegno ...
Rapporto dell’ indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della L. 285/97 a Roma, realizzato dalla Cabina di regia L 285/97, alla cui stesura hanno collaborato Silvia De Rosa, Arianna Droghei e Tiziana Piacentini.
Obiettivo...
A distanza di poco più di dieci anni dalle prime esperienze di ricerca censuaria e a dieci anni dall'entrata in vigore della legge 149/01 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Centro nazionale di documentazione e...
Quali sono i pensieri e le rappresentazioni che i bambini e i ragazzi hanno dei loro diritti e in particolare del diritto alla partecipazione nei diversi contesti del loro quotidiano? Una domanda che può sembrare di poco interesse ma...
Il Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socioeducativi per la prima infanzia è un intervento per la creazione di un sistema territoriale che incrementa i servizi esistenti, avvia il processo di definizione dei livelli...
La legge 149/2001 ha stabilito, tra le altre cose, la chiusura degli istituti per minori entro il 31 dicembre del 2006. Per monitorare l’effettiva applicazione della legge, il Centro nazionale ha realizzato un’attività di ricerca mirata...
Il Centro nazionale in collaborazione con Regioni e Province autonome ha avviato un monitoraggio dei sistemi informativi su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia d’origine.
L’attività di monitoraggio ha come principale...
Il Centro nazionale ha avviato nel 2004 delle attività per la promozione di politiche sociali dirette al sostegno della famiglia, che prevedono – così come stabilito nella legge 149/2001 – l’attuazione di forme di aiuto per tutelare la...
Il fenomeno della prostituzione minorile nel nostro paese presenta diverse zone d’ombra riconducibili essenzialmente a numeri che sembrano in crescita ma che di fatto sono “negati” e “sommersi”. Per accrescere la conoscenza di questa...
L’indagine Percorsi di vita: dall’infanzia all’età adulta è stata realizzata in attuazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2003-2004,...
La ricerca pubblicata nel Quaderno 38 e curata da Marina D'Amato, indaga sul rapporto tra l'infanzia e i media e sull’influenza di questi ultimi nella formazione dei ragazzi.
È ormai evidente che i mezzi di comunicazione di...