Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In tutto il mondo sono 333 milioni i bambini che vivono in condizioni di povertà estrema (uno su 6). Il nuovo studio dell’Unicef e della Banca Mondiale Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines...
Ha preso il via lo studio sulla mediazione familiare in Italia promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti.
«L’obiettivo – si legge nel sito dell’Authority - è quello di elaborare...
L’impatto degli abusi fisici ed emotivi subiti dai minorenni palestinesi detenuti è aumentato vertiginosamente, con ricadute molto pesanti sulla capacità di recupero dei bambini. La nuova ricerca di Save the Children Injustice...
Nel nostro Paese quattro bambini su dieci che praticano sport sono vittime di violenza nel contesto sportivo. Bambini e ragazzi subiscono violenza psicologica (30%), violenza fisica (19%), negligenza (15%) e violenza sessuale (14%)....
Girls on the Move in North Africa è il nuovo studio realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, che raccoglie le esperienze di bambine, ragazze e giovani donne di età compresa tra i 9 e...
È dedicata al lavoro minorile in Italia la nuova indagine di Save the Children Non è un gioco. La ricerca accende i riflettori su un fenomeno globale che non risparmia nemmeno il nostro Paese, diffuso ma ancora in larga parte...
Si sofferma sulla sicurezza e la formazione dei minorenni sul luogo di lavoro l’indagine avviata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto Fase - Formazione sicura in età adolescenziale, un’...
Oggi un bambino su due e oltre una donna su tre vivono in Paesi caratterizzati da forme di esclusione. Tra le cause, povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e per i più piccoli l’aumento dei rischi online. Il ...
È online, sul sito dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la pubblicazione The economic costs of childhood socio-economic disadvantage in European OECD countries, basata sui dati di indagini...
A causa della guerra in Ucraina e della crescente inflazione il numero di bambini che vivono in povertà in Europa orientale e Asia centrale è aumentato del 19% rispetto al 2021 (4 milioni in più). Secondo il nuovo studio Unicef The...
Conoscere il pensiero di ragazzi e ragazze sulla salute mentale e il benessere psicosociale e capire quali sono le loro sensazioni ed emozioni provate nell’ultimo periodo: è questo l’obiettivo del sondaggio rivolto ai giovani sulla...
Aumentano, nel nostro Paese, i reati contro i bambini e gli adolescenti, che per la prima volta nel 2021 superano quota 6mila. Secondo i dati del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’interno riportati nell’Undicesimo...
La giustizia riparativa dà la possibilità a chi è coinvolto in un reato o in un conflitto di partecipare attivamente nella risoluzione delle questioni che ne derivano. Tra i suoi diversi strumenti, quello più utilizzato è la mediazione...
È online, sul sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire), la pubblicazione Increasing achievement and motivation in mathematics and science learning in schools, studio della...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il documento di studio e proposta La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale, pubblicazione che riporta i risultati di un’...
Bambine e bambini, soprattutto in situazione di povertà educativa, compiono delle scelte di studio che sono ancora fortemente influenzate dagli stereotipi di genere e dalle convenzioni sociali, compresi gli orientamenti tradizionali all...
Il maltrattamento all’infanzia rimane un problema particolarmente grave nella nostra società, con conseguenze pesantissime sulla salute dei bambini che lo subiscono e, più in generale, su tutta la comunità. La quinta edizione dell’...
Durante la pandemia si è assistito a un aggravamento dei disturbi neuropsichici di bambini e ragazzi. Una vera e propria “emergenza salute mentale” dovuta al continuo aumento delle richieste di aiuto in questo ambito. È quanto emerge...
Sono online, sul sito dell’Istat, i primi dati dell’indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, realizzata nel 2021 dall’Istituto nazionale di statistica con il supporto del Ministero dell’...
In conseguenza dei cambiamenti climatici nel 2030 150 milioni di persone avranno bisogno di aiuti umanitari, 50 milioni in più rispetto a oggi; 258 milioni di bambini non ricevono ancora un’educazione adeguata; alla fine del 2021, nel...
Nel 2020, in Italia, si registra un aumento del 13% dei minorenni vittime del reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. Ben 1.260 bambine e 1.117 bambini hanno subito violenze in famiglia che hanno richiesto l’intervento...
Con la pandemia di Covid-19 è diminuita la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. L’indagine Gli studenti e la partecipazione, condotta da Ipsos per ActionAid, rivela che solo per un...
A distanza di un anno dalle esplosioni di agosto 2020 che hanno devastato ampie zone di Beirut, i bisogni dei bambini e delle famiglie colpiti sono ancora grandi, amplificati da un’economia al collasso, dall’instabilità politica e dalla...
È dedicata alla didattica a distanza (DaD) la nuova ricerca realizzata dalla Fondazione Agnelli insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine,...
Un paese su tre in cui le scuole sono state chiuse, nel mondo, non sta attivando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Solo un terzo dei paesi, inoltre, sta iniziando a valutare le perdite nei livelli di istruzione...
È dedicata alla salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del Covid-19 la ricerca promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’...
Entro il 2030 potrebbero verificarsi ulteriori dieci milioni di matrimoni precoci, minacciando anni di progressi nella riduzione del fenomeno. È quanto emerge dal nuovo studio dell’Unicef Covid-19 A Threat to progress against child...
La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19: l’esperienza italiana è il nuovo studio realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per indagare le esperienze di...
I giovani ai tempi del Coronavirus è la nuova indagine realizzata da Ipsos per Save the Children con l’obiettivo di analizzare opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.
Dai dati raccolti si...
La pandemia da Covid-19 ha portato a una limitazione dei diritti fondamentali per le donne e i bambini nel mondo, con un fortissimo impatto negativo sull’accesso all’istruzione. Il WeWorld Index 2020, ricerca realizzata dalla...