L'attività di reperimento della documentazione giuridica, di analisi e di approfondimento in materia di infanzia e adolescenza offre al lettore un panorama accessibile e aggiornato sulle novità più rilevanti e si articola in tre distinte sezioni:
L'attività di documentazione giuridica e di approfondimento viene raccolta trimestralmente nella Rassegna giuridica infanzia e adolescenza.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
Sentenza della Corte Costituzionale
Il punto di diritto affrontato dalla Corte Costituzionale nella sentenza in oggetto* riguarda la possibilità che il minore possa essere, grazie all'opera di un curatore che...
Gli effetti potenzialmente pericolosi dei campi elettromagnetici su bambini e adolescenti Risoluzione del Consiglio d'Europa L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, nella Risoluzione...
Comunicazione della Commissione europea Le comunicazioni sono lo strumento giuridico che, caratterizzandosi per non avere forme e contenuti vincolanti (tanto da essere oggetto di diversi tentativi di...
Il diritto fondamentale a contrarre liberamente il matrimonio Sentenza della Corte costituzionale Con la sentenza in commento*, la Corte Costituzionale si pronuncia sul caso sollevato dal...
Aspetti della conversione del titolo di soggiorno da "minore età" a "lavoro" Ordinanza della Corte costituzionale Con il deposito in cancelleria dell'ordinanza 222/2011*, la Corte...
Riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi Decreto legislativo Il decreto legislativo in commento* costituisce un atto di attuazione della delega contenuta nell'...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
Circolare Uno dei principali problemi che i minori stranieri incontrano arrivando in Italia è costituito dalla totale mancanza di informazioni circa i propri diritti con il conseguente rischio di essere respinti alla...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
Legge nazionale Con l'approvazione definitiva del disegno di legge S.2631*, avvenuta il 22 giugno 2011, la Repubblica italiana ha finalmente scelto di dotarsi di quello che è considerato, a livello internazionale, uno...
Convenzione del Consiglio d'Europa L'approvazione della Convenzione n. 49/2011* del Consiglio d'Europa da parte del Comitato dei Ministri (Trattato aperto alla firma degli Stati membri, degli Stati non membri che hanno...
Decisione del Consiglio Europeo La questione del recupero internazionale dei crediti alimentari è un problema di primaria importanza per il benessere della persona; infatti, lo stesso può essere gravemente compromesso...
Sentenza della Corte di Cassazione Con la sentenza 3572* del 2011 la prima sezione civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso di una donna, non sposata e non convivente, che aveva ottenuto l’adozione di una bambina russa...
L'approvazione del Regolamento 1259* da parte del Consiglio dell...
Sentenza della Corte di Cassazione Con la sentenza n.35737* del 2010 le Sezioni unite penali della Corte di Cassazione sono chiamate a pronunciarsi in merito alla possibilità di riconoscere l'attenuante del fatto di...
Il testo della proposta di legge C 3755* in commento è frutto dell'unificazione di due disegni di legge di iniziativa parlamentare (numeri 1211 e 1412 entrambi Berselli, Mugnai e altri) finalizzati a...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Legge nazionale
Il disegno di legge n. 25681* approvato in via definitiva dal Senato, le cui disposizioni troveranno applicazione solo a partire dal gennaio 2014, prevede l'innovazione di...
Proposta di direttiva del Parlamento europeo
La proposta di direttiva* adottata dal Parlamento europeo il 14 dicembre 2010, rappresenta un passaggio fondamentale nell’ambito della cooperazione...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Dichiarazione del Consiglio d'Europa
Con la Dichiarazione del 20 ottobre 2010 (Dichiarazione n. 133 “The Strasbourg Declaration on Roma”) i rappresentanti dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, dell’...
Comunicazione della Commissione europea
Con la Comunicazione del 17 febbraio 2011, la Commissione europea avvia, per la prima volta, un piano d'azione volto ad assicurare ad...
Raccomandazione del Consiglio d'Europa Il tema affrontato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa nella raccomandazione 1934 approvata il 5 ottobre 2010 è quello della violenza perpetrata su minori mentre si...
Sentenze della Corte di Cassazione
Con le sentenze n. 21799 e n. 21803 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono un contrasto giurisprudenziale che era sorto in merito all’interpretazione dell'articolo...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...