Include l'interesse del minore
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 9 aprile, a Roma (Sala Aldo Moro del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1), la onlus WeWorld presenterà il suo rapporto annuale sulle condizioni di vita dei soggetti più a...
A Sassari è stato istituito il primo Osservatorio sui diritti dei bambini e degli adolescenti della Sardegna. L’Osservatorio, previsto dal protocollo d’intesa sottoscritto l’8 marzo scorso dall’Unicef Italia e dalla Procura della...
L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna, un evento importante per riflettere sulla condizione femminile, in Italia e nel mondo. In occasione della ricorrenza anche le associazioni e le altre realtà impegnate nella...
Il Comitato Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha pubblicato le Osservazioni conclusive sull’attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 in Italia. Nel documento si esprimono apprezzamenti per i...
Contribuire alla promozione e all’attuazione dei diritti dei minorenni in una prospettiva globale e favorire una cultura dell’infanzia che guardi al bambino come risorsa civica: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016) è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle...
È online la versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016). La pubblicazione è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ventinovesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta il 20 novembre del 1989. In...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il presidente dell’Associazione degli ospedali pediatrici italiani (Aopi) Paolo Petralia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per diffondere la cultura dei diritti...
Promuovere in tutte le scuole attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dall’Unicef.
Il...
Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’...
L’11 ottobre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita dall’Onu nel 2011 per ricordare la centralità dei diritti delle bambine e delle ragazze. Il tema dell’edizione 2018, With Her: A Skilled...
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci) e l’Unicef hanno sottoscritto il terzo rinnovo del protocollo d’intesa per la tutela e l’inclusione sociale di bambini e ragazzi (gli accordi precedenti erano stati siglati nel 2008 e...
Dieci punti fermi che individuano altrettanti diritti di bambini e ragazzi figli di genitori separati, ispirati alla Convenzione Onu del 1989. La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori, realizzata dall’...
Il 4 ottobre, a Milano (Aula Magna del Polo Liceale Manzoni, via Grazia Deledda 11), si terrà il convegno Quali alleanze educative per un concreto diritto all’istruzione?. L’evento ha un duplice obiettivo: lanciare una...
Laboratori, incontri, mostre e spettacoli: sono solo alcune delle tante iniziative previste nel programma della sesta edizione di Dritti sui diritti, evento dedicato ai diritti di bambini e ragazzi che coinvolge tutto il...
Far conoscere agli alunni delle scuole primarie i loro diritti e renderli protagonisti consapevoli della riscrittura della Convenzione Onu del 1989 a partire dai loro bisogni: è questo l’obiettivo della nuova edizione del progetto...
Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini. Gianfranco Staccioli, noto pedagogista e autore di numerosi libri sull’importanza...
Aiutare le aziende a individuare l’impatto delle loro azioni e delle loro politiche sulle vite dei più piccoli a livello globale: è questo l’obiettivo dell’Atlante 2018 dei diritti dei bambini e delle imprese, piattaforma...
Sei ragazze adolescenti su dieci nel nostro Paese ammettono di trascorrere la maggior parte del proprio tempo libero online e sui social network (il 21,3% dice di passarlo giocando con il cellulare e il 12% guardando video in rete), ma...
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’...
È online, sul sito dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi, libro illustrato che mira a diffondere tra i più piccoli, con linguaggio...
Il 6 dicembre scorso, a Roma (Istituto della Enciclopedia Italiana), il Gruppo Crc ha presentato il Terzo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in...
Il Terzo Rapporto supplementare alle Nazioni Unite sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia restituisce una fotografia sull’attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti nel...
Aumentare i fondi della legge 285/1997, dare continuità al lavoro degli educatori, favorire il confronto tra giovani e politici: sono alcune delle richieste che i ragazzi coinvolti nei progetti 285 hanno rivolto alle istituzioni durante...
Ha preso il via oggi, a Napoli (Castel dell’Ovo), il seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997, norma fondamentale per la promozione dei diritti e...
Oggi, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolta l’iniziativa Bambini, d(i)ritti verso il futuro. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento per le pari opportunità e dall’Istituto degli Innocenti per celebrare la...
In occasione della Giornata nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, con il Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei...
Ogni anno circa 15 milioni di bambine e ragazze con meno di 18 anni sono costrette a sposarsi con uomini molto più grandi di loro; secondo l’Organizzazione mondiale per la sanità circa 120 milioni di ragazze under 20 (una su dieci a...