L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L'adozione del nuovo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui diritti del fanciullo avvenuta il 19 dicembre 2011* ad opera dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consentirà ai minori - dopo la sua entrata in vigore che avverrà...
Considerazioni conclusive (per l'Italia) del 6 ottobre 2011 Il 6 ottobre 2011 il Comitato ha pubblicato, in seguito all'audizione della delegazione italiana avvenuta il 20 settembre 2011 a Ginevra presso la sede del...
Comunicazione della Commissione europea Le comunicazioni sono lo strumento giuridico che, caratterizzandosi per non avere forme e contenuti vincolanti (tanto da essere oggetto di diversi tentativi di...
Nuovo trattato sull'Unione europea In seguito alla firma apposta dal Presidente della Repubblica Ceca il 3 novembre 2009 tutti e ventisette gli Stati membri dell’Unione europea hanno ratificato il Trattato di...
Legge 3 agosto 2009, n. 112 Modifica della denominazione e delle competenze della Commissione parlamentare per l’infanzia di cui all’articolo 1 della legge 23 dicembre 1997, n. 451 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del...
Il primo numero della rivista per l’anno 2007 presenta un percorso di lettura tematico sui diritti dei bambini. Se è vero che il livello di civiltà di una società può essere giudicato sulla base dell’attenzione e della cura dedicate ai...