Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Sentenze della Corte di Cassazione Con le sentenze n. 32562 e 33719, rispettivamente del 1° e del 16 settembre 2010 la Sesta sezione penale della Corte di cassazione si è trovata ad affrontare, per due volte a distanza...
(USA, 1979)
SinossiTed Kramer è un giovane pubblicitario di successo: vive agiatamente a New York ed è sposato con un figlio. Quando sua moglie Joanna, valige alla mano, gli annuncia che sta andando via...
Diverse e di rilevo sono le innovazioni apportate all’ordinamento nazionale dalla legge 54/2006 in materia di separazione dei genitori e di affidamento condiviso dei figli. Si tratta di...
Sentenza della Corte di Cassazione sull’obbligatorietà di audizione Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 depositata il 21 ottobre 2009, asseriscono l’obbligatorietà dell’audizione dei figli...
di Luigi Comencini (Italia, 1980) Sinossi Eugenio è figlio di due ex sessantottini che, dopo averlo messo al mondo, lo hanno “parcheggiato”a turno presso i rispettivi genitori. Sempre indecisi se rimanere insieme o...
(USA, 2001)
Sinossi
I Tenenbaum sono una famiglia di eccentrici personaggi. Il padre Royal, una volta avvocato di successo ora radiato dall’albo, dopo dieci anni di matrimonio e tre figli, decide di...
(Australia/Italia/Francia, 1996)
SinossiCloe ha sette anni e da un po’ di tempo si rifiuta di parlare per protestare contro i continui litigi dei suoi genitori che stanno progressivamente deteriorando la vita...
di Steven Spielberg
(Usa, 2002)
Sinossi
Ancora adolescente, Frank Abagnale Jr. vede la propria famiglia disgregarsi a causa di un tracollo finanziario: il padre, commerciante di articoli di...
Sentenze della Corte di Cassazione sul diritto di visita del genitore non affidatario Con le sentenze n. 283 e n. 4946 del 2009 la Corte di cassazione affronta due diversi profili concernenti rispettivamente le...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2010
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale ad agosto 2009
Il Quaderno 4 è dedicato al tema dei “figli di famiglie separate e ricostituite”.
Nella prima parte si parla di separazione genitoriale, consigliando l’aiuto di un mediatore...