Usa i filtri per perfezionare la ricerca
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, la pubblicazione L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e...
Il 15 febbraio, dalle 16.30 alle 19, si terrà il webinar L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Epsum – Enhancing the PSychosocial wellbeing of Unaccompanied Minors è il progetto realizzato da SOS Villaggi dei Bambini e altre realtà in Italia, Grecia e Svezia per tutelare la salute mentale dei minori stranieri non...
È online, sul sito dell’Unicef, il rapporto Preventing a lost decade. Urgent action to reverse the devastating impact of Covid-19 on children and young people (Prevenire un decennio perduto. Azioni urgenti per invertire l’...
La decima edizione del Festival della famiglia sta per aprire i battenti. La manifestazione prevede, come sempre, un ricco programma di conferenze, seminari e altre iniziative, che si svolgeranno a Trento dal 29 novembre al 3...
Negli ultimi quindici anni la popolazione di bambini e adolescenti è diminuita di oltre 600 mila unità e la povertà assoluta ha colpito un milione di minorenni in più, lasciandoli senza lo stretto necessario per vivere dignitosamente....
È online, sul sito del Centro di ricerca Innocenti dell’Unicef, il rapporto Vite a colori, che racconta le esperienze, le percezioni e le opinioni di un gruppo di bambini e ragazzi sul primo anno di pandemia di Covid-19 in...
L’Autorità garante per l‘infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e la presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia) Maria Antonella Costantino hanno sottoscritto un protocollo d’intesa...
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Tra questo gruppo di ragazzi, 102 milioni vivono in 14 paesi...
Più di un adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni convive con un disturbo mentale diagnosticato; tra questi i ragazzi sono 89 milioni e le ragazze 77 milioni. 86 milioni hanno fra i 15 e i 19 anni e 80 milioni hanno tra i 10 e i 14 anni....
«La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, nel 2020 i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell’occupazione che l’aumento...
C’è tempo fino al 31 ottobre 2021 per partecipare alla decima edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale in collaborazione con il Centro Studi Erickson e organizzato dalla...
È dedicata alla didattica a distanza (DaD) la nuova ricerca realizzata dalla Fondazione Agnelli insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine,...
Un paese su tre in cui le scuole sono state chiuse, nel mondo, non sta attivando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Solo un terzo dei paesi, inoltre, sta iniziando a valutare le perdite nei livelli di istruzione...
Covid-19 e adolescenza è il nuovo rapporto realizzato dal Gruppo Emergenza Covid-19 dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.
Il documento evidenzia in modo articolato i fenomeni degenerativi e...
È dedicata alla salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del Covid-19 la ricerca promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’...
Dopo un’approfondita indagine sull’impatto della didattica digitale integrata sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti, le Commissioni Sanità e Istruzione del Senato hanno approvato una risoluzione che...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, le Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID...
Un ciclo di incontri online organizzato dalla onlus WeWorld per riflettere sull’educazione di bambini e ragazzi, a partire dalle nuove sfide imposte dalla pandemia. L’iniziativa, intitolata Come sarà la scuola dopo la pandemia?...
Dare a genitori e bambini la possibilità di rielaborare la condizione di isolamento sociale causata dalla pandemia da Covid-19: è questo l’obiettivo del progetto avviato a Milano, Palermo e Napoli dalla Fondazione l’Albero della Vita,...
Oggi, 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute 2021, dedicata quest’anno al tema Costruire un mondo più equo e più sano. La ricorrenza acquista un significato ancora più rilevante in un momento come quello attuale...
Appena 3 italiani su 10 valutano positivamente la didattica a distanza (DAD). Fra i genitori di figli in età scolare, il dato cresce al 34%, e raggiunge il 48% fra gli insegnanti. Pur essendo riconosciuta oggi una migliore...
Per 168 milioni di bambini in tutto il mondo le scuole sono state completamente chiuse per quasi un anno intero a causa dei lockdown per il Covid-19. Inoltre, circa 214 milioni di bambini a livello globale - uno su 7 - hanno perso più...
Anche quest’anno tornano gli “Stati generali della partecipazione”, con un’edizione interamente online: il 16 marzo, durante un incontro in diretta web che si svolgerà dalle 9 alle 13, 280 bambini e ragazzi si confronteranno sui diritti...
Entro il 2030 potrebbero verificarsi ulteriori dieci milioni di matrimoni precoci, minacciando anni di progressi nella riduzione del fenomeno. È quanto emerge dal nuovo studio dell’Unicef Covid-19 A Threat to progress against child...
Il 5 marzo si terrà il webinar I diritti negati al tempo del Covid-19: le nuove disuguaglianze, organizzato dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.
L’incontro online avvierà un confronto fra esperti e...
Anche quest’anno Cittadinanzattiva lancia il Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza ed alla Salute “Vito Scafidi”. Il bando, giunto alla quindicesima edizione, invita le scuole di ogni ordine e grado a presentare...
Un festival interamente dedicato agli adolescenti, che punta a promuovere la loro partecipazione e il loro protagonismo, per portare alla luce esigenze, intuizioni e pensieri nati durante la pandemia e far riflettere insieme adulti e...
La didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19: l’esperienza italiana è il nuovo studio realizzato dal Centro di Ricerca Innocenti dell’Unicef e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per indagare le esperienze di...