
Attività volta alla conoscenza delle opinioni espresse da ogni minore capace di discernimento in tutte le procedure giudiziarie o amministrative che lo riguardano.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Cassazione civile, sez. I, 8 novembre 2022, n. 32876
Cassazione civile, sez. I, 1° luglio 2022, n. 21054
Prospettive e sviluppi in tema di partecipazione e ascolto delle persone minori di età: un quadro normativo
La partecipazione delle persone minori di età nella...
Cassazione civile, sez. VI, 18 maggio 2022, n. 16071
Cassazione civile, sez. V I, 21 aprile 2022, n. 12802
Anche quest’anno tornano gli “Stati generali della partecipazione”, con un’edizione interamente online: il 16 marzo, durante un incontro in diretta web che si svolgerà dalle 9 alle 13, 280 bambini e ragazzi si confronteranno sui diritti...
S’intitola Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale la nuova pubblicazione realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti....
Nel 2015 la Regione Liguria ha approvato le Linee di indirizzo in materia di partecipazione e ascolto dei minorenni. Il documento ha vari obiettivi, fra i quali quello di favorire lo sviluppo di una cultura e di una sensibilità...
Gli autori del volume Crescere nonostante, ricercatori dell'agenzia di ricerca sociale Codici, propongono nel libro punti di vista e riflessioni sui temi sui quali Codici ha lavorato di più negli ultimi tempi: la scuola, il...
Il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e il Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Pidida consolidano la loro collaborazione per realizzare attività di informazione, approfondimento e formazione sulla...
La ratifica da parte dell'Italia della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, avvenuta nel 2012, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico nuove norme molto...
La parola ai minori è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 7 dicembre, a Roma. In occasione del convegno, organizzato dall'Ordine degli psicologi del Lazio, saranno presentate le Linee guida per l'ascolto dei...
Il percorso di lettura del secondo numero del 2012, a cura di Piercarlo Pazé, direttore della rivista Minorigiustizia – e magistrato minorile e familiare a riposo –, è incentrato sul tema dell’ascolto del bambino. L’autore ripercorre le...
Sentenza della Corte di Cassazione sull’obbligatorietà di audizione Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 depositata il 21 ottobre 2009, asseriscono l’obbligatorietà dell’audizione dei figli...