
In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La crisi climatica ha un impatto pesantissimo sulla vita di tutti, ma a soffrirne di più sono sicuramente i bambini, perché più vulnerabili ed esposti ai rischi che ne conseguono. La recente ricerca realizzata da Save the Children...
Bambini e adolescenti che vivono sotto copertura, con una nuova identità, non per scelta. I figli e i familiari minorenni dei collaboratori di giustizia ammessi a speciali programmi di protezione vivono una realtà complessa, che non è...
WeWorld ha pubblicato il rapporto "Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls", evidenziando come le crisi umanitarie globali colpiscano in modo sproporzionato donne e ragazze, aumentando...
La nostra voce conta è il nuovo rapporto dell’Unicef che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi realizzati nel 2024 attraverso U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad...
Nonostante i notevoli progressi compiuti, in tutto il mondo, nel garantire l’identità legale, oggi 150 milioni di bambini sotto i 5 anni (ovvero circa 2 su 10) rimangono ancora invisibili perché non registrati alla nascita...
DesTEENazione-Desideri in azione è l’avviso pubblico approvato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con decreto direttoriale n. 69 del 21 marzo 2024, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma nazionale...
È stato assegnato un contributo complessivo di 20 milioni di euro ai 28 progetti selezionati con il bando Spazi aggregativi di prossimità 2022, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto...
È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 26 sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico, adottato dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia durante la sua...
Ambiente e cambiamento climatico: le nuove generazioni al centro
Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è entrato tra le questioni prioritarie a livello internazionale, come si evince dai ...
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha pubblicato il Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l’ambiente, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici. Questo importante documento afferma...
La promozione delle capacità dei ragazzi e delle ragazze per favorire la loro autonomia
A partire dall'anno 2014, il 15 luglio viene celebrata la Giornata mondiale delle capacità dei giovani.
L’Assemblea...
L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), l’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere una cultura e...
Torna anche quest’anno Stand Up for Girls!, l’evento organizzato dalla onlus Terre des Hommes in collaborazione con altre realtà e il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Milano per cambiare lo sguardo sulla...
Sport e discriminazioni di genere. La partecipazione di bambine e ragazze oltre gli stereotipi
In Italia l’attività sportiva è regolamentata dallo Stato e dalle Regioni in maniera residuale, cosicché...
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
Sessanta iniziative socio-educative di successo in diversi Paesi europei, possibile fonte d'ispirazione per stimolare idee e progetti per una scuola più inclusiva e un modello condiviso d'integrazione. Sono quelle raccolte in “Buone...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
Solo nel 2020 circa 10 milioni di bambini sono stati sfollati in seguito a shock di natura meteorologica. Circa un miliardo (quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo), invece, vive in 33 Paesi considerati ad alto rischio per...
Il 13 luglio scorso si è svolto un seminario di ascolto online di ragazzi e ragazze di età compresa tra 14 e 18 anni, provenienti da diversi contesti territoriali del Nord, Centro e Sud Italia. L’incontro è stato organizzato dall’...
Cassazione penale, sez. I, 01 marzo 2022, n. 7140
Spazi aggregativi di prossimità 2022 è il bando lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per offrire opportunità formative e socializzanti,...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 12 febbraio 2021, (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Il 5 marzo si terrà il webinar I diritti negati al tempo del Covid-19: le nuove disuguaglianze, organizzato dall’Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori.
L’incontro online avvierà un confronto fra esperti e...
Un festival interamente dedicato agli adolescenti, che punta a promuovere la loro partecipazione e il loro protagonismo, per portare alla luce esigenze, intuizioni e pensieri nati durante la pandemia e far riflettere insieme adulti e...
Oggi a Bruxelles (Crowne Plaza Hotel, rue Gineste 3) si tiene la conferenza Preparatory Action for a Child Guarantee, organizzata dalla Commissione europea.
L’incontro è l’occasione per presentare e avviare una...
Garantire un’alternativa di vita ai minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 5 novembre scorso dal Ministro dell’istruzione, dell’...
Il 10 ottobre, a Roma (Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, Piazza di Monte Citorio 1), si terrà il convegno di presentazione dell’ottavo dossier Indifesa sulla condizione delle bambine e delle ragazze in Italia e nel...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016) è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle...
Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale...