Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
Il rapporto di monitoraggio sui processi di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2009 riporta le informazioni principali sull’attuazione del secondo semestre del terzo anno di attività del piano...
Il cinema è stata una delle avventure della modernità più eccitanti del Novecento: sintesi di molteplici processi storici (culturali, tecnologici, economici e sociali) si è imposto come un’innovazione capace...
Nell’intervista inclusa nel dvd del suo documentario del 1998 Récréations, la regista francese Claire...
Comunicazione della Commissione europea
Con la Comunicazione del 17 febbraio 2011, la Commissione europea avvia, per la prima volta, un piano d'azione volto ad assicurare ad...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2010
di Angelo Loy e Giulio Cederna
(Italia, 2010)
Che i problemi della scuola italiana siano molti lo dicono i tanti che, forti di statistiche e sondaggi, gridano, spesso con ragione, all’...
Lo sport è entrato a far parte da diversi anni delle politiche educative degli Stati europei e svolge un ruolo importante nella formazione dei bambini coinvolgendo in maniera diretta anche un numero rilevante...
(Italia, Svizzera, 2010)
Difficile raccontare la scuola italiana di oggi, specie se si sceglie di farlo attraverso una pellicola che non si affida a formule più o meno consolidate, più o meno di...
È stata siglata, in data 7 ottobre 2010, l’Intesa tra il Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri delegato alle politiche per la famiglia e le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano, le...
È possibile parlare di filosofia a dei bambini in età prescolare? Dalla visione di Ce n’est qu’un début (Just Beginning), il documentario di Jean-Pierre Pozzi e...
Il volume presenta un doppio taglio, teorico ed empirico: propone, da un lato di considerare la dimensione del gioco quale banco di prova e osservatorio delle dinamiche di integrazione degli immigrati, dall’altro lato...
La TV è diventata una macchina delle emozioni che coinvolge sempre più intensamente i giovani telespettatori, divenendo quasi un ambiente di vita per emozioni e fantasie. I personaggi televisivi...
Il percorso di lettura della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010 curato da Maddalena Colombo (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi), dà conto in questo numero del quadro complessivo...
regia di Lee Unkrich
(USA, 2010)
L’incipit di Toy Story 3 - La grande fuga è sconcertante: una vera e propria fuga, ma dalla realtà (quella domestica, familiare, a misura di bambino così ben...
regia di Cristiano Bortone
(Italia, 2005)
SinossiUn paesino della Toscana, primi anni Settanta. Il piccolo Mirco, dieci anni, ha un padre che legge l’Unità e lo porta al cinema, per il quale il piccolo...
regia di Kim Ki-duk
(Corea del Sud/Germania, 2003)
SinossiPrimavera. In un eremo buddista, al centro di un lago circondato dalle montagne, vivono un monaco e un giovanissimo discepolo. Il...
(Italia/GB/Francia/India, 2006)
SinossiRoma. Pollo e Curry sono i soprannomi di due amici coetanei, entrambi bocciati all’esame di maturità: Pollo è figlio di un antiquario ebreo, timido, impacciato con un...
(Italia/Cina, 2006)
SinossiSiamo in Cina, in un'epoca non ben precisata, anche se alcuni elementi suggeriscono chiaramente gli anni Cinquanta di una società che si sta adeguando ai parametri dell'ideologia maoista...
(Australia, 2006)
SinossiDurante la stagionale battuta di caccia alle oche selvatiche condotta nella palude a bordo di canoe artigianali, l’anziano Minygululu racconta al giovane Dayindi una storia per...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...
Il rapporto propone un quadro degli esiti del terzo monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi per la prima infanzia. Tale Piano, pur mantenendo elementi di continuità rispetto a quelli precedenti, offre un’immagine più dettagliata...
The Road di John Hillcoat, tratto dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, propone un’intensa riflessione sulla genitorialità all’interno di una cornice narrativa fantascientifica e apocalittica che solo in...
La televisione continua a essere tra i media quello più utilizzato dai giovani: nonostante la vasta e progressiva diffusione di Internet e dei media telefonici, infatti, sono oltre il 24% i ragazzi tra 12 e...
(Italia, 1991)
SinossiSilvano torna, dopo molti anni, nella casa della sua infanzia insieme al figlio Lorenzo. Davanti all’abitazione, ormai in rovina, inizia a ricordare i primi anni della propria vita,...
(Iran, 1999)
SinossiNel paesaggio montagnoso del Kurdistan segnato dalla guerra, non lontano dal confine tra Iran e Irak, un gruppo di maestri marcia di villaggio in villaggio. Portano sulle spalle le loro...
(Gran Bretagna, 2004)
SinossiGlasgow, Scozia. Casim è un ragazzo pakistano che lavora come DJ e che vive in una famiglia formata dai genitori musulmani osservanti e da due sorelle. Per evitare che l...
(Gran Bretagna, 1967)
SinossiLondra, 1967. In una scuola di un quartiere povero arriva un nuovo docente, Mark Thackeray, giovane ingegnere di colore che ha deciso di insegnare perché disoccupato. I colleghi lo...
(Regno Unito, 1968)
SinossiAlla riapertura del college al termine delle vacanze estive Mick, Johnny e Wallace, tre amici sedicenni, si ritrovano a fronteggiare le angherie degli allievi anziani, autorizzati...
(USA, 2001)
SINOSSIOppresso dai debiti di gioco, Conor O’Neill, ex giocatore di baseball caduto in disgrazia, viene costretto da uno dei suoi creditori ad allenare una squadra di ragazzini di colore di un ghetto...