Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Rafforzare le azioni a sostegno della promozione della lettura tra bambine, bambini e adolescenti come strumento per l’esercizio e il rispetto dei loro diritti: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dall’Associazione...
Le nuove generazioni, immerse nell’uso quotidiano e a volte eccessivo delle tecnologie digitali, sono, d’altro canto, sempre meno abituate a scrivere a mano. La scrittura a mano, invece, ha un ruolo importante,...
I centri estivi e le attività di doposcuola non rappresentano solo un momento di svago, ma sono anche occasioni importanti per imparare, socializzare e sviluppare competenze che vanno ben oltre il curriculum scolastico. Tuttavia, l’...
Ridurre la dispersione scolastica che coinvolge i minorenni con background migratorio, assicurando un’adeguata azione di sostegno in risposta alle vulnerabilità dei giovani immigrati: è questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto M...
Bussola è il progetto promosso dalla Fondazione Ismu per favorire l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio di nuova generazione.
«Attualmente – si legge nella presentazione -, la...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Set informativo sul parental control. La pubblicazione - redatta sulla base delle indicazioni normative...
È dedicato a temi importanti come l’educazione all’uso delle tecnologie digitali, la salute di bambini e ragazzi, l’affidamento familiare, la violenza agita e assistita a danno dei minorenni il protocollo d’intesa sottoscritto dalla...
Si rivolge ai giovani di età compresa tra 14 e 19 anni il concorso fotografico Uno scatto per il clima: ambiente e futuro visti da me, lanciato dall’Unicef in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno scorso...
La scuola riveste un ruolo molto importante non solo come luogo di alfabetizzazione, ma anche come istituzione sociale capace di rappresentare la vita attuale. È questo il messaggio lanciato dalla mostra multimediale immersiva La...
La domanda di servizi educativi per la fascia di età compresa tra zero e due anni continua a crescere, restando tuttavia in parte non soddisfatta (il 59,5% dei servizi annovera bambini in attesa di inserimento), anche a causa dell’...
Si rivolge a genitori, insegnanti, educatori e altri professionisti che si occupano di infanzia e adolescenza il webinar Oltre gli schermi. Benessere digitale e salute mentale. Strategie per un uso consapevole delle tecnologie...
Il 15 maggio, a Milano, si terrà l’evento finale del progetto Stringhe: piccoli numeri in movimento, promosso dalla Fondazione Mission Bambini per combattere la povertà educativa nelle periferie di Milano, Napoli e Catania e...
È dedicata al tema della prevenzione e del contrasto alla violenza nei contesti sportivi la giornata formativa organizzata dalla Fondazione Eos Onlus nell’ambito del progetto RESTART, che si terrà il 21 maggio, a Napoli.
...L’11 maggio, a Firenze, si svolgerà il 19° Seminario nazionale sul curricolo verticale per un’educazione alla cittadinanza, una giornata di studi organizzata dal Cidi (Centro iniziativa democratica insegnanti) Firenze per...
Riparte la collaborazione tra U-Blog, il canale blogging dell’Unicef, e FUTURAnetwork, piattaforma che raccoglie i punti di vista di ragazze e ragazzi sui temi dell’Agenda 2030 e del futuro nata da un’iniziativa dell’Alleanza italiana...
Lo sport come strumento innovativo per educare le nuove generazioni ai valori della parità di genere, dell’inclusione e del rispetto reciproco. Con il nuovo toolkit educativo Parità in Campo Terre des Hommes vuole lanciare...
La lettura riveste un ruolo fondamentale nel processo di crescita dei bambini, perché stimola la fantasia e aiuta a sviluppare competenze e abilità, come ricordano le numerose iniziative promosse in occasione della Giornata mondiale del...
Si chiama Sport Never Stop il progetto realizzato dalla Fondazione l’Albero della Vita e dalla Fondazione Conad per contrastare la povertà educativa e garantire opportunità concrete ai minorenni che vivono in situazioni di...
Cyberbullismo, hate speech e altre forme di violenza sono fenomeni sempre più diffusi tra i bambini e gli adolescenti. Per promuovere un accesso pieno, competente e sicuro alla rete Save the Children ha lanciato una nuova ...
Torna, anche quest’anno, La musica unisce la scuola, rassegna nazionale che ha l’obiettivo di offrire visibilità alle numerose attività musicali realizzate nelle scuole, favorendo lo scambio di buone pratiche tra docenti e la...
Il Ministero dell’istruzione e del merito (Mim) e la Caritas italiana hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per diffondere tra i giovani il valore della solidarietà sociale e la creazione di legami...
Si rivolge a insegnanti, educatori e professionisti interessati a condividere le proprie esperienze in campo artistico e musicale la call for paper aperta dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (...
Ha preso il via il 31 marzo scorso la 62esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, manifestazione dedicata all’editoria per bambini e ragazzi che si svolgerà fino al 3 aprile, nei padiglioni di BolognaFiere, con un ricco...
C’è tempo fino all’8 aprile per partecipare alla settima edizione del premio nazionale BookTuberPrize, promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura in collaborazione con il Ministero dell’istruzione...
Dal 15 al 17 maggio 2025, Livorno ospiterà il seminario multilaterale "Nurturing creativity and European identity through art and music", organizzato dall'Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con le Unità...
San Gimignano ospiterà, dal 28 al 30 marzo, l'edizione 2025 dell'Unesco Youth Camp, un'iniziativa formativa rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati alla progettazione culturale e alla sostenibilità nei siti Unesco....
Oggi 26 marzo ha preso il via il primo corso dedicato ai docenti per prevenire il deterioramento cerebrale causato dall'abuso di dispositivi digitali. L'iniziativa è promossa dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l'...
La Commissione nazionale italiana per l'Unesco ha annunciato l'apertura delle candidature per l'edizione 2025 del ‘Premio Unesco per l'educazione delle ragazze e delle donne’. Questo prestigioso riconoscimento...
L'Intelligenza Artificiale sta progressivamente integrandosi nel mondo dell'istruzione, suscitando l'interesse del corpo docente. Una recente indagine condotta dall'Istituto nazionale di documentazione, innovazione e...
In occasione del 16º Carnevale internazionale dei ragazzi della Biennale di Venezia, la Fondazione Milano Cortina 2026 e Terre des Hommes Italia hanno presentato il toolkit educativo "Parità in campo. Lo sport oltre ogni...