
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’impatto della pandemia da Covid-19 sull’istruzione e sulla cultura: gli effetti sulla società e la Risoluzione 2411 (2021) dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
I settori della cultura e dell’...
I care leavers sono giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori dalla famiglia di origine sulla base di...
Parlamento, Legge 7 aprile 2022, n. 32, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Il diritto alla salute, una priorità per il presente e il futuro: un quadro normativo
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute (World Health Day), un evento internazionale che si celebra ogni anno...
Il congedo di paternità tra promozione della parità di genere e valorizzazione del ruolo del padre: un quadro normativo
Il congedo di paternità è fondamentale per promuovere la cultura della condivisione della...
Mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni, delineare una prospettiva alla quale fare riferimento per il futuro: sono...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 04 febbraio 2022, n. 5, Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo,...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legislativo del 21 dicembre 2021, n. 230, Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1°...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore...
Didattica a distanza e didattica digitale integrata in tempi di pandemia: principali disposizioni normative e riparto di competenze tra Stato e Regioni
L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha investito...
L'assegnazione della casa familiare nella delicata dinamica della crisi familiare.
Come si individuano i criteri di assegnazione della casa familiare al coniuge separato...
La valorizzazione dell'affido intrafamiliare nella più recente giurisprudenza di legittimità. Il contributo delle figure vicarianti
...
Parlamento, Legge del 5 novembre 2021, n. 162, Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo
La decarcerazione delle madri nell'interesse dei figli minori. L'impatto del Covid-19 sulla vita all'interno del carcere dei bambini.
Qual è stato l'impatto del Covid-19 sulla vita dei bambini che vivono con...
Parlamento, Legge del 24 settembre 2021, n. 133, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, recante misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche,...
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 10 settembre 2021 n. 122, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 23 luglio 2021, n. 105, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Parlamento, Legge del 30 luglio 2021, n. 112, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori
Lavoro e maternità: un quadro normativo
Le donne sono la categoria che risente maggiormente delle difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare. In Italia si è ancora lontani da una piena...
Famiglia e politiche familiari: un quadro normativo
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale che ha subito profonde trasformazioni, soprattutto a partire dall’entrata in vigore della Costituzione...
Ministero della salute, Ordinanza del 21 maggio 2021, Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza Covid-19.
Consiglio dei ministri, Decreto legge dell’8 giugno 2021, n. 79, Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori
Parlamento, Legge dell’1 aprile 2021, n. 46, Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e universale
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 6 maggio 2021, n. 59, Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti
Le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 ammontano complessivamente a 96.632.250 euro e sono destinate alla realizzazione di attività di competenza statale, regionale e degli enti locali. Lo prevede il...
Piano nazionale di ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell'ambito delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie
Nel 2020, l’UE ha dato una risposta senza precedenti...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...