
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La partecipazione alla vita democratica di bambini e ragazzi
Il concetto di partecipazione è mutato nel tempo subendo una vera e propria evoluzione che permette, oggi, di identificare questa pratica con un...
Le sfide contemporanee dell'adozione
L'evoluzione dell'istituto dell'adozione alla luce delle recenti pronunce delle corti europee e nazionali
Partendo dalla recente sentenza della Corte europea...
Conferenza unificata. Accordo 19 aprile 2023, n. 45/CU, Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni, le...
Sentenza della Cassazione penale, Sez. V, 10 marzo 2023, n. 10284 sul delitto di omicidio aggravato compiuto dalla madre nei confronti della neonata appena partorita.
L’integrazione dei minorenni Rom, Sinti e Caminanti: un inquadramento normativo
A oggi non esiste una definizione concordata a livello internazionale che indichi quali gruppi integrano il concetto di...
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio Parlamento. Legge 9 febbraio 2023, n. 12 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.
Conferenza Stato-Regioni, intesa 26 gennaio 2023, n. 16/CSR. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di...
Il contrasto alle mutilazioni genitali per la tutela della salute e dell’integrità psicofisica delle bambine e delle ragazze: un inquadramento normativo
La mutilazione genitale femminile (Mgf) è...
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto 19 dicembre 2022, n. 221, Adozione Piano nazionale emersione lavoro sommerso
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, contrastare la dispersione scolastica, favorire l’accesso all’istruzione terziaria: sono questi, in sintesi, gli obiettivi delle Linee guida per l’...
A partire da marzo 2023, per continuare a ricevere l’Assegno unico e universale per i figli a carico, le famiglie non dovranno più inviare una nuova domanda all’Inps: la prestazione verrà rinnovata automaticamente a chi già ne beneficia...
Prevenzione e contrasto alla violenza contro le bambine e le ragazze: un inquadramento normativo
Quello della violenza contro le bambine e le ragazze è un problema di ampia portata e molto complesso. Le...
Conferenza unificata, 14 settembre 2022, n. 145/CSR, Intesa ai sensi dell’articolo 1, comma 1250,lettera d) della legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulla proposta di schema di Piano nazionale per la famiglia
Il contrasto alla povertà delle persone minori di età e delle loro famiglie: un inquadramento normativo
Il problema della povertà e delle disuguaglianze...
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di sport nelle scuole
Il diritto delle persone minori di età a praticare attività sportiva non è espressamente citato nella...
Conferenza Stato-regioni. Intesa 3 agosto 2022, n. 176/CSR, Intesa ai sensi dell’articolo 104, comma 3-bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,...
Consiglio dei ministri. Decreto legge 09 agosto 2022, n. 115, Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
Le linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi intendono offrire e proporre uno sguardo rinnovato sulle pratiche di partecipazione delle...
Parlamento. Legge 5 maggio 2022, n. 53, Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere
Bambine, bambini e adolescenti migranti, rifugiati, richiedenti asilo, accompagnati e non: quali diritti e quali tutele. Un quadro normativo
La condizione particolare del minorenne migrante, rifugiato o...
L’impatto della pandemia da Covid-19 sull’istruzione e sulla cultura: gli effetti sulla società e la Risoluzione 2411 (2021) dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
I settori della cultura e dell’...
I care leavers sono giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori dalla famiglia di origine sulla base di...
Parlamento, Legge 7 aprile 2022, n. 32, Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Il diritto alla salute, una priorità per il presente e il futuro: un quadro normativo
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute (World Health Day), un evento internazionale che si celebra ogni anno...
Il congedo di paternità tra promozione della parità di genere e valorizzazione del ruolo del padre: un quadro normativo
Il congedo di paternità è fondamentale per promuovere la cultura della condivisione della...
Mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni, delineare una prospettiva alla quale fare riferimento per il futuro: sono...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 04 febbraio 2022, n. 5, Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo,...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legislativo del 21 dicembre 2021, n. 230, Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1°...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore...