Il tema riunisce i contenuti del sito che sono relativi alla cura e alla presa in carico della salute dei bambini e degli adolescenti - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale - e quindi non soltanto legata alla presenza di malattie o di specifiche problematiche.
Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità dei bambini e degli adolescenti e i relativi interventi di supporto in ambito familiare e scolastico. Sono presenti inoltre i contenuti che trattano del supporto psicologico dei bambini e degli adolescenti in situazioni di difficoltà ed emergenza.
È possibile ritrovare anche contenuti riguardanti il tema più ampio della salute materno infantile e della sessualità.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Covid-19 e adolescenza è il nuovo rapporto realizzato dal Gruppo Emergenza Covid-19 dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.
Il documento evidenzia in modo articolato i fenomeni degenerativi e...
Il presente rapporto di ricognizione e analisi dei principali provvedimenti assunti a livello nazionale e decentrato per contrastare l’emergenza sanitaria in relazione al sostegno alle famiglie e ai...
La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto durissimo su bambine, bambini e adolescenti a livello internazionale.
Il lockdown,...
L’impatto economico del Coronavirus sta minacciando di peggiorare ulteriormente gli sforzi per garantire regimi alimentari e nutrizione migliori per circa due miliardi di persone in Asia e nel Pacifico che non potevano seguire diete...
Il report L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è stato curato dal Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19” istituito dalla Ministra per le pari opportunità e...
La pandemia di Covid-19 ha un impatto significativo sui bambini. Averting a Lost COVID Generation (Evitare una generazione perduta a causa del COVID) è il primo rapporto dell’Unicef a delineare in modo esauriente le...
Nel nostro Paese la povertà educativa cresce e il divario di genere non accenna a ridursi. Il nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di Save the Children, intitolato Con gli occhi delle bambine, traccia un quadro sulla...
È online, sul sito del Gruppo Crc, l’11° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. Il testo - realizzato con il coordinamento di Arianna Saulini, di...
The Future We Want - Essere adolescenti ai tempi del COVID-19 è il titolo del nuovo rapporto realizzato dall’Unicef per mettere a fuoco l’impatto che l’emergenza sanitaria ha avuto sulla vita e sul benessere degli adolescenti...
Con la pandemia di Coronavirus milioni di bambini e ragazzi, in Italia e nel resto del mondo, rischiano di diventare più poveri e vulnerabili. Il nuovo rapporto di Save the Children Proteggiamo i bambini. Whatever it takes...
The Global Girlhood Report 2020: Covid-19 and progress in peril è il rapporto diffuso il primo ottobre scorso da Save the Children per segnalare gli effetti devastanti della pandemia sul futuro di milioni di bambine e ragazze...
Il numero di bambini che vivono in condizioni di povertà è salito a circa 1,2 miliardi a causa della pandemia di Covid-19. Il rapporto dell’Unicef e di Save the Children lanciato il 17 settembre scorso evidenzia un aumento del...
Povertà minorile in crescita, sistemi sanitari al collasso, cure mediche negate e bambini fuori dalla scuola. Il nuovo rapporto di Save the Children Protect a generation traccia un quadro dell’impatto del Coronavirus sugli...
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’istruzione dei bambini di tutto il mondo, ma i minorenni rifugiati sono stati particolarmente penalizzati. Il recente rapporto dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) Coming...
La pandemia di Coronavirus sta annullando decenni di progressi in ambito sanitario, scolastico e in altri settori per i bambini dell’Asia meridionale. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef Lives Upended, che descrive le...
Il principale obiettivo della ricerca è di natura strettamente esplorativa: sondare la percezione dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento da parte di tutti quei soggetti che sono a stretto contatto con i ragazzi tra i 6 e i 14...