In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione mirata alla condivisione di esperienze e informazioni...
Un malessere diffuso, che si esprime in diversi modi, ma riguarda tutte le sfere dell’esistenza e coinvolge le diverse fasce d’età. A pesare è la percezione di un futuro incerto: crisi economiche ricorrenti, crescenti disuguaglianze,...
In un’epoca come quella attuale - dilaniata dai conflitti e segnata dalla crisi climatica e altri fenomeni, come l’aumento della povertà e delle disuguaglianze - è sempre più urgente focalizzare l’attenzione sui diritti dei più piccoli...
Nei Paesi colpiti dai conflitti sono sempre di più le giovani donne costrette a subire violenze, abusi e situazioni di grave disuguaglianza. Il Dossier Indifesa 2023 della onlus Terre des Hommes traccia un quadro della...
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle bambine. La ricorrenza, istituita dall’Onu nel 2011, vuole richiamare l’attenzione sulla centralità dei diritti delle giovani donne, evidenziando le situazioni di grave disuguaglianza che...
È online la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti. La pubblicazione, articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti, traccia un bilancio delle...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
A metà del percorso per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, per due terzi degli indicatori relativi ai bambini i traguardi prefissati sono ancora lontani. Lo rivela il rapporto dell’Unicef Progress on...
Il 15, 16 e 17 settembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la quarta volta a Napoli per proseguire i lavori sui temi di loro interesse - salute mentale e benessere psicosociale -,...
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha pubblicato il Commento generale n. 26 sui diritti dei bambini e l’ambiente, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici. Questo importante documento afferma...
È online, sul sito dell’impresa sociale Con i Bambini, l’avviso mirato a promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva degli adolescenti, che è stato pubblicato dal Comune di Milano e dall’impresa sociale nell’ambito del Fondo per...
L’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), l’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato italiano per l’Unicef hanno siglato un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere una cultura e...
Michela Vittoria Brambilla è la nuova presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, che si è insediata il 25 luglio scorso.
La Commissione - istituita dalla legge 451/1997 e composta da venti senatori...
Il 19 luglio scorso, a Roma, l’Unicef e la Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) hanno rinnovato il protocollo d’intesa già siglato ad aprile 2021 per riconfermare l’impegno a collaborare per favorire una comunicazione corretta...
Ha preso il via lo studio sulla mediazione familiare in Italia promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti.
«L’obiettivo – si legge nel sito dell’Authority - è quello di elaborare...
Hanno partecipato anche due giovani della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) al Forum Enya 2023, che si è svolto a Malta il 4 e 5 luglio scorsi.
Il Forum -...
Il 4 luglio scorso si è svolta a Roma la riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria...
Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del...
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29...
Il 26 e 27 giugno scorsi, a Bruxelles, si è svolta l’Assemblea generale organizzata dalla Commissione europea per il lancio della EU Children’s Participation Platform, la piattaforma di partecipazione che riunisce...
È dedicato alla partecipazione delle nuove generazioni il webinar organizzato dall’Unicef e dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), che si terrà il 5 luglio, dalle 15.15 alle 17.30.
L’incontro,...
Hanno partecipato oltre 6.500 giovani tra i 12 e i 18 anni alla consultazione pubblica Il futuro che vorrei, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti insieme a Skuola.net. I...
Si rivolge a tutte le amministrazioni comunali italiane Diritti in Comune, l’iniziativa lanciata dall’Unicef per celebrare il 32esimo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’...
Torna anche quest’anno Stand Up for Girls!, l’evento organizzato dalla onlus Terre des Hommes in collaborazione con altre realtà e il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Milano per cambiare lo sguardo sulla...
Gli Stati generali della partecipazione tornano in presenza, dopo le edizioni online del 2021 e del 2022. Il 4 aprile bambini e adolescenti coinvolti in esperienze di partecipazione, fra cui i Consigli comunali dei ragazzi di...
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite e dedicata, quest’anno, al tema DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere. Un’occasione molto...
Il futuro che vorrei è la nuova consultazione pubblica online rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato il 16 gennaio scorso per...
Il 16, 17 e 18 dicembre scorsi gli adolescenti e i giovani dello Youth Advisory Board (Yab) si sono riuniti per la terza volta a Milano per confrontarsi con le istituzioni sull’attuazione della Garanzia Infanzia -...
Una guida per aiutare i funzionari delle istituzioni locali e nazionali, i dirigenti scolastici, gli insegnanti e altri professionisti a istituire o rafforzare i Consigli dei bambini e dei ragazzi, organi composti da under 18 nominati...
È online, sul sito del Gruppo Crc (Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza), l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni...