In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 19 novembre, a Roma, si terranno gli Stati Generali della Pediatria 2025, con focus sul tema Il bambino digitale. L’evento - organizzato dalla Società italiana di pediatria, su iniziativa del senatore Marco Meloni...
Sono online le mappe del progetto RemìX, realizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà per contribuire alla qualificazione e al sostegno del sistema dei servizi – e più in generale degli adulti di riferimento – chiamati a...
Secondo le recenti stime dell’Istat, le famiglie in povertà assoluta erano, nel 2024, oltre 2,2 milioni (l’8,4% delle famiglie residenti) per un totale di 5,7 milioni di persone (il 9,8% dei residenti). Il nuovo report...
Il numero di bambini a rischio povertà ed esclusione sociale è aumentato, passando da 19,1 milioni del 2019 ai 19,5 milioni di oggi, ovvero circa un bambino su quattro in tutta l’Unione europea. Il nuovo rapporto di...
L’app Akelius e il Blended Learning: strategie per l’insegnamento dell’italiano L2 a scuola è il nuovo rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius...
La Rassegna nazionale infanzia e adolescenza è suddivisa in quattro sezioni:
Focus tematici: contributi sulle tematiche giuridiche di maggiore interesse e attualità nel dibattito pubblico. Si distinguono...Il 24 settembre si terrà il webinar informativo del progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Strade in gioco. Spazi sicuri di incontro e gioco libero in città per bambini e adolescenti. L’incontro...
Chiamami col mio nome è il nuovo dossier di Save the Children che analizza sfide e disuguaglianze nei percorsi scolastici di bambine, bambini e adolescenti di origine straniera. Una fotografia delle difficoltà...
Fianco a Fianco è il progetto pilota nato dalla collaborazione tra l’organizzazione internazionale SOS Villaggi dei Bambini e il Centro Studi Affido, che si è svolto nel Vicentino e in Molise per sostenere adolescenti accolti nelle...
Si chiama Rimuovere gli Ostacoli il progetto promosso da Roma Capitale e finanziato dal Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021–2027 per favorire l’inclusione scolastica, l’integrazione linguistica e la...
L’impresa sociale Con i Bambini rilancia il bando A braccia aperte per sostenere gli orfani di vittime di crimini domestici. L’iniziativa, già realizzata nel 2020, è stata riconosciuta come modello di intervento di...
È online il primo numero della newsletter del progetto M.I.R.E. – Minorenni Immigrati Reti Educative, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Don Calabria e dal Coordinamento nazionale comunità accoglienti (Cnca) insieme ad...
Nel 2024 circa il 28% delle famiglie con un figlio minorenne non ha potuto permettersi di fare una settimana di vacanze lontano da casa. La percentuale aumenta al crescere del numero di figli: il 30% delle famiglie con...
È online l’executive summary in italiano del rapporto di Save the Children Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders, un’analisi della situazione dei minorenni migranti, in particolare non...
Nel 2024, il 26,7% dei bambini e dei ragazzi di età inferiore ai 16 anni (circa 2 milioni e 68mila minorenni) viveva in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale, a fronte del 23,1% calcolato sul complesso della popolazione...
È online il report Il Buon Inizio. Il Sistema Integrato Zerosei in Italia: l’esperienza del progetto nazionale. La pubblicazione racconta tre anni di esperienze, risultati, sfide e buone pratiche del progetto Il Buon Inizio...
Si chiama FunDoo il life coach virtuale lanciato dall’Unicef per aiutare adolescenti e giovani migranti e rifugiati a sviluppare competenze trasversali utili per l’inserimento nel mondo dell’istruzione, della formazione...
La Rassegna nazionale infanzia e adolescenza è suddivisa in quattro sezioni:
Focus tematici: contributi sulle tematiche giuridiche di maggiore interesse e attualità nel dibattito pubblico. Si distinguono...Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere il diritto al...
Ridurre la dispersione scolastica che coinvolge i minorenni con background migratorio, assicurando un’adeguata azione di sostegno in risposta alle vulnerabilità dei giovani immigrati: è questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto M...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione...
Sono online, sul sito dell’Unicef, i dati raccolti tramite OPS! – La tua Opinione oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi, web app interattiva lanciata dall’organizzazione nel dicembre del 2023 per aiutare...
S’intitola Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders il nuovo rapporto di Save the Children che analizza la situazione dei più giovani alle frontiere esterne dell’Unione europea,...
Bussola è il progetto promosso dalla Fondazione Ismu per favorire l’inclusione scolastica e sociale degli studenti con background migratorio di nuova generazione.
«Attualmente – si legge nella presentazione -, la...
A piccoli passi è il bando promosso dal Comune di Napoli e dall’impresa sociale Con i Bambini per sperimentare un modello di intervento innovativo mirato a contrastare la povertà educativa e a promuovere il benessere...
La crisi climatica ha un impatto pesantissimo sulla vita di tutti, ma a soffrirne di più sono sicuramente i bambini, perché più vulnerabili ed esposti ai rischi che ne conseguono. La recente ricerca realizzata da Save the Children...
Bambini e adolescenti che vivono sotto copertura, con una nuova identità, non per scelta. I figli e i familiari minorenni dei collaboratori di giustizia ammessi a speciali programmi di protezione vivono una realtà complessa, che non è...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni bibliografiche della Biblioteca Innocenti Library.
I documenti sono organizzati per argomento in base allo Schema di classificazione infanzia e adolescenza e sono indicizzate con il...
Elenco mensile delle nuove acquisizioni giuridiche della Biblioteca Innocenti Library.
Le segnalazioni catalografiche del materiale giuridico sono organizzate per argomento in base allo Schema di classificazione...