L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Sentenza della Corte di Cassazione La Corte di cassazione a sezioni unite scioglie un quesito che negli anni si era presentato più volte ai tribunali per i minorenni e che finora non aveva trovato una soluzione univoca...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2010.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Risoluzione delle Nazioni unite Il 18 dicembre 2009 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha adottato la risoluzione (A/RES/64/142, pubblicata il 24 febbraio 2010) contenente le attese linee guida relative all’...
Sentenza della Corte di Cassazione
Con la sentenza n. 7961 del 31 marzo 2010, la prima sezione della Corte di cassazione ha stabilito che la sussistenza della situazione d’abbandono in cui versa...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Disegno di legge per la ratifica della Convenzione contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale Con l'approvazione del disegno di legge S.1969 da parte della Camera dei Deputati,...
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
Nuovo trattato sull'Unione europea In seguito alla firma apposta dal Presidente della Repubblica Ceca il 3 novembre 2009 tutti e ventisette gli Stati membri dell’Unione europea hanno ratificato il Trattato di...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
Sentenza della Corte di Cassazione sull’obbligatorietà di audizione Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 depositata il 21 ottobre 2009, asseriscono l’obbligatorietà dell’audizione dei figli...
Sentenza di Cassazione sulla responsabilità genitoriale per i delitti dei figli minorenni La III Sezione civile della Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 18804 del 28 agosto 2009, afferma che i genitori...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a novembre 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
La Rassegna bibliografica 2/2009 ha come tema portante la figura del giudice minorile su cui Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, centra...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
Risoluzioni n. 1882 e n. 1888 del Consiglio di sicurezza dell’Onu Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, con la risoluzione n. 1882 del 4 agosto 2009, riafferma le sue precedenti emanate dal 1999 al 2009...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
Nel breve arco di tempo compreso nei mesi di giugno e luglio di quest’anno altre due Regioni e una Provincia autonoma hanno provveduto a istituire e regolamentare la figura del garante per l’infanzia e l’adolescenza
(la...
Legge regionale 9 giugno 2009, n. 29 L’approvazione della legge regionale n. 29/2009, Norme per l’accoglienza, l’integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana (pubblicata nel...
Marco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze, ha curato il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia.
Oggi i clown nelle corsie ospedaliere assumono sia una...
Legge 3 agosto 2009, n. 112 Modifica della denominazione e delle competenze della Commissione parlamentare per l’infanzia di cui all’articolo 1 della legge 23 dicembre 1997, n. 451 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario...
Legge regionale 26 maggio 2009, n. 13 Il nostro ordinamento giuridico, come la Corte costituzionale ha chiaramente affermato, prevede che la tutela dei diritti fondamentali della persona non possa essere limitata al...
Sentenza della Corte di Cassazione sulla responsabilità civile per danno causato da un minorenne Con la sentenza n. 9556 del 22 aprile 2009, la III Sezione civile della Suprema corte ha avuto occasione di tornare sul...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
Sentenze della Corte di Cassazione sul diritto di visita del genitore non affidatario Con le sentenze n. 283 e n. 4946 del 2009 la Corte di cassazione affronta due diversi profili concernenti rispettivamente le...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2009.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...