In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Proposta di direttiva dell’Unione europea. Le garanzie procedurali per i minori indagati o imputati in procedimenti penali.
Il Programma di Stoccolma aveva già sottolineato con forza l'importanza dei diritti...
È rivolto a operatori del sociale, insegnanti e genitori il convegno La nuova adolescenza tra crescita e fragilità, in programma il 21 e 22 marzo a Capodarco di Fermo. L'incontro, organizzato dall'associazione Mondo minore...
S'intitola Modelli efficaci di prevenzione e contrasto del bullismo. La sperimentazione del modello KiVa in Toscana il convegno che si tiene oggi, a Firenze. Durante l'incontro sarà presentata la sperimentazione, in corso in...
«Una più effettiva applicazione della Convenzione sui diritti del fanciullo aiuterà a ridurre le strutturali vulnerabilità che stanno alla base dello sfruttamento, ad affrontare i fattori di rischio, e a far sì che i minorenni, le...
Questo viedeo prodotto dal Centro nazionale, IL DIRITTO "MINORE" ci fa entrare nei luoghi della detenzione minorile attraverso formati audiovisivi molto diversi, uniti da un filo narrativo che ricalca idealmente il percorso - dall'...
I bambini colpiti dal conflitto siriano sono più che raddoppiati solo negli ultimi 12 mesi. È quanto emerge dal recente rapporto dell'Unicef Sotto assedio – L'impatto devastante di tre anni di conflitto in Siria sui bambini,...
È dedicato al tema Social media, ragazzi e cyberbullismo il learning meeting che si terrà a Todi il prossimo 22 marzo. La giornata di formazione, rivolta a genitori e insegnanti, indagherà il fenomeno delle molestie in Rete,...
Il Centro europeo di studi di Nisida ha un nuovo sito, che si propone come spazio di confronto e approfondimento non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli internauti interessati ai temi del disagio e della devianza dei più...
Vittime delle guerre, ma spesso anche costretti a diventarne protagonisti. A loro, i bambini arruolati con la forza nei conflitti armati, è dedicata la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato, che si celebra oggi, in...
La prevenzione dell'uso di droghe e alcol comincia a scuola. Il progetto Edu Life, frutto della collaborazione tra il Dipartimento per le politiche antidroga e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca,...
È on line da mercoledì scorso, sul sito del Ministero dello sviluppo economico, la bozza del Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, primo caso di autoregolamentazione per la prevenzione e la...
La presenza sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea di adolescenti e bambini stranieri senza genitori o altre persone adulte legalmente responsabili della loro rappresentanza o assistenza è un fenomeno sociale che...
regia di Roger Avary
(Usa, 2002)
Sinossi
In un college statunitense le storie di quattro ragazzi si incrociano. Sean ha perso qualsiasi interesse per lo studio e non ricorda...regia di Saverio Costanzo (Italia, 2010) Sinossi breve Due storie si intrecciano in una Torino fredda e nebbiosa dagli anni '80 ai giorni nostri. Mattia è un bambino molto intelligente e dotato ma vive la...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a ottobre 2013
Tavole elaborate dal Centro nazionale a ottobre 2013
Dal 2000 al 2012 il numero di bambini lavoratori nel mondo è diminuito di un terzo, passando da 246 milioni a 168 milioni. Il nuovo rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) Marking progress against child labour...
«All'estero come in Italia, ricorrere alla prostituzione dei minori è un reato che prevede la reclusione»: questo il messaggio lanciato da Ecpat Italia con la campagna Don't look away – Non voltarti dall'altra parte. L'...
Il counseling e l'aiuto on line per la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza. Un tema ampio, che coinvolge ambiti diversi: i nuovi media, le dipendenze, il benessere e la salute degli adolescenti, il sostegno tra pari....
La tutela dei minori in un mondo che cambia è il tema a cui è dedicata la 13esima Conferenza europea sull'abuso e l'abbandono dei bambini, che si svolge in questi giorni a Dublino. L'evento – quattro giornate di studio...
Qual è la situazione attuale degli studenti stranieri? Come promuovere la loro integrazione nelle scuole? Il convegno nazionale Prove di futuro. Integrazione, cittadinanza, seconde generazioni, in programma a Piacenza il 13 e...
regia di Laurent Cantet
(Canada/Francia, 2013)
Erano alte le aspettative per Foxfire – ragazze cattive. Alte perché il cineasta che l’ha realizzato, Laurent Cantet, è lo stesso di La...
Si stimano in 20,9 milioni le vittime di lavoro forzato nel mondo, incluse le vittime di tratta per lo sfruttamento sessuale e lavorativo. Una parte consistente è rappresentata da minori (5,5 milioni). Sono alcuni dati riportati nel...
L'orticoltura biologica come opportunità di lavoro e reinserimento sociale per i minori autori di reato. Il progetto Ricomincio dal bio, avviato lo scorso settembre, punta proprio su questo: utilizzare il potere rieducativo e...
In crescita il numero di stranieri residenti in Italia, soprattutto per effetto dell'immigrazione dall'estero, ma, in parte, anche delle nascite di bambini stranieri. Lo rivelano i dati del recente rapporto dell'Istat La popolazione...
Rendere visibile la violenza contro i bambini e dar vita ad azioni collettive per contrastarla: è il messaggio lanciato dall'Unicef a fine luglio con la campagna #ENDviolence against children, un'iniziativa rivolta ai cittadini...
Continua a diminuire, nel nostro Paese, il consumo di sostanze stupefacenti tra la popolazione di età compresa tra i 15 e i 64 anni, mentre tra gli studenti 15-19enni aumenta, anche se leggermente, l'uso di cannabis. Lo rivela la ...
Il percorso educativo e di reinserimento dei minori autori di reato lascia spesso sullo sfondo i bisogni delle famiglie, impreparate ad affrontare un evento che incide pesantemente sulle relazioni tra genitori e figli. Come aiutarle...
Ragazzi, genitori, insegnanti, referenti di associazioni e professionisti che si occupano di temi legati alla violazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: a loro si rivolge il portale dell'Osservatorio per il contrasto della...
Uno strumento agile, di facile consultazione, pensato per offrire informazioni e aiuto ai minori vittime di violenze e abusi e agli adulti che se ne prendono cura. Si presenta così il sito bambiniintrappola.it, un progetto realizzato...