Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La presente Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2017 è dedicata ad una riflessione sui vent'anni di...
Il Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti è promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quadro delle azioni del PON “Inclusione” 2014-2020 ed è realizzato in...
I progetti realizzati nelle Città grazie ai finanziamenti a loro dedicati dalla legge 285/97 sono raccolti in tre banche dati:
Banche dati L. 285/97 - prima (1997-1999) e seconda triennalità (2000-2002). Contengono...La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2015, pubblicata nel Quaderno 63 del Centro nazionale, è suddivisa in quattro sezioni.
La prima presenta le attività del Tavolo...
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’...
Aumentare i fondi della legge 285/1997, dare continuità al lavoro degli educatori, favorire il confronto tra giovani e politici: sono alcune delle richieste che i ragazzi coinvolti nei progetti 285 hanno rivolto alle istituzioni durante...
Ha preso il via oggi, a Napoli (Castel dell’Ovo), il seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997, norma fondamentale per la promozione dei diritti e...
I prossimi 12 e 13 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario nazionale del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), promosso dal Ministero...
Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale, è suddivisa in tre capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Fare il punto sui processi in atto a livello locale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza: è stato questo l'obiettivo del seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini, che si è svolto...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale, è suddivisa in sette capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
Si rivolge a operatori sociali della pubblica amministrazione e del terzo settore il seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini, in programma il 14 gennaio 2016 all'Istituto degli Innocenti di...
«È ormai da tempo che la legge 285 ha intrapreso una strada nuova. Sempre più stabilmente ci si sta dirigendo verso percorsi condivisi che vedono una compattezza delle città riservatarie man mano più evidente e un maggior protagonismo...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2012, pubblicata nel Quaderno 56 del Centro nazionale, dà conto dei risultati di due progetti sperimentali (Pippi, Programma di...
In questo numero dei Quaderni viene pubblicata, a cura di Cristina Mattiuzzo e Valentina Rossi, la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 che presenta un...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 presenta un'analisi dettagliata dei progetti realizzati dalle quindici città riservatarie con le risorse finanziarie del fondo istituito...
Il 6 novembre scorso, a Roma, si è tenuto un incontro tecnico del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le città riservatarie. La giornata di lavori è stata l'occasione per fare il punto sullo...
Il bilancio della legge 285/1997 a Roma, l'impatto della crisi sulle nuove generazioni, il ruolo della scuola e dell'educazione: se ne è parlato ieri, durante l'incontro Nuove generazioni protagoniste – La legge 285/97 a Roma,...
La legge 285/1997 ha aperto un nuovo approccio nelle politiche per l'infanzia e l'adolescenza: bambini e ragazzi non sono più visti come semplici destinatari di interventi di protezione e tutela, ma come cittadini protagonisti della...
In questo numero dei Quaderni è stata pubblicata la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2010, che restituisce un quadro ampio e articolato...
La relazione sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2010, pubblicata nel Quaderno 53 del Centro nazionale, offre un quadro ampio e articolato delle attività di confronto e coordinamento che coinvolgono il Ministero...
Rapporto dell’ indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della L. 285/97 a Roma, realizzato dalla Cabina di regia L 285/97, alla cui stesura hanno collaborato Silvia De Rosa, Arianna Droghei e Tiziana Piacentini.
Obiettivo...
Nuovo appuntamento per il Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie. L'incontro tecnico, in programma il 13 giugno a Roma, sarà l'occasione per: condividere i contenuti della...
Il Quaderno 52 presenta i risultati del monitoraggio sui progetti rivolti all'infanzia e all'adolescenza che le quindici Città riservatarie hanno realizzato utilizzando il fondo istituito dalla legge 285; il Quaderno, a cura di Lorenzo...
Il Quaderno 49 raccoglie i risultati del monitoraggio promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e curato dal Centro nazionale sullo stato di attuazione della legge 285/1997 nelle quindici Città riservatarie per l'anno...
L'incontro promosso a Roma, il 18 gennaio 2010, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Centro nazionale
nell'ambito delle attività del Tavolo di...
Le esperienze di inclusione sociale di Firenze, Brindisi, Napoli e Catania sono state al centro dell'incontro tecnico del 30 settembre 2009
organizzato dal Ministero del lavoro...
Il 19 giugno 2009 si è svolto a Roma l'incontro tecnico Nidi e servizi integrativi promosso dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e organizzato dal...
Il Quaderno 47 propone un’articolata riflessione su dieci anni di applicazione della legge 285/1997, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza. Attraverso l’analisi delle...