Usa i filtri per perfezionare la ricerca
“Esci dal buio. Chiedi aiuto” è lo slogan della campagna di comunicazione finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
È dedicato al contrasto alla violenza sui minorenni stranieri il ciclo di quindici webinar organizzato dalla Fondazione Ismu e altre realtà che ha preso il via il 5 novembre scorso e proseguirà fino al 2022.
Gli incontri...
S’intitola Minorenni stranieri e trauma: complessità della presa in carico e bisogni formativi l’evento online in programma oggi, 26 ottobre, sulla piattaforma Zoom. L’appuntamento è alle 15.
Durante l’incontro verranno...
Aumenta, nel nostro Paese, il maltrattamento all’infanzia, anche a causa dell’impatto della pandemia sulla salute mentale collettiva. La quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, realizzata dalla...
Ad aprile 2021 sono 401.766 i bambini e ragazzi presi in carico dai servizi sociali in Italia, 77.493 dei quali risultano vittime di maltrattamento. È quanto emerge dalla II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli...
È online, sul sito del Parlamento, il documento conclusivo sull’indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti approvato dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza....
Al fine di promuovere interventi di contrasto sul tema della violenza e dei maltrattamenti ai danni dei minorenni, anche in tempo di emergenza COVID-19, un fenomeno sociale molto cresciuto in alcuni contesti domestici...
È online, sul sito della ong Cesvi, la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia, intitolata Restituire il Futuro. La pubblicazione «analizza la vulnerabilità al fenomeno del maltrattamento...
Il prossimo 15 settembre la ong Cesvi presenterà in diretta web sui propri canali Facebook e YouTube la terza edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.
L’Indice, intitolato Restituire il...
Non aspettare. Riscrivi la tua storia è il claim della nuova campagna lanciata dal Dipartimento per le politiche della famiglia per diffondere una maggiore conoscenza del servizio di pubblica utilità “114 – Emergenza infanzia...
Promuovere l’attuazione di progetti per la protezione e il sostegno dei minorenni vittime di violenza e maltrattamento, mirati a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale: è questo l’obiettivo dell’...
Ricucire i sogni è il nuovo bando promosso dall’impresa sociale Con i bambini per sostenere progetti mirati a prevenire e combattere ogni forma di violenza contro i minorenni. La somma stanziata ammonta complessivamente a 15...
Sono 115 milioni i ragazzi e gli uomini nel mondo che si sono sposati in età minorile, in un quinto dei casi – in numeri assoluti, 23 milioni – prima di compiere 15 anni. Lo rivela il nuovo studio dell’Unicef sugli sposi bambini,...
È dedicato al tema dell’odio online il quarto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse, che si svolgerà il prossimo 24 maggio a Roma, nell’Aula Magna della Facoltà di...
Le istituzioni e gli Stati membri dell’Unione europea devono adottare misure appropriate per prevenire tutte le forme di violenza fisica e psicologica, incluso l’abuso fisico e sessuale e lo sfruttamento sessuale, e per proteggere i...
Discutere il ruolo di scuola e università nella prevenzione della violenza contro donne e minori: è l’obiettivo del seminario che si terrà il 31 maggio, a Roma. Un’occasione per riflettere su un fenomeno che rappresenta una violazione...
È nata End Violence Against Children – The Global Partnership, una nuova coalizione contro la violenza sui bambini. Il patto è stato siglato il 12 luglio scorso al Palazzo di Vetro dell'Onu dai rappresentanti degli Stati membri...
L’abuso sull’infanzia e il maltrattamento è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013.
Sarah Miragoli, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo, CRIdee,...
Il maltrattamento sui bambini è un fenomeno con diverse sfaccettature, in gran parte sommerso perché spesso si manifesta all'interno dell'ambiente familiare. Per rendere omogeneo su tutto il territorio regionale il percorso di...
La tutela dei minori in un mondo che cambia è il tema a cui è dedicata la 13esima Conferenza europea sull'abuso e l'abbandono dei bambini, che si svolge in questi giorni a Dublino. L'evento – quattro giornate di studio...
Rendere visibile la violenza contro i bambini e dar vita ad azioni collettive per contrastarla: è il messaggio lanciato dall'Unicef a fine luglio con la campagna #ENDviolence against children, un'iniziativa rivolta ai cittadini...
Non sempre i medici e i pediatri riescono a riconoscere e interpretare correttamente i casi di maltrattamento sui bambini: sei su dieci li sospettano ma uno su due non li denuncia. È uno dei dati che emergono dall'indagine ...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a dicembre 2012
Si chiama A mani ferme la campagna lanciata da Save the children per proteggere i bambini dalle punizioni corporali e diffondere fra i genitori modelli educativi non violenti. Realizzata in collaborazione con la Società...
La Commissione nazionale per il coordinamento degli interventi in materia di maltrattamenti, abusi e sfruttamento sessuale di minori è stata istituita dal Presidente del consiglio dei ministri Romano Prodi con decreto del 26 febbraio...
Il cinema e l’abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Il percorso filmografico, a cura di Fabrizio Colamartino, estratto da Cittadini in crescita 3/2004, si...
Raccomandazione del Consiglio d'Europa Il tema affrontato dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa nella raccomandazione 1934 approvata il 5 ottobre 2010 è quello della violenza perpetrata su minori mentre si...
Il cinema e l'abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Premessa
“Un adulto infelice può ricominciare la vita altrove, può ripartire da zero, un...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a settembre 2009
L’ultimo numero di Cittadini in crescita per l’anno 2004 è dedicato all’approfondimento del tema della violenza all’infanzia, a partire dai Contributi che ne affrontano i diversi aspetti con un taglio complementare....