Include la tutela del concepito, i Garanti per l'infanzia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
Il rapporto nonni-nipoti nella crisi familiare
Il diritto dei nonni a mantenere un rapporto con i nipoti e di accompagnarli nella loro crescita anche quando la situazione in famiglia non è delle più serene e...
Con la delibera 25 novembre 2022, n. 11-6004, la Giunta regionale del Piemonte approva lo schema di convenzione di durata biennale 2023/2024 tra diversi soggetti istituzionali che operano in favore dell’infanzia e dell’adolescenza per l...
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
La relazione genitore-figlio, tra diritti ed esigenze di tutela: incontri in ambiente protetto è la nuova iniziativa promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) per realizzare una ricognizione...
Una ricognizione dei progetti di legge in discussione al Parlamento in materia di prevenzione e contrasto dell’abuso e del maltrattamento a danno delle persone minori di età in ambito educativo e scolastico
La...
Cassazione penale, sez. I, 01 marzo 2022, n. 7140
L’assunzione della testimonianza del minorenne nella fase delle indagini preliminari. I casi di incidente probatorio e le forme di tutela del minorenne.
Quale tutela è prevista per l’assunzione della...
Informare e sensibilizzare le figure professionali del sistema sportivo, gli atleti, gli studenti e le famiglie per lavorare attivamente alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo dello sport: è...
Il 6 luglio scorso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato la nuova Carta di Treviso, documento deontologico fondamentale che fissa le regole riguardanti la trattazione delle informazioni relative ai minorenni....
Il 9 novembre, sulla piattaforma Zoom, si terrà il webinar Indicazioni e criteri operativi per gli assistenti sociali nelle azioni di protezione, tutela e cura delle relazioni in età evolutiva, organizzato dal Coordinamento...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare insieme iniziative a tutela dei diritti di bambini e ragazzi...
S’intitola Come costruire una comunità educante in grado di tutelare bambini e bambine. Rapporto per la diffusione di sistemi di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in tutti i contesti educativi la nuova pubblicazione...
Il 13 novembre, dalle 18.30 alle 20.30, si terrà l’incontro online Una lente sulle Discriminazioni dell’Infanzia, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia nell’ambito del ciclo di eventi online La Psicologia...
Al 30 giugno 2019 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni sono 2965. È quanto emerge dai due nuovi report sulla tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
Il Comitato Italiano per l’Unicef Onlus e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per realizzare insieme attività a tutela dell’infanzia e iniziative di formazione e...
Il supplemento al numero 1/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo L'approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti...
Sono online, sul sito del Consiglio d’Europa, le indicazioni e le informazioni sulla protezione dei minorenni nell’emergenza legata al Coronavirus.
«Ragazzi e bambini possono essere confinati – si legge nel sito dell’...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, la Carta etica del tutore volontario, redatta dall’Authority, dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia e da Save the...
L’Unicef e gli altri partner dell’Alliance for Child Protection in Humanitarian Action (Alleanza per la protezione dell’infanzia nell’azione umanitaria) hanno pubblicato una serie di linee guida per sostenere le autorità e le...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha inviato una nota al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella quale chiede interventi urgenti per i bambini e i ragazzi in questo periodo di...
Oggi a Bruxelles (Crowne Plaza Hotel, rue Gineste 3) si tiene la conferenza Preparatory Action for a Child Guarantee, organizzata dalla Commissione europea.
L’incontro è l’occasione per presentare e avviare una...
L’Unicef Italia e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa della durata di cinque anni per promuovere i valori della sicurezza, della protezione e prevenzione del rischio...
S’intitola Minori, famiglie, servizi. Ricostruire la fiducia il convegno nazionale organizzato dalla rivista Animazione sociale, che si terrà il 5, 6 e 7 dicembre a Torino (Cinema Massimo, via Verdi 18).
La tre giorni...
Garantire un’alternativa di vita ai minorenni provenienti da famiglie inserite in contesti di criminalità organizzata: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato il 5 novembre scorso dal Ministro dell’istruzione, dell’...
Il 12 settembre, nel corso di un incontro che si terrà a Roma (sede del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, via Damiano Chiesa 24), Defence for Children presenterà il documento La metodologia per una valutazione...
In media solo lo 0,5% del totale dei finanziamenti umanitari è destinato alle attività di protezione dei minorenni. Una percentuale estremamente limitata e insufficiente a soddisfare le necessità dei più piccoli nelle situazioni di...
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e l’Unicef hanno lanciato un appello affinché gli Stati e le organizzazioni regionali agiscano con urgenza per garantire che nessun bambino nasca o resti apolide in Europa...