
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La scuola che vorrei è la consultazione pubblica rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha lanciato l’8 ottobre scorso insieme a Skuola.net per...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la guida Conosci i tuoi diritti nell’ambiente digitale, versione italiana in linguaggio child-friendly delle Linee guida del Consiglio d’Europa per...
Raccontare il valore dell’unicità di ogni alunno e promuovere tra i bambini e i ragazzi l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico, partendo dalle difficoltà e barriere che possono nascere in presenza di...
Le classi delle scuole statali e paritarie del territorio nazionale potranno partecipare anche quest’anno al concorso L’adozione fra i banchi di scuola, bandito dall’associazione ItaliaAdozioni e giunto alla settima edizione....
Il 16 settembre scorso le studentesse e gli studenti dell’Open Road Alliance hanno consegnato a Roma, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile...
Nonostante la situazione afghana sia drammatica e aggravata dalle recenti vicende politiche, il Paese ha compiuto importanti progressi in ambito educativo negli ultimi venti anni. Lo rivela il report Unesco Il diritto all’educazione...
Con la pandemia di Covid-19 è diminuita la partecipazione degli studenti nei luoghi di confronto della scuola superiore. L’indagine Gli studenti e la partecipazione, condotta da Ipsos per ActionAid, rivela che solo per un...
In un mondo lacerato da guerre e conflitti diventa sempre più importante riflettere su valori fondamentali come la pace, la solidarietà, l’uguaglianza, richiamando l’attenzione sul ruolo centrale della scuola nell’educazione delle nuove...
Un progetto pilota per favorire l’integrazione educativa, sportiva e sociale di giovani italiani e stranieri dai 12 ai 16 anni, contribuendo al miglioramento del loro benessere e delle loro prospettive future. Diritti a...
Il 7 settembre scorso si è tenuta la prima riunione operativa e in presenza del Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori nel contesto dei social networks, dei servizi e dei prodotti digitali in rete, di cui fanno parte il...
Una guida della Fondazione Ismu che rintraccia, raccoglie e racconta buone pratiche, esperienze e progetti che promuovono il riconoscimento e la valorizzazione delle diverse situazioni di multilinguismo a scuola. La pubblicazione -...
Abilità di scrittura e lettura scarse o inesistenti rendono le persone più vulnerabili nella gestione della salute, del lavoro e, in generale, di ogni aspetto della vita. L’alfabetizzazione, dunque, riveste un ruolo fondamentale: è...
Coltiviamo il cambiamento è il workshop diffuso che si terrà l’8 settembre in quattro comuni della Provincia di Trento: Rovereto, San Giovanni di Fassa, Andalo e Borgo Valsugana. L’evento sarà l’occasione per condividere l’...
La centralità dell'alfabetizzazione in un mondo che cambia: prospettive e priorità. Un quadro normativo
L’8 settembre di ogni anno si celebra la “Giornata internazionale dell’alfabetizzazione”,...
Il 10 e l’11 settembre, a Reggio Emilia, si terrà il convegno Scuola diffusa, la città che si fa scuola. L’evento sarà l’occasione per raccontare l’esperienza reggiana della scuola diffusa, un progetto che prevede l’...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione #IoTornoaScuola. Il nuovo spazio web, in costante aggiornamento, raccoglie i documenti e le informazioni utili per il rientro a scuola a settembre in presenza e in sicurezza...
È dedicato all’inclusione e alla diversità nello sport il report dell’Osservatorio permanente sullo sport e le nuove generazioni di Terre des Hommes e OneDay Group, che ha coinvolto 1.039 giovani tra i 13 e i 23 anni provenienti da...
Sono aperte le candidature per organizzare conferenze, webinar e altre iniziative rivolte a bambini, ragazzi e adulti per la quarta edizione del Mese dell’educazione finanziaria, che si svolgerà dal primo al 31 ottobre 2021. La...
C’è tempo fino al 31 ottobre 2021 per partecipare alla decima edizione del Global Junior Challenge, il concorso internazionale promosso da Roma Capitale in collaborazione con il Centro Studi Erickson e organizzato dalla...
Programmare, progettare e gestire per la qualità del sistema integrato e dello 0-6
Il Manuale dei Servizi Educativi per l'Infanzia – promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri –...
È dedicata alla didattica a distanza (DaD) la nuova ricerca realizzata dalla Fondazione Agnelli insieme al Centro Studi Crenos e al Dipartimento di scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine,...
Un paese su tre in cui le scuole sono state chiuse, nel mondo, non sta attivando i programmi di recupero dopo la chiusura per il Covid-19. Solo un terzo dei paesi, inoltre, sta iniziando a valutare le perdite nei livelli di istruzione...
Torna anche quest’anno il Giffoni Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i più giovani. La kermesse, intitolata nella nuova edizione #...
Comitato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, General Comment n. 25, CRC/C/GC/25 del 2 marzo 2021, Children’s rights in relation to the digital environment
Nel corso della sua...
Promuovere l’educazione finanziaria a scuola e nei percorsi d’istruzione per gli adulti, accrescere le competenze economiche degli studenti e mettere in luce lo stretto legame esistente fra questo tema, l’educazione alla cittadinanza e...
In Yemen poco più di due milioni di ragazze e ragazzi in età scolare non stanno andando a scuola, a causa della povertà, del conflitto in corso e della mancanza di opportunità che compromettono la loro istruzione. Un numero raddoppiato...
Il 7 luglio si terrà il webinar I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia, organizzato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Istat e...
L’11 giugno scorso il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e la Sottosegretaria di Stato con delega allo sport Valentina Vezzali hanno siglato il protocollo d’intesa Studenti e sport a scuola. Condivisioni di obiettivi e azioni...
Lo sport ha un ruolo molto importante nella crescita di bambini e ragazzi. Al tema è dedicato il nuovo rapporto dell’Osservatorio #Conibambini, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e dalla Fondazione Openpolis nell’ambito del...
Educare alla lettura e Leggimi 0-6 sono i due nuovi bandi lanciati dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) per promuovere la lettura.
Il primo si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri...