![application/pdf Icona del PDF](/modules/file/icons/application-pdf.png)
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
I ragazzi stranieri soli, una volta maggiorenni, si scontrano con ostacoli burocratici e difficoltà di inserimento lavorativo e abitativo. La nuova edizione del rapporto di Save the Children Nascosti in piena vista si sofferma...
È ripartito il progetto di monitoraggio della tutela volontaria di minorenni stranieri non accompagnati promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia). L’obiettivo dell’iniziativa – finanziata dal...
Il 20 novembre si terrà il webinar Perché occuparsi di minori stranieri non accompagnati a scuola, organizzato dalla Fondazione Ismu per approfondire il tema dell’integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri soli nel...
Affido - Promozione dell’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati è il nuovo progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti (Agia) che mira a supportare e accompagnare i...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
È dedicata ai minorenni migranti e rifugiati in Italia la nuova piattaforma interattiva lanciata dall’Unicef il 20 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
«Quest’anno – si legge nel sito dell’...
Con l’espressione care leavers si indica una categoria eterogenea di giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori della famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria....
Anche quest’anno il progetto Terreferme - promosso dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) per definire un modello di affido familiare come risposta di seconda accoglienza per bambini e ragazzi...
Conferenza unificata, atto 9 novembre 2023, n. 158/CU, Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 5 ottobre 2023, n. 133, recante...
Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di...
La frontiera dei diritti è il nuovo rapporto dell’Unicef sugli under 18 migranti e rifugiati, una panoramica sui minorenni stranieri non accompagnati in Italia e sui principali luoghi di sbarco e di transito in cui l’...
Nel 2022 i tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati erano 3.783, quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente. Il Quinto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’...
La presa in carico e l’accompagnamento dei minorenni stranieri non accompagnati, con un’attenzione specifica alle esperienze nel sistema penale minorile è il tema del seminario online che si terrà il 6 ottobre, dalle 9 alle 13. Una...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle...
Nel 2022, in Grecia, sono state accettate solo 981 domande di asilo su 3.175 presentate da minori stranieri non accompagnati. Le restanti sono state respinte o rimangono bloccate in una lunga procedura d’esame per le richieste di asilo...
È online, sul sito di Save the Children, il report sullo stato attuale in Italia delle procedure di identificazione e accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati.
L’obiettivo della mappatura delineata dal...
Girls on the Move in North Africa è il nuovo studio realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, che raccoglie le esperienze di bambine, ragazze e giovani donne di età compresa tra i 9 e...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2023, n. 12317 ha dichiarato inammissibile il ricorso con il quale il Ministero dell’interno ha impugnato la sentenza della Corte d’appello di Trieste che riconosce la...
Sistemi internazionali di protezione dei minorenni stranieri: un inquadramento normativo
La protezione internazionale è un istituto generale del diritto di asilo del quale...
S’intitola Il mio primo italiano il manuale realizzato da Save the Children per aiutare i bambini e i ragazzi stranieri non accompagnati ad apprendere la lingua italiana. Il testo – versione aggiornata della precedente edizione...
Con la delibera 25 novembre 2022, n. 11-6004, la Giunta regionale del Piemonte approva lo schema di convenzione di durata biennale 2023/2024 tra diversi soggetti istituzionali che operano in favore dell’infanzia e dell’adolescenza per l...
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Al 31 dicembre 2021 i bambini e gli adolescenti stranieri non accompagnati sono aumentati del 73%, a fronte di una sostanziale stabilità dei tutori volontari iscritti negli elenchi dei Tribunali per i minorenni (-0,35% rispetto allo...
Il 15 dicembre, a Milano, si terrà il convegno finale del progetto Ohana – in famiglia nessuno è solo, realizzato dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) in collaborazione con altre realtà per ...
Sogni, sfide e difficoltà di un adolescente migrante solo in Italia. Li racconta il podcast Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia, in onda su Rai Radio 3 alle 19.50 e su RaiPlay Sound da lunedì...
Porre fine alle pratiche di detenzione delle bambine e dei bambini richiedenti asilo, rifugiati e migranti in tutta Europa. Unchr, Unicef e Oim sono tornate a ribadirlo in uno studio congiunto che passa in rassegna le politiche in...
CoE. Assemblea parlamentare, Risoluzione 22 giugno 2022, n. 2449, Protection and alternative care for unaccompanied and separated migrant and refugee children
Minorenni soli e famiglie in fuga da guerre, conflitti e povertà estrema, che passano da uno Stato all’altro affrontando difficoltà interminabili e subendo trattamenti violenti e umilianti. Il nuovo rapporto di Save the Children ...
Una guida pratica, pensata per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani migranti e rifugiati. Il Vademecum per l’orientamento professionale, realizzato dall’Unicef con il patrocinio del Ministero...