Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’intelligenza artificiale (IA) apre sicuramente nuovi orizzonti per l’educazione ma è necessario agire con urgenza per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso e senza...
Conferenze, webinar, seminari, spettacoli, giornate di gioco ed eventi di formazione rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di...
Come sempre sono i più giovani i protagonisti di #Giffoni53, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che si si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 20 al 29...
Il rapporto fra libri di testo e contenuti didattici digitali è un argomento molto dibattuto nella scuola. Al tema è dedicata la nuova pubblicazione Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?, a cura...
La lettura è un’attività molto importante, che deve essere coltivata e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la curiosità e la fantasia dei più piccoli e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. Molte iniziative organizzate da...
La creatività ha un ruolo centrale nel processo di crescita dei bambini: li aiuta a sviluppare molte competenze, aumenta la loro autostima e contribuisce a rafforzare il loro pensiero critico, abituandoli a vedere le cose da un punto di...
Torna, dal 15 al 20 maggio, la rassegna nazionale La musica unisce la scuola, organizzata dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’istruzione e del merito e dall’...
La lettura è fondamentale per tutti e deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia, perché stimola la curiosità dei più piccoli rafforzando la loro memoria e la loro creatività e li aiuta a sviluppare competenze e abilità. La...
Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina. Il MiWorld Young Film...
Bologna Children’s Book Fair, fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, compie sessant’anni. La kermesse propone, come sempre, un ricco calendario di eventi - incontri, conferenze, mostre e molti altri...
Il 7 febbraio il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea, compie venti anni. Un’occasione molto importante per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso...
Mettere in evidenza la complessità e le difficoltà affrontate dai più giovani in contesti di marginalità, invitando gli studenti a riflettere sulle disuguaglianze e l’esclusione sociale: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle visite...
Un percorso di formazione sulla lettura ad alta voce – gratuito e in presenza - rivolto agli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e ai docenti di tutte le scuole toscane. Lo prevede Leggere: Forte! Ad alta voce fa...
Il legame tra architettura e pedagogia è il tema al centro di Architetture educative, nuovo volume dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che documenta l’esperienza di quindici...
È online Scuola+, sezione del sito del Ministero dell’istruzione e del merito che riporta gli Avvisi pubblici rivolti alle istituzioni scolastiche per realizzare progetti definitivi nei seguenti ambiti tematici: inclusione e sensibilità...
Inizierà il 10 gennaio il corso di formazione gratuito per docenti, educatori e artisti Teatro? Parliamone!, un’iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) e altre...
La 23esima edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, la rassegna di cinema fatto da e per i più giovani, sta per aprire i battenti. La kermesse, organizzata da Aiace Torino in collaborazione con altre realtà e...
Torna anche quest’anno il Vittorio Veneto Film Festival, rassegna internazionale di cinema per ragazzi che si svolgerà online dal 14 novembre al 12 dicembre. Tema dell’edizione 2022 – la dodicesima -, Ritorno al futuro...
È online, sul sito della Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza (Enoc), il position statement sulla giustizia climatica adottato nel corso dell’Assemblea generale della Rete del 21 settembre scorso. Il position...
Dibattiti, workshop, laboratori, reading e cene conviviali, per affermare l’idea che la scuola è un bene comune e condividere la scommessa che istruzione ed educazione non riguardano solo le istituzioni scolastiche. Il Social Festival...
Fiera Didacta arriva in Sicilia. Il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica propone anche quest’anno un ricco calendario di eventi...
Anteprime, incontri, laboratori, workshop: sono solo alcuni eventi del ricco programma di #Giffoni52, rassegna internazionale di cinema per ragazzi nata da un’idea di Claudio Gubitosi che vede protagonisti i...
Hanno affrontato un tema molto attuale come quello della giustizia climatica i ragazzi che hanno partecipato al Forum Let’s Talk Young, Let’s Talk About Climate Justice, che si è tenuto a Bilbao, in Spagna, dal...
Dal primo al 31 ottobre torna il Mese dell’educazione finanziaria, con l’obiettivo di offrire occasioni per informarsi, discutere e capire come gestire e programmare le risorse finanziarie personali e familiari...
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’occasione molto importante per riflettere su un tema che riguarda tutti e porta sempre più giovani e giovanissimi a impegnarsi concretamente per cercare di invertire la...
Lo sport ha un ruolo fondamentale nella nostra vita, a partire dall’infanzia. I suoi effetti benefici non riguardano solo la sfera della salute, ma anche altri aspetti, come l’integrazione sociale e l’inclusione. La Giornata Nazionale...
Torna anche quest’anno il MiWorld Young Film Festival (MiWY), festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
Si rivolge agli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado il concorso promosso dal Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con il Ministero dell’istruzione nell’ambito del progetto Saper(e)Consumare,...
Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo...