Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Anche il secondo numero della Rassegna bibliografica in formato elettronico, si apre con una Guida alla lettura, sorta di editoriale che permette fin dalla prima schermata di ricevere una visione d’insieme delle...
A partire dal numero 1/2013 la Rassegna bibliografica si presenta in una nuova veste con un formato di tipo elettronico, per rispondere alle mutate esigenze dei lettori che sempre più ricorrono all’uso di strumenti disponibili...
Quello di Andrea Segre, ricercatore, documentarista e, da qualche anno a questa parte, anche regista di fiction, è sempre stato un cinema schierato, di riflessione e impegno civile, capace di far riflettere soprattutto sul tema dell’...
La continuità educativa è il tema affrontato in prospettiva storica da Enzo Catarsi – ordinario di Didattica generale presso l’Università degli studi di Firenze – nel percorso di lettura di questo ultimo numero del 2012 della Rassegna...
Quando il cinema rompe lo stereotipo
L’immagine che le culture stanziali hanno sviluppato del popolo rom è viziata ancora in gran parte da luoghi comuni e stereotipi radicati nell’immaginario collettivo: nomadismo, degrado,...
Tra rappresentazioni simboliche e significati sociali.
Da sempre ai momenti della gravidanza e della nascita è stato assegnato un significato simbolico capace di travalicare la semplice funzione biologico-...
A distanza di sette, anni Ivana Comelli, dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano, e Raffaella Iafrate, professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica...
Le figure del maestro e dell’insegnante hanno un profilo sociale ideale per le regole e le abitudini delle narrazioni cinematografiche, come abbiamo già avuto modo di evidenziare nella filmografia Davanti o dietro la cattedra...
Il percorso di lettura del secondo numero del 2012, a cura di Piercarlo Pazé, direttore della rivista Minorigiustizia – e magistrato minorile e familiare a riposo –, è incentrato sul tema dell’ascolto del bambino. L’autore ripercorre le...
Risale solo ad alcuni anni fa il film di Laurent Cantet La classe, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2008, nel quale emergevano una serie di questioni fondamentali per orientarsi nell’universo scolastico contemporaneo...
Tra i banchi di scuola per crescere, ribellarsi, conoscere il mondo
L’aula scolastica è uno dei luoghi cinematografici per eccellenza, un microcosmo autonomo che vede confluire al suo interno, ogni...
La seguente filmografia ragionata costituisce il naturale sviluppo nonché il controcampo di Davanti o dietro la lavagna, dedicata alle rappresentazioni cinematografiche della scuola a partire dal punto di vista degli allievi....
Presentato all’interno della sezione Orizzonti di una Mostra del Cinema di Venezia particolarmente attenta alla rappresentazione dei più giovani (ne parleremo in un prossimo articolo), L’intervallo di ...
Il cinema e l’estate. Un binomio perfetto, specie se coinvolge protagonisti adolescenti, specie se racconta la loro identità in formazione, rinnovato una volta ancora da L’estate di Giacomo, l’ultimo titolo di una lista di film...
Come sono cambiati, negli anni, i servizi di accoglienza e assistenza al parto? Come si è evoluta l'attenzione sociale e culturale all'evento nascita? Ce lo racconta Raffaella Scalisi, psicologa, fondatrice e attuale responsabile dell'...
Il percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica, curato da Duccio Demetrio, pone il focus sul ruolo fondamentale che la scrittura di sé può assumere in adolescenza, sia nelle forme più “tradizionali”, all’interno di...
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona. L'autrice delinea...
Percorso virtuale sul tema delle Famiglie trascuranti; la documentazione è prodotta dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l'adolescenza ed è raggiungibile dai link inseriti nel testo che rimandano al...
Adolescenti e dipendenze è il tema del percorso di lettura di questo numero della rassegna. Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le...
Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia...
di Marco Dalla Gassa*
Nel numero 1/2004 di Cittadini in crescita, Giampiero Frasca proponeva un’esaustiva ricognizione cinematografica sull’“esperienza dell’immigrazione”, ossia su quell’insieme variegato di film che...
Il cinema e l’abuso sui minori: quando la violenza è di casa “anche nelle migliori famiglie”
Il percorso filmografico, a cura di Fabrizio Colamartino, estratto da Cittadini in crescita 3/2004, si...
Un po' di storia
La rappresentazione delle famiglie in difficoltà, di bambini e adolescenti che non riescono ad avere dai genitori il giusto sostegno per una crescita armoniosa, sia sul piano dei bisogni...
Il tempo libero come osservatorio privilegiato della conciliazione tra tempo del lavoro e tempo dedicato alla famiglia
In questo percorso di visione, dedicato alle rappresentazioni cinematografiche della...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneDa sempre la scuola è uno dei luoghi privilegiati dal cinema...
Da sempre il documentario ha trovato nella testimonianza di situazioni sociali difficili, spesso estreme, una sua vocazione naturale, capace non solo di farne il luogo di una presa di coscienza del mondo e dei problemi della società da...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneUn tempo il cinema poteva trarre spunto per le sue narrazioni da...
Il rapporto che si instaura tra un minore e la giustizia, in particolare attraverso la figura del giudice minorile, riflette e riproduce – spesso nel bene, a volte nel male – quello tra mondo adulto e mondo dell’adolescenza. L’analisi...
Dai classici della letteratura vittoriana ai film di genere horror dei giorni nostri l’orfanotrofio ha sempre goduto di un posto di prima grandezza nell’immaginario sull’infanzia e sull’adolescenza. Proprio dall’orfanotrofio diretto dal...
Qual è il contributo che lo studio del linguaggio cinematografico può dare a una ricognizione sul ruolo della psicologia in campo sociosanitario, scolastico, giudiziario?Un’analisi meramente...