Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Le politiche sociosanitarie per l’infanzia e l’adolescenza in Veneto è il tema al centro del convegno Un welfare per i minori è oggi possibile?, in programma il 31 maggio a Sarmeola di Rubano, in provincia di Padova (Auditorium...
Donne che decidono di avere figli in età più avanzata e rinunciano sempre più spesso alla carriera quando si tratta di dover scegliere tra lavoro e impegni familiari. È il ritratto delle madri italiane che emerge dal rapporto di Save...
È online il video del seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997 che si sono svolte a Napoli (Castel dell’Ovo) il 23 e 24 novembre scorsi.
L’...
Lo stato di attuazione del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e focus specifici su alcune delle misure più rilevanti previste dal documento: sono questi i...
Aumentare i fondi della legge 285/1997, dare continuità al lavoro degli educatori, favorire il confronto tra giovani e politici: sono alcune delle richieste che i ragazzi coinvolti nei progetti 285 hanno rivolto alle istituzioni durante...
Ha preso il via oggi, a Napoli (Castel dell’Ovo), il seminario nazionale Venti anni dalla parte dei cittadini in crescita, due giornate di studio dedicate alla legge 285/1997, norma fondamentale per la promozione dei diritti e...
I prossimi 12 e 13 ottobre, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si terrà il seminario nazionale del progetto Get up (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione), promosso dal Ministero...
Solo 15 Stati al mondo, tra cui l’Italia, hanno le tre politiche nazionali di base che aiutano a garantire ai genitori il tempo e le risorse di cui hanno bisogno per supportare un sano sviluppo cerebrale dei propri bambini: due anni di...
Si chiama Nascite migranti il progetto realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma per aiutare le madri migranti a superare le difficoltà e la condizione di solitudine in cui spesso...
Promuovere le capacità di autorganizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti e aiutare i ragazzi a sviluppare competenze e conoscenze spendibili nel mondo del lavoro: sono alcuni obiettivi del progetto Get...
Il V e VI Rapporto sullo stato di attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo è stato recepito dal Comitato Onu sui diritti del fanciullo. Il rapporto illustra in sintesi le politiche e i programmi a favore dell’...
Il 27 giugno, a Roma, si terrà il seminario nazionale della Rete Fiocchi in Ospedale, iniziativa nata nel 2016 dall’esperienza del progetto di Save the children Fiocchi in Ospedale.
Il progetto - lanciato nel 2012 e oggi...
Madri sempre più in affanno nella gestione della vita lavorativa e della dimensione familiare. Il rapporto di Save the children Le equilibriste. La maternità tra ostacoli e visioni di futuro restituisce una fotografia della...
Forte integrazione tra Amministrazione centrale, Regioni ed enti locali, a un livello politico e tecnico: è questo l'aspetto innovativo del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei...
È online la pubblicazione Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi, realizzata dal Centro nazionale, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della...
La Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale, è suddivisa in tre capitoli.
Il primo presenta un'analisi dei progetti...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2014, pubblicata nel Quaderno 62 del Centro nazionale.
La pubblicazione, curata dall'Istituto degli Innocenti, è...
Il prossimo 28 febbraio, all'Università Lumsa di Roma, si terrà il seminario finale del progetto Famiglie e servizi in rete per i nuclei mamma-bambino, realizzato dalla cooperativa sociale Kairos e cofinanziato dall'...
Torna, a Rovereto, il convegno nazionale rivolto ad animatori, educatori, operatori sociali e a tutti coloro che lavorano con i giovani. Dopo l'evento del 2015, continua la riflessione sull'universo giovanile avviata dagli organizzatori...
Si rivolge alle donne migranti, in gravidanza o con un bambino appena nato, il progetto Nascite migranti, realizzato dall'associazione Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita di Roma con il contributo economico del...
È dedicato al IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva il seminario in programma il prossimo 13 gennaio, a Pisa, nella Sala Baleari del Palazzo Comunale...
La pubblicazione Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi è stata realizzata dal Centro nazionale, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della...
Il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto 2016, dopo il via libera dell'Osservatorio...
I diritti delle nuove generazioni, le politiche, nazionali e locali, per l'infanzia e l'adolescenza e gli interventi a favore dei minori. Se ne parlerà il prossimo 27 settembre, a Crotone, durante il convegno Il futuro a partire dai...
Il 10 agosto scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017.
Il provvedimento, proposto...
Filomena Albano, nominata Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza il 3 marzo 2016, si è insediata alla guida dell'Authority il 28 aprile scorso. I suoi primi mesi di lavoro coincidono con un momento particolarmente delicato per...
Lo sviluppo di buone politiche nei servizi educativi per l'infanzia è il titolo del seminario che si terrà domani, a Roma. La giornata di studio, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con la...
S'intitola Disordiniamo! il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.
La pubblicazione è composta da...
Fare il punto sui processi in atto a livello locale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza: è stato questo l'obiettivo del seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini, che si è svolto...
È online la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2013, curata da Valerio Belotti e pubblicata nel Quaderno 59 del Centro nazionale.
Questa edizione della relazione,...