Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per diffondere la conoscenza dei diritti dei bambini e degli adolescenti in...
Il 17 maggio, a Torino (Biblioteca civica centrale, via della Cittadella 5), si terrà l’evento finale dei laboratori del progetto Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva, realizzati nel capoluogo piemontese. L’evento,...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e di proposta Il diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità, elaborato da un gruppo di lavoro formato...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri erano 826.000, 11mila in più rispetto all’anno precedente; la scuola primaria accoglieva come sempre il maggior numero di iscritti con cittadinanza non italiana, seguita dalle scuole...
Il 13 e 14 maggio, a Bari, si svolgeranno due eventi organizzati dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto europeo Rise - Roma Inclusive School Experiences: il seminario Orgoglio e Pregiudizio. Rom e Sinti tra...
Si chiama Bari Social Boat il progetto promosso dall’assessorato al welfare del Comune di Bari che prevede la realizzazione di una biblioteca a bordo di una barca a vela confiscata alla mafia. La barca verrà restaurata grazie a...
S’intitola Protagonisti! Le Nuove Generazioni Italiane si raccontano la terza edizione del seminario nazionale organizzato dal Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane (CoNNGI), che si svolgerà il 2 e 3 maggio a...
Sensibilizzare le nuove generazioni sull’utilizzo consapevole del web e delle nuove tecnologie: è questo l’obiettivo del nuovo videogioco Cybercity Chronicles, la prima app di edutainment ambientata nel cyberspazio sviluppata e...
È dedicato al tema dei conflitti come barriera all’educazione il WeWorld Index 2019, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo sviluppo di 171 Paesi, europei ed extraeuropei, osservando le condizioni di vita dei...
Più di 175 milioni di bambini – circa la metà della popolazione infantile in età prescolare a livello globale – non sono iscritti alla scuola dell’infanzia, perdendo così un’occasione fondamentale di investimento per il proprio futuro....
È partita l’edizione 2019 di #ioleggoperché, iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori rafforzando l’abitudine alla lettura dei ragazzi grazie alla creazione e al potenziamento...
Lo sport migliora il rendimento scolastico dei bambini e lo sviluppo delle loro competenze. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef e della Fondazione Barça Getting into the Game: Understanding the Evidence for Child-Focused...
Prosegue il tour di Ania Campus, progetto itinerante avviato il 22 marzo scorso e realizzato dalla Fondazione Ania per promuovere l’educazione alla mobilità in sicurezza. L’iniziativa prevede l’allestimento, nelle piazze di...
Dall’1 al 4 aprile torna, a BolognaFiere, la Fiera del libro per ragazzi, manifestazione dedicata al mondo dell’editoria per ragazzi giunta alla sua 56esima edizione. L’evento propone anche quest’anno un ricco programma di...
È online, sul sito della rete europea Eurydice, il rapporto Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures.
Il volume, che fa riferimento all’anno scolastico 2017/2018...
Il 9 aprile, a Roma (Sala Aldo Moro del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Piazzale della Farnesina 1), la onlus WeWorld presenterà il suo rapporto annuale sulle condizioni di vita dei soggetti più a...
La pace oltre la guerra è il tema della sesta edizione di TuttoMondo Contest, concorso artistico per audiovisivi, fotografia, scrittura e musica bandito da Save the Children e dedicato, quest’anno, a Englantyne Jebb, donna...
Il 18 marzo, al Museo Explora di Roma (via Flaminia 80/86), si terrà lo STEAM Day, evento dedicato alle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica).
L’incontro - rivolto a docenti...
Un festival di cinema per le scuole interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e all’educazione interculturale. La prima edizione del MiWorld Young Film Festival,...
S’intitola Verso una Scuola che promuove salute il documento sottoscritto dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti e dal Ministro della salute Giulia Grillo per diffondere tra gli studenti l’...
Si rivolge agli studenti delle scuole primarie e secondarie, inferiori e superiori, il contest #DonareMiDona – racconta la tua idea di dono, promosso dall’Istituto italiano della donazione in collaborazione con il Ministero...
Combattere la povertà educativa e le marginalità sociali e prevenire la dispersione scolastica con attività mirate a rafforzare le abilità degli studenti più fragili: è questo l’obiettivo del progetto Caterina, un’iniziativa...
L’Ufficio Scolastico Regionale (Usr) per il Lazio e Wwf Italia hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere l’educazione e la formazione alla sostenibilità nelle scuole della regione.
L’accordo ha vari obiettivi, fra i...
Sensibilizzare i cittadini, e in particolar modo le famiglie con figli adolescenti, sul tema del cyberbullismo, offrendo ai genitori strumenti specifici per affrontare situazioni critiche in cui i figli sono vittime del fenomeno o...
Il 5 febbraio in oltre cento nazioni di tutto il mondo si celebra il Safer Internet Day (Sid) 2019, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea con l’obiettivo di promuovere un uso più sicuro e...
Il 27 gennaio 2019 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Molte iniziative promosse nel nostro Paese in occasione della giornata - istituita, in Italia, con la legge 20...
Si chiama Bussole il progetto contro la dispersione scolastica realizzato dalla Fondazione Exodus con l’obiettivo di promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti i ragazzi....
Mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la diffusione di una cultura tecnico-scientifica solida e critica: è questo l’obiettivo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Ministero...
Si rivolge alle classi delle scuole secondarie, inferiori e superiori, il concorso In SoStanza, ideato nell’ambito del progetto La Bussola per accrescere la consapevolezza dei rischi del web nell’acquisto online di...
Nell’anno scolastico 2017/2018 gli alunni con sostegno che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado sono 165.260, il 3,7% degli alunni complessivi. Una percentuale in continua crescita, con un aumento, negli ultimi...