Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Dal 25 al 27 maggio prossimi il centro storico di Perugia ospiterà la terza edizione di Kidsbit, festival dedicato all'uso creativo delle tecnologie digitali e rivolto a bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni e alle loro famiglie....
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane di ogni ordine e grado sono 254.366, il 2,9% del totale della popolazione studentesca. Lo rivela la nuova pubblicazione del Ministero dell’...
È dedicato al tema dell’odio online il quarto seminario formativo organizzato da Save the children nell’ambito del progetto Generazioni connesse, che si svolgerà il prossimo 24 maggio a Roma, nell’Aula Magna della Facoltà di...
Narrare le infanzie – differenze, diversità, diritti/doveri è il titolo del 21esimo convegno del Gruppo nazionale nidi e infanzia, che si svolgerà dall’11 al 13 maggio a Palermo, in diversi luoghi della città. L’evento,...
In Italia l’età minima per poter esprimere da soli il consenso al trattamento dei dati personali in occasione dell’iscrizione a social, app o altri servizi digitali online è 16 anni. È quanto sostiene l’Autorità garante per l’infanzia e...
È online la piattaforma di e-learning per l’apprendimento dell’italiano Studiare migrando, progetto ideato dall’Unicef insieme ad altre realtà per favorire l’inclusione sociale e culturale dei minori migranti e rifugiati....
In Italia bambini, adolescenti e donne rischiano esclusione sociale e povertà più che in qualsiasi altro Paese europeo. È quanto emerge dal WeWorld Index 2018, il rapporto annuale realizzato dalla onlus WeWorld che valuta lo...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono 254.614, pari al 2,9% del totale degli studenti: lo rivela la pubblicazione del Ministero dell’...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il rapporto La dispersione scolastica nel Comune di Milano. Il volume mette a fuoco le caratteristiche principali del fenomeno nel territorio milanese attraverso vari dati (Miur,...
Dall’11 al 15 aprile il centro storico di Perugia ospiterà la 12esima edizione del Festival internazionale del giornalismo, cinque giorni di workshop, incontri, interviste e altre iniziative che si concentreranno sulle nuove...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana, anche se in misura inferiore rispetto agli anni precedenti: lo rivela il focus del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sugli alunni con...
Laboratori di arte, letteratura, musica e teatro per avvicinare gli adolescenti a rischio di abbandono scolastico ai luoghi della cultura e dell’arte. È l’idea del progetto La bussola d’oro, iniziativa del Comune di Bologna che...
Nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni con disabilità sono 90mila nella scuola primaria e 69mila nella scuola secondaria inferiore. Complessivamente, circa 3mila in più rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal rapporto dell'...
Il 61% dei minori rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media internazionale del 91% e solo il 23% degli adolescenti rifugiati va a scuola, contro l’84% a livello globale. Sono alcuni dati del nuovo rapporto dell’...
Nel nostro Paese cresce il sistema dei servizi educativi per la prima infanzia (si passa da 234.703 posti del 2008 a 345.549 del 2016). In questo quadro, il nido è la tipologia di servizio che interessa di più alle famiglie (i posti nei...
Si chiama INDiCi. Intervento per nuove generazioni digitali consapevoli e informate il progetto pilota ideato e curato dalla cooperativa sociale Open group per indagare il rapporto tra nuove generazioni, web e uso di droghe....
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La tutela dei minorenni nel mondo della comunicazione.
«Questa pubblicazione – spiega la Garante Filomena Albano nell’introduzione –...
Promuovere tra le nuove generazioni un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali: è questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e dall’Autorità...
Realizzare azioni positive ed efficaci per l’attuazione del “Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni” previsto dal decreto legislativo 65/2017, nell’ottica di una generale collaborazione...
Innovare con la scuola è il tema del quinto incontro della manifestazione nazionale #Conibambini – Tutta un’altra storia, che si svolgerà il primo marzo, alle 10.30, a Brindisi, nella sede dell’Istituto di istruzione...
Favorire il benessere e l’inclusione sociale a scuola: è questo l’obiettivo del progetto MetaEmozioni-Scuola: per scuole emotivamente inclusive, un’iniziativa promossa dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza che...
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha realizzato una nuova edizione del Libro Bianco sul tema del rapporto tra media e minori, che rinnova la ricerca originaria pubblicata nel precedente Libro Bianco del 2013-2014....
Si rivolge a bambini, ragazzi e giovani dai 3 ai 29 anni la dodicesima edizione del premio nazionale e internazionale di giornalismo ambientale Giornalisti nell’erba, promosso dall’associazione Il Refuso e dedicato quest’anno...
Dopo il successo della prima edizione, il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri rilancia l’iniziativa In estate si imparano le Stem. Campi estivi di scienze,...
Oggi in oltre cento nazioni di tutto il mondo si celebra il Safer internet day (Sid) 2018, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea con l’obiettivo di promuovere un uso più sicuro e responsabile...
Il 27 gennaio 2018 si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico.
La legge 20 luglio 2000 n. 211, con la quale è stata istituita la ricorrenza nel nostro Paese, prevede l...
Si è conclusa il 20 gennaio scorso Futura, la tre giorni per il Piano nazionale scuola digitale promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che si è svolta a Bologna (Palazzo Re Enzo e altri luoghi)...
Gli alunni fuori famiglia hanno uno strumento in più per superare le difficoltà di apprendimento e realizzare i propri percorsi di istruzione e formazione. Le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori...
È online, sul sito dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi, libro illustrato che mira a diffondere tra i più piccoli, con linguaggio...
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo al Piano nazionale pluriennale di azione per la promozione del sistema integrato di istruzione da 0 a 6 anni.
Nel Piano sono contenuti principi e regole per dare seguito a...