Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sulla vita culturale delle persone. Lo testimonia la riduzione del numero di visitatori dei musei evidenziata dai dati dell’Osservatorio #Conibambini, pubblicati sul sito dell’...
La presidente dell’Unicef Italia Carmela Pace e il direttore generale del Ministero dell’istruzione - Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Maria Assunta Palermo hanno sottoscritto un protocollo d’...
Ripensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca. Educare alla complessità è il 22esimo Convegno nazionale del Gruppo nazionale nidi e infanzia che ha preso il via il 19 marzo scorso, a Roma, e proseguirà il 21 maggio a...
Sono online, sul sito dell’Istat, i primi dati dell’indagine Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri, realizzata nel 2021 dall’Istituto nazionale di statistica con il supporto del Ministero dell’...
Trovare momenti di svago attraverso la lettura di favole e fiabe è importante per tutti i bambini. Ancora di più per i giovanissimi ospiti dei reparti pediatrici, che hanno bisogno di distrazioni e gesti che li facciano sentire meno...
La scuola italiana presenta una serie di problemi strutturali che riguardano i bassi livelli di competenze degli studenti, gli alti tassi di dispersione e abbandono scolastico, la riproduzione delle disuguaglianze sociali di partenza. L...
È online, sul sito dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, la versione italiana della pubblicazione del Consiglio d’Europa Kiko and the Manymes, rivolta ai bambini di età compresa tra 4 e 7 anni. Un’agile guida...
Torna anche quest’anno il MiWorld Young Film Festival (MiWY), festival di cinema per le scuole interamente dedicato all’educazione interculturale e alla conoscenza di società e culture di Africa, Asia e America Latina...
Il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Un invito a riflettere sull’importanza della lettura, attività fondamentale per tutti che deve essere promossa e sostenuta fin dall’infanzia...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, la sezione dedicata all’accoglienza degli studenti ucraini, che offre indicazioni e risorse per consentire ai bambini e ai ragazzi in fuga dalla guerra di proseguire il loro...
Il 21 aprile si terrà l’incontro online La scuola delle competenze. Il ruolo delle life skills nella prevenzione e nel contrasto della povertà educativa, organizzato dalla onlus WeWorld per avviare una riflessione sulla...
Are children really learning? (I bambini stanno realmente apprendendo?) è il nuovo rapporto dell’Unicef che indaga l’impatto della pandemia da Covid-19 e della relativa chiusura delle scuole sui bambini di 32 Paesi a...
Si rivolge agli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado il concorso promosso dal Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con il Ministero dell’istruzione nell’ambito del progetto Saper(e)Consumare,...
È online, sul sito del Ministero dell’istruzione, il documento Orientamenti Interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori, elaborato dall’Osservatorio...
Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo...
Bologna Children’s Book Fair, fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, torna in presenza, con un ricco calendario di iniziative che prendono il via oggi, 21 marzo, nei padiglioni di...
È online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia, il report L’effetto della pandemia sui Servizi educativi per l’infanzia in Italia, elaborato da un gruppo di ricerca dell’Istituto nazionale di statistica e...
Il 24 febbraio scorso, durante un webinar, è stato presentato l’Osservatorio Permanente sulle Politiche Educative dell’Eurispes, diretto da Mario Caligiuri, dell’Università della Calabria. All’incontro online hanno...
Mettere in comune il patrimonio di esperienze, favorire un’ulteriore elaborazione di proposte educative di qualità per le bambine e i bambini fino ai tre anni, delineare una prospettiva alla quale fare riferimento per il futuro: sono...
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), il volume La scuola che vorrei, che riporta i risultati della consultazione pubblica promossa dall’Authority per raccogliere informazioni sulle...
Mette a disposizione un ammontare complessivo di 10 milioni di euro il bando Vicini di scuola, promosso dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per ...
È online, sul sito della Fondazione Ismu, il XXVII Rapporto sulle migrazioni 2021, che contiene anche dati sui minori stranieri non accompagnati e gli alunni con cittadinanza non italiana. La pubblicazione analizza sia l’...
Il 17 febbraio si celebra il centenario della nascita di Mario Lodi (17 febbraio 1922 – 2 marzo 2014), maestro e uomo speciale, di grande importanza per la cultura italiana, la pedagogia e l’insegnamento rivolto ai più piccoli. In...
È online la traduzione in italiano del Commento generale n. 25 sui diritti dei minorenni in relazione all’ambiente digitale del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia, curata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dal...
Oggi, 8 febbraio, si celebra il Safer Internet Day 2022, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea per far riflettere ragazze e ragazzi sull’uso consapevole del web e sul ruolo attivo che possono...
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica...
L’educazione - spesso preclusa a molti bambini, soprattutto nei paesi più poveri - è fondamentale non solo per la crescita dei singoli individui, ma anche per lo sviluppo dell’intera società, perché rappresenta lo strumento più valido...
Il 18 gennaio scorso, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolto il convegno nazionale Educazione Zerosei. Diritti, qualità e accessibilità nel sistema integrato, organizzato dalla storica istituzione fiorentina con...
Sensibilizzare le nuove generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione: è questo l’obiettivo del concorso Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito, promosso dal Ministero...