Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il volume prende in considerazione la tematica relativa ai servizi per l’infanzia come intrecciata in maniera indissolubile a quella della cooperazione sociale. Se è infatti vero che i servizi per l’infanzia sono nati grazie alla spinta...
Nel percorso che ha portato i servizi per l’infanzia da strutture di tipo assistenziale a contesti educativi e formativi, appaiono significative, da un punto di vista socio-psico-pedagogico, cinque tappe fondamentali: l’interesse...
Due giornate dedicate all'intercultura e al confronto tra insegnanti delle scuole primarie italiani e stranieri. Maestri del mondo, questo il titolo dell'iniziativa, si terrà a Napoli il 26 e 27 ottobre prossimi. Intervengono...
A fronte dell’esigenza crescente di rendere spendibili le teorie e concettualizzazioni offerte da diversi campi del sapere, il coordinamento pedagogico e organizzativo del Comune di Prato ha ritenuto opportuno sviluppare un corso di...
Le trasformazioni, di carattere economico, culturale e sociale degli ultimi anni, hanno fatto emergere la necessità per le famiglie di asili nido e di altri tipi di servizi educativi per bambini piccoli. Se i mutamenti nell’...
Tre giorni interamente dedicati alla scuola, uno spazio di confronto e scambio per sapere di più sulle innovazioni tecnologiche a sostegno della didattica e molti altri temi, dai comportamenti sostenibili al benessere alimentare. L'...
Risale solo ad alcuni anni fa il film di Laurent Cantet La classe, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 2008, nel quale emergevano una serie di questioni fondamentali per orientarsi nell’universo scolastico contemporaneo...
Tra i banchi di scuola per crescere, ribellarsi, conoscere il mondo
L’aula scolastica è uno dei luoghi cinematografici per eccellenza, un microcosmo autonomo che vede confluire al suo interno, ogni...
È stato presentato oggi, a Roma, il nuovo Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2011. Una fotografia aggiornata dei dati sui servizi per l'infanzia che dà conto...
Il presente rapporto di monitoraggio offre un quadro aggiornato al 31‐12‐2011 sullo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, senza trascurare possibili spunti di riflessione prospettici, utili ad un aggiornamento ed al...
La seguente filmografia ragionata costituisce il naturale sviluppo nonché il controcampo di Davanti o dietro la lavagna, dedicata alle rappresentazioni cinematografiche della scuola a partire dal punto di vista degli allievi....
Il quadro aggiornato dei dati sui servizi educativi per la prima infanzia, accompagnato da riflessioni e approfondimenti che toccheranno anche il tema delle politiche: è il focus del seminario Nidi e servizi per l'infanzia. I dati,...
S'intitola Insieme. Scuola, famiglie, integrazione il seminario nazionale organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dall'Ufficio scolastico regionale per le Marche, in programma il 20 e 21...
regia di Philippe Falardeau
(Canada 2011)
È al cinema francese, anzi francofono, che si deve guardare oggi ancor più che in passato per trovare film che sappiano proporre una lettura lucida ma...
Il cinema e l’estate. Un binomio perfetto, specie se coinvolge protagonisti adolescenti, specie se racconta la loro identità in formazione, rinnovato una volta ancora da L’estate di Giacomo, l’ultimo titolo di una lista di film...
Nell'anno scolastico 2010-2011 la percentuale di bambini che si avvale di un servizio socio-educativo pubblico è pari al 14 per cento. Dal 2003-2004 al 2010-2011 aumenta, anche se di poco, la spesa sostenuta dai comuni per gli asili...
Il Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa, dedicato alla memoria del famoso maestro elementare, con il 2012, è giunto alla quarta edizione. Ma quest'anno c'è una novità: oltre alle tre sezioni se ne...
Torna anche quest'anno il Giffoni film festival, rassegna internazionale di cinema per i giovani. Dal 14 al 24 luglio il paese campano che dà il nome al festival diventerà un punto di riferimento non solo per gli amanti del...
La scuola come luogo di prevenzione di ogni forma di violenza e discriminazione. Parte da questa idea l'avviso emanato dal Dipartimento per le pari opportunità per finanziare un programma di attività di sensibilizzazione, informazione e...
C'è tempo fino al 30 giugno per partecipare al bando della 13esima edizione del Sottodiciotto filmfestival, kermesse sul cinema dei giovani organizzata da Aiace Torino e dalla Divisione servizi educativi e ITER della Città di...
Nella Raccomandazione n. 1990* l'Assemblea prende atto che il diritto di ogni individuo di partecipare alla vita culturale presuppone, necessariamente, che vi sia parità di accesso alle risorse culturali. Il patrimonio culturale delle...
Il Comitato dei Ministri risponde, con il documento in commento*, alla Raccomandazione dell'Assemblea parlamentare n. 1965 del 2011 relativa all' "educazione contro la violenza a scuola". L'Assemblea, infatti, esaminati i numerosi casi...
Raccomandazione del Consiglio d'Europa sui diritti dei bambini e i servizi sociali a misura dei bambini e delle loro famiglie.
La Raccomandazione adottata il 16 novembre...
Il rapporto di monitoraggio sui processi di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2010 descrive, in termini qualitativi e quantitativi, le iniziative avviate ed i risultati raggiunti attraverso i...
Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia...
Il volume rappresenta una riflessione sui modelli di intervento e sulle dinamiche di inclusione dei figli di immigrati in atto in alcuni contesti regionali soprattutto dell'Italia del Nord. Il cambiamento strutturale indotto dall'...
(Belgio/Olanda/Francia, 2000)
SINOSSI
La grigia vita di Jean, operaio in una fabbrica di bottiglie, è rischiarata da un unico sogno: permettere alla figlia diciassettenne Marva di diventare una...
A misura di bambino. Teoria e pratica del cinema a confronto con le prime esperienze di socialità infantile
Il percorso filmografico, curato dal critico cinematografico Fabrizio Colamartino, estratto dalla ...
Il tempo libero come osservatorio privilegiato della conciliazione tra tempo del lavoro e tempo dedicato alla famiglia
In questo percorso di visione, dedicato alle rappresentazioni cinematografiche della...
di Fabrizio Colamartino*
IntroduzioneDa sempre la scuola è uno dei luoghi privilegiati dal cinema...