In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nel 2024 circa il 28% delle famiglie con un figlio minorenne non ha potuto permettersi di fare una settimana di vacanze lontano da casa. La percentuale aumenta al crescere del numero di figli: il 30% delle famiglie con...
Nel 2024, il 26,7% dei bambini e dei ragazzi di età inferiore ai 16 anni (circa 2 milioni e 68mila minorenni) viveva in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale, a fronte del 23,1% calcolato sul complesso della popolazione...
Sono online, sul sito dell’Unicef, i dati raccolti tramite OPS! – La tua Opinione oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi, web app interattiva lanciata dall’organizzazione nel dicembre del 2023 per aiutare...
S’intitola Crisi climatica ed Ecoansia in Italia la pubblicazione lanciata dall’Unicef in occasione della Giornata mondiale della Terra, che si è celebrata il 22 aprile scorso. Il documento riporta i risultati di un ...
Nel 2023, in Italia, il 16,2% dei minorenni viveva in abitazioni con problemi strutturali o di umidità, mentre oltre il 45% si trovava in situazioni di sovraffollamento abitativo. I nuovi dati dell’Osservatorio #...
Aumenta l’impegno degli adolescenti italiani nel volontariato: la quota di 14-17enni che ha svolto attività gratuite in questo tipo di associazioni è passata dal 3,9% del 2021 al 6,4% del 2022, fino a sfiorare il 7% nel 2023. I dati,...
Nelle città italiane vivono circa 96.000 senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13.000 sono minorenni. Persone in povertà estrema, isolate e segnate da fragilità materiali e personali. I nuovi dati dell’Osservatorio #Conibambini...
Nel nostro Paese il 10% dei bambini e degli adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Lo rivelano i dati elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) per Save the Children.
Secondo l’analisi...
L’indicatore sintetico sul benessere delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi in Italia, nelle ripartizioni territoriali, nelle regioni
Come nella...
L’Indice del benessere delle bambine e dei bambini è l’evoluzione di un complesso...
«La pandemia colpisce bambini e ragazzi non solo da un punto di vista educativo, ma anche economico. Dai dati provvisori e stime Istat, nel 2020 i giovani risultano aver subito più della media sia il calo dell’occupazione che l’aumento...
La conoscenza dei mondi dell’infanzia e dell’adolescenza si basa sulle esperienze, le storie e i numeri.
La consapevolezza che la progettazione e la realizzazione di politiche a favore di bambini e ragazzi, e...
La banca dati statistica del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza costituisce la cornice di riferimento dell’Indice del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a marzo 2015
Tavole elaborate dal Centro nazionale a ottobre 2013
Il crescente impegno dell’Unione europea nella promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza avvalora la continua attività di raccolta e organizzazione dei dati nell’area dell’infanzia e dell’adolescenza nei paesi...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a febbraio 2013
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a dicembre 2012
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a giugno 2010
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale a ottobre 2010
Quanti sono i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni in Italia? Negli anni sono aumentati o diminuiti? Quanti di loro sono stranieri? Qual’è il loro stato di salute? Cosa si sa riguardo alle violenze sui e dei minori? E sul disagio e la...
In allegato sono consultabili le tavole elaborate dal Centro nazionale ad agosto 2009