Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha avuto conseguenze pesantissime sull’apprendimento dei bambini, ma anche sulla loro salute mentale e altri aspetti della loro vita. Dal recente rapporto The state of the global...
Nell’anno scolastico 2020/2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono più di 300 mila, circa 4 mila in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del nuovo rapporto Istat L’inclusione scolastica...
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Tra questo gruppo di ragazzi, 102 milioni vivono in 14 paesi...
Aumentano, nel nostro Paese, gli studenti con cittadinanza non italiana. Secondo i dati del report del Ministero dell’istruzione, relativi all’anno scolastico 2019/2020, questi alunni rappresentano il 10,3% della popolazione scolastica...
Nonostante la situazione afghana sia drammatica e aggravata dalle recenti vicende politiche, il Paese ha compiuto importanti progressi in ambito educativo negli ultimi venti anni. Lo rivela il report Unesco Il diritto all’educazione...
È dedicato all’inclusione e alla diversità nello sport il report dell’Osservatorio permanente sullo sport e le nuove generazioni di Terre des Hommes e OneDay Group, che ha coinvolto 1.039 giovani tra i 13 e i 23 anni provenienti da...
In Yemen poco più di due milioni di ragazze e ragazzi in età scolare non stanno andando a scuola, a causa della povertà, del conflitto in corso e della mancanza di opportunità che compromettono la loro istruzione. Un numero raddoppiato...
È online, sul sito di Save the Children, il rapporto Riscriviamo il Futuro. Una rilevazione sulla povertà educativa digitale. Il documento si propone di inquadrare il fenomeno per comprenderlo e misurarlo attraverso nuovi...
La pandemia di Covid-19 ha avuto un forte impatto sull’istruzione dei bambini di tutto il mondo, ma i minorenni rifugiati sono stati particolarmente penalizzati. Il recente rapporto dell’Unhcr (Agenzia Onu per i rifugiati) Coming...
Il rapporto sulle attività di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinate alle regioni del Sud Italia rende conto nel dettaglio delle iniziative di supporto attuate durante l'ultimo anno mediante interventi di...
Il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2016 illustra i risultati delle politiche per lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia.
La...
Il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia al 31 dicembre 2015 cerca di dare testimonianza, attraverso la collaborazione e il prezioso contributo delle Regioni e Province autonome...
Il Rapporto di monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia presentato a Roma il 26 novembre 2015 restituisce un quadro dello sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31...
Il presente rapporto di monitoraggio vuole offrire un quadro aggiornato al 31 dicembre 2013 sullo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, senza trascurare possibili spunti di riflessione prospettici, utili ad un...
Rapporto dell'indagine promossa dalla Fondazione “Aiutare i bambini”, e...
Il presente Rapporto di monitoraggio vuole offrire un quadro dello sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, insieme a spunti di riflessione prospettici, utili ad un aggiornamento e al consolidamento delle politiche condotte...
Il presente rapporto di monitoraggio offre un quadro aggiornato al 31‐12‐2011 sullo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia, senza trascurare possibili spunti di riflessione prospettici, utili ad un aggiornamento ed al...
Il rapporto di monitoraggio sui processi di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2010 descrive, in termini qualitativi e quantitativi, le iniziative avviate ed i risultati raggiunti attraverso i...
Il rapporto di monitoraggio sui processi di sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia aggiornato al 31 dicembre 2009 riporta le informazioni principali sull’attuazione del secondo semestre del terzo anno di attività del piano...
Il rapporto propone un quadro degli esiti del terzo monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi per la prima infanzia. Tale Piano, pur mantenendo elementi di continuità rispetto a quelli precedenti, offre un’immagine più dettagliata...
Il rapporto presenta gli esiti del secondo monitoraggio del Piano di sviluppo dei servizi per la prima infanzia. Questo piano straordinario di intervento è stato varato con la legge finanziaria del 2007 per sostenere lo sviluppo del...
Il Piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socioeducativi è stato avviato con la legge finanziaria del 2007 per sostenere lo sviluppo del sistema territoriale dei...
Il volume offre una fotografia, aggiornata al 31 dicembre 2005, su dati e normative nazionali e regionali dei servizi per la prima infanzia in Italia.
L'indagine ci segnala importanti dati di crescita conseguiti rispetto al 2000...
L’obiettivo primario della ricerca realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, analizzata nel Quaderno 21, è stato pertanto quello di rappresentare, completare ed...