Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Adolescenti che vivono in una dimensione onlife, alla ricerca di ascolto e spazi di condivisione, ma spesso a rischio di isolamento. È la fotografia che emerge dalla XVI edizione dell’Atlante dell’infanzia (a rischio) in Italia...
È online l’VIII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativo all’arco temporale compreso tra il primo luglio 2024 e il 31 dicembre 2024. Il...
Nel 2024 i bambini e gli adolescenti presenti in zone di conflitto attivo erano 520 milioni (uno su 5). Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the war on children: Security for Whom?, oltre a presentare dati e percentuali...
S’intitola Strumenti per il curricolo verticale di coding e robotica al primo ciclo il nuovo rapporto di ricerca redatto da Giovanni Nulli e Beatrice Miotti, ricercatori dell’Istituto Nazionale di...
Secondo le recenti stime dell’Istat, le famiglie in povertà assoluta erano, nel 2024, oltre 2,2 milioni (l’8,4% delle famiglie residenti) per un totale di 5,7 milioni di persone (il 9,8% dei residenti). Il nuovo report...
Il numero di bambini a rischio povertà ed esclusione sociale è aumentato, passando da 19,1 milioni del 2019 ai 19,5 milioni di oggi, ovvero circa un bambino su quattro in tutta l’Unione europea. Il nuovo rapporto di...
L’app Akelius e il Blended Learning: strategie per l’insegnamento dell’italiano L2 a scuola è il nuovo rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius...
L’obesità colpisce sempre più bambini e adolescenti, con seri rischi per la salute, e ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione in tutte le regioni del mondo, ad eccezione dell’Africa subsahariana e dell’Asia...
È online l’executive summary in italiano del rapporto di Save the Children Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders, un’analisi della situazione dei minorenni migranti, in particolare non...
La fame diminuisce a livello mondiale, ma aumenta in Africa e nell’Asia occidentale. Il rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World 2025 (Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo...
È online la Relazione al Parlamento 2024 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia). La pubblicazione, suddivisa in tre parti, presenta un quadro delle attività svolte nel 2024 dall’Authority a tutela dei...
La tratta e lo sfruttamento minorile sono fenomeni sempre più complessi, anche a causa delle crisi economiche, delle guerre, dei disastri ambientali e delle migrazioni forzate. Il nuovo rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi...
È online il report Il Buon Inizio. Il Sistema Integrato Zerosei in Italia: l’esperienza del progetto nazionale. La pubblicazione racconta tre anni di esperienze, risultati, sfide e buone pratiche del progetto Il Buon Inizio...
È dedicato al ruolo dei padri nel Sud Europa il nuovo rapporto SOSEF-State of Southern European Fathers, presentato il 18 giugno scorso a Roma, nella sede nazionale dell’Ordine dei giornalisti. La pubblicazione riporta i...
S’intitola Crossing Lines. Realities of migrant children at EU external borders il nuovo rapporto di Save the Children che analizza la situazione dei più giovani alle frontiere esterne dell’Unione europea,...
Aumentano i lavoratori minorenni nel nostro Paese. Lo rivela la terza edizione del rapporto Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro, presentata il 12 giugno scorso dall’Unicef, durante un...
La crisi climatica ha un impatto pesantissimo sulla vita di tutti, ma a soffrirne di più sono sicuramente i bambini, perché più vulnerabili ed esposti ai rischi che ne conseguono. La recente ricerca realizzata da Save the Children...
S’intitola La parola ai ragazzi e alle ragazze la prima edizione del report diffuso dall’Unicef Italia che riporta oltre 12.000 risposte di ragazze e ragazzi coinvolti in 15 sondaggi su temi centrali, che li riguardano da...
La domanda di servizi educativi per la fascia di età compresa tra zero e due anni continua a crescere, restando tuttavia in parte non soddisfatta (il 59,5% dei servizi annovera bambini in attesa di inserimento), anche a causa dell’...
Continua il calo demografico nel nostro Paese. Secondo i dati del report Istat Indicatori demografici, nel 2024 le nascite si attestano a quota 370mila, registrando una diminuzione sul 2023 del 2,6%. I nati di...
Sono online il VI e il VII Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, relativi, rispettivamente, all’arco temporale compreso tra il primo gennaio 2023 e il 31...
Nel 2024 oltre 295 milioni di persone in 53 Paesi e territori hanno sperimentato livelli acuti di fame (13,7 milioni in più rispetto al 2023). La malnutrizione, in particolare quella infantile, ha raggiunto livelli estremamente elevati...
Sono online, sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, le Relazioni al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269...
È dedicata al benessere di bambini e adolescenti la nuova Report Card 19 del Centro di Ricerca Unicef Innocenti. Il documento traccia un quadro eterogeneo che, da un lato, evidenzia - negli ultimi 25 anni - notevoli miglioramenti nel...
In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate, soprattutto se single. Il nuovo rapporto di Save the Children Le Equilibriste: la maternità in Italia 2025 traccia un quadro delle numerose sfide che le donne devono...
La nuova edizione del WeWorld Index, il rapporto della onlus WeWorld che analizza e classifica le regioni italiane considerando la tutela dei diritti di donne e minorenni, assegna al nostro Paese appena la sufficienza. L’indice...
Le donne, oggi, hanno più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto, ma i recenti tagli agli aiuti umanitari minacciano i progressi per porre fine alle morti materne. Lo denunciano Unicef, World Bank Group e altre...
Dal 2000 le morti dei bambini sono diminuite di oltre la metà e i nati morti di oltre un terzo, grazie a investimenti continuativi per la sopravvivenza infantile in tutto il mondo; nel 2022 i decessi infantili sono scesi per la prima...
Cinquanta ragazzi e ragazze del Care Leavers Network Italia hanno portato la loro voce in Senato in occasione della terza Conferenza nazionale, promossa dall’Associazione Agevolando. L’incontro ha...
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l'Unicef, in collaborazione con Plan International e UN Women, ha pubblicato il rapporto "Girl Goals: Cosa è cambiato per le ragazze? I diritti delle adolescenti in 30 anni...