Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti è il percorso formativo a distanza promosso dalla Commissione per le adozioni internazionali e dal Ministero dell’istruzione e del merito per offrire agli operatori del...
La biblioteca scolastica - spazio dedicato allo sviluppo della conoscenza e alla diffusione della cultura, luogo di apprendimento che accresce il valore formativo della scuola - ha un ruolo molto importante nella formazione degli...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
È online il primo numero di Prospettive, rivista quadrimestrale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
«L’ambizione – spiega l’Authority nell’editoriale – è quella di ...
Il 26 giugno scorso, a Roma, si è svolta la riunione di insediamento dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari...
È online la Relazione al Parlamento 2023 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti.
La pubblicazione, suddivisa in tre parti, presenta un quadro delle attività svolte nel 2023 dall’...
È dedicata ai minorenni migranti e rifugiati in Italia la nuova piattaforma interattiva lanciata dall’Unicef il 20 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
«Quest’anno – si legge nel sito dell’...
Si rivolge ai bambini e ai ragazzi tra i 6 e i 16 anni con disabilità, alle loro famiglie e ai caregiver residenti nei territori dell’Asl TO3 (Azienda sanitaria locale di Collegno e Pinerolo) il progetto Tappe - Territori Amichevoli...
Un viaggio nel delicato e complesso mondo delle adozioni, raccontato con un linguaggio semplice e chiaro, adatto ai più giovani. I tre video realizzati nell’ambito del progetto Da bambino a bambino, promosso dal Servizio...
Si chiama Navigazioni – mappe, strumenti, esperienze con giovani a rischio devianza o autori di reati, famiglie, comunità il progetto realizzato dal Consorzio Sociale Il Sestante di Savona e altre realtà per ...
Promuovere il benessere dei minorenni che vivono a Milano, anche attraverso il miglioramento dei servizi educativi, sociali e culturali offerti in città: è questo l’obiettivo del progetto Wish Mi: Wellbeing Integrated System of...
Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi è il webinar promosso dall’Unicef Italia che si svolgerà il 27 giugno, dalle 10 alle 13. Un’occasione per mettere a confronto esperti, rappresentanti delle istituzioni e...
Dal 15 al 17 giugno, nel quartiere Scampia di Napoli, si terrà il Festival delle città bambine, evento conclusivo del progetto nazionale Ip Ip Urrà – Metodi e Strategie Informali per Mettere l’Infanzia Prima,...
Circa 181 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni (ovvero uno su 4), nel mondo, vivono in condizioni di grave povertà alimentare, con una probabilità fino al 50% maggiore di incorrere in malnutrizione acuta, una forma di malnutrizione...
Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori, ha lanciato un appello a tutte le...
Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), sono 160 milioni i bambini coinvolti nel lavoro minorile, circa uno su dieci in tutto il mondo. La Giornata mondiale contro il lavoro minorile...
Si chiama COMe ON! – Comunità in movimento il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Social Lab76 e altri partner con un obiettivo innovativo e trasversale: favorire la costruzione e il potenziamento di una rete di...
Dieci indicazioni concrete per l’inclusione di bambini, ragazzi e giovani migranti. Il Manifesto in 10 punti per l’inclusione dei minorenni e giovani migranti di Save the Children parte dall’esperienza dell’...
La violenza di genere è un fenomeno complesso, di cui gli adolescenti sono consapevoli, spesso anche perché direttamente coinvolti in relazioni “tossiche”. Il nuovo report I giovani e la violenza di genere. Dall’analisi dei dati...
Due giornate per parlare di disagio minorile, raccogliere idee e proposte su come accompagnare al meglio bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e mettere a confronto buone pratiche di enti e altre realtà che, in varie parti d’...
La violenza sui bambini e sugli adolescenti è una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei Paesi più industrializzati. La campagna di informazione e sensibilizzazione Invisibile agli occhi...
Sebbene i giovani rappresentino, nel nostro Paese, una preziosa risorsa demografica in diminuzione, a fronte di un progressivo invecchiamento della popolazione, i ragazzi tra gli 11 e i 19 anni vedono perlopiù il loro futuro in coppia (...
Torna, a Roma, IMPOSSIBILE2024 - Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora, biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza organizzata da Save the Children e inaugurata nel 2022 che propone uno spazio di...
Aumentano, nel nostro Paese, le persone scomparse, in gran parte minorenni e soggetti fragili. Un fenomeno complesso, che ha un impatto profondo sulle famiglie coinvolte e sull’intera società. La Giornata internazionale dei bambini...
Le ripercussioni sul lavoro a causa dello sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale, i sistemi di sostegno alla genitorialità nel nostro e in altri Paesi europei, le difficoltà di accesso al mondo del lavoro solo perché...
L’affidamento familiare e l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni risultano in lieve ripresa. Lo rivelano i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali per...
Il 18 maggio si celebra il Care Leavers Day, per sensibilizzare tutti i cittadini sulla situazione e i bisogni dei care leavers, ragazzi in uscita da percorsi di accoglienza in comunità o in affido che al compimento dei diciotto anni si...
Una visione diversa sul disagio degli adolescenti, che unisce alle immagini artistiche un’attenta selezione e un’accurata elaborazione dei dati disponibili, le buone pratiche della comunità educante e soprattutto l’ascolto diretto di...
Oggi, 15 maggio, si celebra il trentesimo anniversario della Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della...
Diffondere una maggiore conoscenza del numero 114 - Emergenza infanzia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso e la violenza a danno dei minorenni: è questo l'obiettivo della terza edizione della campagna di comunicazione...