Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il 16 marzo, a Torino, si terrà l’evento finale di Stem*Lab Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare, progetto sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini e coordinato dal Consorzio Kairòs che ha sperimentato una metodologia...
La pandemia, le calamità naturali e i conflitti in corso negli ultimi due anni hanno avuto un impatto sul benessere di un numero crescente di famiglie e bambini in Europa e Asia centrale, rendendoli più vulnerabili alle disparità. Il...
Si sofferma sulla sicurezza e la formazione dei minorenni sul luogo di lavoro l’indagine avviata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto Fase - Formazione sicura in età adolescenziale, un’...
Oggi, 8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna, istituita dalle Nazioni Unite e dedicata, quest’anno, al tema DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere. Un’occasione molto...
Bologna Children’s Book Fair, fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, compie sessant’anni. La kermesse propone, come sempre, un ricco calendario di eventi - incontri, conferenze, mostre e molti altri...
Bambini sotto attacco è la campagna lanciata da Save the Children alla vigilia del primo anniversario del conflitto in Ucraina per sollecitare i governi e le organizzazioni internazionali a dare priorità alla protezione dei...
La presidente dell’Unicef Italia Carmela Pace e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e...
Rafforzare gli interventi di protezione e inclusione a favore di oltre 20mila bambine, bambini, adolescenti, giovani e donne, rifugiati e migranti in Italia.
Questo l’obiettivo di “...
Il 24 febbraio si terrà il seminario finale del progetto Co.Re. Comunità in rete per il contrasto alla violenza sui minorenni stranieri, un’iniziativa realizzata dall’Istituto Don Calabria (capofila) e dal Coordinamento...
Informare e far acquisire consapevolezza sugli atti di bullismo in Rete, sottolineando la vicinanza delle istituzioni alle vittime e l’impegno delle amministrazioni pubbliche nel contrasto al fenomeno per garantire una maggiore...
Un albo illustrato, che si rivolge ai più piccoli per aiutarli a comprendere concetti importanti, come l’energia accessibile, rinnovabile e condivisa. Forte come il sole, questo il titolo del volume, cerca di avvicinare...
Nel nostro Paese il 10% dei bambini e degli adolescenti vive in condizione di povertà energetica. Lo rivelano i dati elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) per Save the Children.
Secondo l’analisi...
Il 15 febbraio, a Milano, si terrà l’evento finale del progetto Giovani Connessi, realizzato dal Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli (Cgm) insieme ad altre realtà per ridurre il digital divide e i fenomeni di abbandono e...
La filosofia arriva negli istituti tecnici e professionali, inserita all’interno del programma di educazione civica. Lo prevede la proposta didattica definita dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (...
Il 22 febbraio, a Roma, si terrà l’incontro I nuovi principi costituzionali per la tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni: conseguenze giuridiche, politiche ed economiche, organizzato dall’Alleanza...
Il 7 febbraio il Safer Internet Day (SID), la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita dalla Commissione europea, compie venti anni. Un’occasione molto importante per far riflettere ragazze e ragazzi non solo sull’uso...
Le mutilazioni genitali femminili (Mgf) hanno conseguenze gravissime sulla salute fisica e psichica delle bambine e delle ragazze che le subiscono. La Giornata mondiale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili, che...
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minori stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e...
I Neet sono giovani che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione. Un fenomeno complesso, che riguarda molti under 35 e racchiude una molteplicità di contesti, tempi, fattori di rischio e disuguaglianze. Al tema è...
Il futuro che vorrei è la nuova consultazione pubblica online rivolta agli adolescenti tra i 14 e i 18 anni che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato il 16 gennaio scorso per...
Mettere in evidenza la complessità e le difficoltà affrontate dai più giovani in contesti di marginalità, invitando gli studenti a riflettere sulle disuguaglianze e l’esclusione sociale: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle visite...
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria. Una data molto importante, che vede tutti i Paesi del mondo impegnati a promuovere iniziative per commemorare le vittime dell’Olocausto e invitare a riflettere e ricordare.
La...
I bambini delle famiglie più povere beneficiano meno dei finanziamenti pubblici nazionali per l’istruzione. Secondo quanto emerge dal recente rapporto Unicef Transforming Education with Equitable Financing (Trasformare l’...
Il 24 gennaio si celebra la Giornata internazionale dell’educazione, istituita dalle Nazioni Unite. Un’occasione preziosa per riflettere sulla centralità dell’educazione come diritto per tutti e bene pubblico, fondamentale non solo per...
Con il nuovo anno riparte il progetto Terreferme, realizzato dall’Unicef e dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) insieme ad altre realtà per promuovere l’accoglienza in famiglia per bambini e adolescenti...
Stimolare i ragazzi a riflettere sull’importanza di vivere e crescere in un Paese in cui l’informazione è libera e di qualità, ma anche sulla possibilità che hanno i media di influenzare la formazione delle opinioni e sul fenomeno delle...
Un percorso di formazione sulla lettura ad alta voce – gratuito e in presenza - rivolto agli educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e ai docenti di tutte le scuole toscane. Lo prevede Leggere: Forte! Ad alta voce fa...
Sono online, sul sito dell’Unicef, due nuovi rapporti sulla mortalità infantile nel mondo, elaborati dal Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità dei bambini: Levels & Trends in Child Mortality....
È online la Relazione al Parlamento sull’attività di coordinamento di cui all’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269. Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di...
Rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, contrastare la dispersione scolastica, favorire l’accesso all’istruzione terziaria: sono questi, in sintesi, gli obiettivi delle Linee guida per l’...