
Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo dei bambini e degli adolescenti.
Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività culturali, sportive e del tempo libero, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.
È possibile ricercare anche materiali sull'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che si occupano del tema.
In questo ambito sono state incluse le attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Un minorenne su 5 sopra i 6 anni non pratica sport nel tempo libero. Lo rivelano i dati dell’Osservatorio #Conibambini sul ruolo dello sport nella vita dei più giovani, che analizzano anche la situazione degli impianti sportivi.
...Zero in condotta: azioni in-formative condotte da giovani, insegnanti e cittadinanza verso la riduzione dell’impatto ambientale è il progetto realizzato dalla Fondazione Cesvi e altre realtà con l’obiettivo di offrire...
Nel 2019, nel nostro Paese, gli utenti di centri estivi e attività pre e post scuola ogni 100 residenti tra 3 e 14 anni erano il 9,8%. È quanto emerge dai dati dell’Osservatorio #Conibambini sui centri estivi e i servizi pre e post...
Proseguono, anche quest’anno, le attività di Arcipelago Educativo, progetto pilota realizzato da Save the Children e Fondazione Agnelli per contrastare il summer learning loss, ovvero la ...
La violenza di genere online è un fenomeno diffuso, che coinvolge molti bambini e ragazzi. Per promuovere una maggiore consapevolezza sul tema fra adolescenti e giovani, ma anche fra genitori e insegnanti, l’Unicef ha lanciato Play...
Dal primo al 30 novembre torna il Mese dell’educazione finanziaria, un ricco programma di seminari, webinar, laboratori, giochi e molti altri eventi per approfondire i temi del risparmio, degli investimenti,...
La dispersione scolastica è un fenomeno complesso che richiede strategie efficaci mirate a prevenirlo e combatterlo. Per comprendere appieno questo problema e identificare soluzioni adeguate la Fondazione per la Scuola ha lanciato una...
La pausa estiva è un momento importante nella crescita dei minorenni. Purtroppo non tutti i bambini e i ragazzi hanno la possibilità di frequentare centri estivi che garantiscano occasioni di svago, socializzazione e apprendimento, e...
Il Ministero dell’istruzione e del merito e la Fondazione Uto Ughi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere la conoscenza e l’ascolto della musica classica nelle scuole di ogni ordine e grado.
...È online, sul sito della rete Avanguardie educative, il toolkit rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione che desiderano avviare percorsi di outdoor education.
La pubblicazione...
Dieci giorni dedicati al cinema per ragazzi, con anteprime, incontri, laboratori, workshop e molte altre iniziative a cui interverranno ospiti di spicco e rappresentanti istituzionali. Il Giffoni Film Festival, rassegna...
Scuola e adozione: approfondimenti e strumenti è il percorso formativo a distanza promosso dalla Commissione per le adozioni internazionali e dal Ministero dell’istruzione e del merito per offrire agli operatori del...
La biblioteca scolastica - spazio dedicato allo sviluppo della conoscenza e alla diffusione della cultura, luogo di apprendimento che accresce il valore formativo della scuola - ha un ruolo molto importante nella formazione degli...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Futuro e sostenibilità: la voce ai bambini e ai ragazzi è il webinar promosso dall’Unicef Italia che si svolgerà il 27 giugno, dalle 10 alle 13. Un’occasione per mettere a confronto esperti, rappresentanti delle istituzioni e...
Alleanza per l’infanzia, rete nazionale di organizzazioni e associazioni impegnate a diverso titolo nella promozione e tutela dei diritti dei minorenni e dei loro genitori, ha lanciato un appello a tutte le...
Si chiama COMe ON! – Comunità in movimento il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Social Lab76 e altri partner con un obiettivo innovativo e trasversale: favorire la costruzione e il potenziamento di una rete di...
S’intitola La lettura ad alta voce e i docenti il volume realizzato dalle ricercatrici dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) Rachele Borgi, Loredana Camizzi, Claudia Chellini e...
ONU, Assemblea generale, risoluzione 25 marzo 2024, A/RES/78/268, International day of play.
La quinta edizione del MiWorld Young Film Festival (MiWY) sta per aprire i battenti. La rassegna di cinema per le scuole interamente dedicata alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti ha lanciato una nuova consultazione pubblica nazionale online sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità, rivolta alle ragazze e ai ragazzi...
La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che si celebra oggi, 23 aprile, richiama l’attenzione sul ruolo centrale della lettura nel processo di crescita dei bambini. Un’attività fondamentale, che stimola la fantasia e...
Incontri, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi dedicati alla scrittura, alla lettura e all’illustrazione. La Festa del Libro di Zafferana Etnea propone anche quest’anno un ricco programma di appuntamenti per bambini,...
Concerti in streaming, eventi formativi per docenti e altre iniziative dedicate alla musica. La quinta edizione della rassegna nazionale La musica unisce la scuola si svolgerà dal 6 all’11 maggio, online e - in parte - in...
Il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara e il Presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare progetti finalizzati a promuovere...
Incontri, conferenze, mostre e molti altri appuntamenti dedicati all’editoria per bambini e ragazzi. La 61esima edizione di Bologna Children’s Book Fair, punto di riferimento internazionale nel settore, si svolgerà dall’8 all’...
Aumenta l’abbandono scolastico in Yemen, soprattutto tra i minorenni sfollati. Il rapporto di Save the Children Hanging in the Balance: Yemeni Children’s Struggle for Education mostra il forte impatto della crisi educativa sui...
Prevenire i disagi psico-comportamentali di studentesse e studenti, potenziare i percorsi progettuali per l’acquisizione di competenze personali per la vita e promuovere il benessere psico-relazionale nei confronti di tutti i soggetti...
Leggere è fondamentale per tutti, fin dall’infanzia, perché stimola il pensiero critico, la curiosità e la creatività, rafforza la memoria e aiuta a sviluppare competenze e abilità. Ce lo ricorda la Giornata nazionale per la promozione...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata annuale per realizzare...