
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
Nel 2023 473 milioni di bambini (quasi uno su 5) vivevano in una zona di conflitto. Il nuovo rapporto di Save the Children Stop the War on Children. Pathways to Peace evidenzia l’inaccettabile aumento delle violazioni...
Sono circa 32 milioni le ragazze che vivono in Paesi classificati come “estremamente fragili” o “fragili” e con alti tassi di matrimoni precoci. Il nuovo rapporto di Save the Children Global Girlhood Report 2024: Fragile Futures...
Prenderà il via l’8 ottobre, a Biella, il ciclo di tre incontri promosso dall’impresa sociale Con i Bambini e altre realtà all’interno della campagna di comunicazione Non sono emergenza, lanciata dalla stessa impresa sociale...
Il supplemento al numero 3/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Il cyberbullismo: un’analisi del fenomeno in seguito alla legge n. 71 del 2017 di Carla...
L’accesso all’istruzione, fin dai primi anni di vita, gioca un ruolo fondamentale nell’inclusione scolastica e nel successo educativo degli studenti nel percorso futuro, in particolar modo per i bambini stranieri, per i quali l’...
In Ucraina tre bambini su quattro vivono nella paura costante. Il rapporto di Save the Children I want a peaceful sky. Education and children’s wellbeing in wartime Ukraine traccia un quadro da cui emerge l’impatto drammatico...
Secondo le stime, sarebbero 50.000 gli adolescenti italiani in ritiro sociale, una forma di disagio che nella sua manifestazione più grave è conosciuta come sindrome di Hikikomori. Re.Stars, acronimo di Rete Territoriale...
Si chiama Dalla mia prospettiva. Ascoltare, partecipare, costruire il progetto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, avviato nell'Istituto penale per minorenni (IPM) di Pontremoli, in provincia di Massa Carrara...
Storie di sogni rubati, fiducia tradita, assenza e violenze subite. Il rapporto di Save the Children Piccoli Schiavi Invisibili 2024 traccia un quadro delle condizioni di vita disumane in cui si trovano i minorenni vittime di...
Sono sempre molti, purtroppo, i bambini vittime di maltrattamento, un fenomeno che resta un problema grave nella nostra società; ciononostante, si registrano finalmente anche i primi segnali di ripresa. La sesta edizione dell’...
L’implementazione della piattaforma digitale Akelius: risultati, impatto e sostenibilità è il titolo del rapporto realizzato dall’Unicef e dalla Fondazione Ismu per documentare i risultati raggiunti in Italia con Akelius, app...
Il 26 giugno scorso, a Roma, si è svolta la riunione di insediamento dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, ricostituito con decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari...
È dedicata ai minorenni migranti e rifugiati in Italia la nuova piattaforma interattiva lanciata dall’Unicef il 20 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.
«Quest’anno – si legge nel sito dell’...
Si chiama Navigazioni – mappe, strumenti, esperienze con giovani a rischio devianza o autori di reati, famiglie, comunità il progetto realizzato dal Consorzio Sociale Il Sestante di Savona e altre realtà per ...
Secondo le ultime stime dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), sono 160 milioni i bambini coinvolti nel lavoro minorile, circa uno su dieci in tutto il mondo. La Giornata mondiale contro il lavoro minorile...
Dieci indicazioni concrete per l’inclusione di bambini, ragazzi e giovani migranti. Il Manifesto in 10 punti per l’inclusione dei minorenni e giovani migranti di Save the Children parte dall’esperienza dell’...
Due giornate per parlare di disagio minorile, raccogliere idee e proposte su come accompagnare al meglio bambini e ragazzi nel loro processo di crescita e mettere a confronto buone pratiche di enti e altre realtà che, in varie parti d’...
La violenza sui bambini e sugli adolescenti è una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei Paesi più industrializzati. La campagna di informazione e sensibilizzazione Invisibile agli occhi...
Punta a sensibilizzare genitori, famiglie e adulti di riferimento sul cyberbullismo offrendo loro strumenti utili per combatterlo la quinta edizione della campagna di comunicazione sul tema realizzata...
Aumentano, nel nostro Paese, le persone scomparse, in gran parte minorenni e soggetti fragili. Un fenomeno complesso, che ha un impatto profondo sulle famiglie coinvolte e sull’intera società. La Giornata internazionale dei bambini...
Una visione diversa sul disagio degli adolescenti, che unisce alle immagini artistiche un’attenta selezione e un’accurata elaborazione dei dati disponibili, le buone pratiche della comunità educante e soprattutto l’ascolto diretto di...
Con l’espressione care leavers si indica una categoria eterogenea di giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori della famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria....
Diffondere una maggiore conoscenza del numero 114 - Emergenza infanzia, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso e la violenza a danno dei minorenni: è questo l'obiettivo della terza edizione della campagna di...
Aumentano i bisogni umanitari in tutto il Libano, a seguito degli attacchi aerei che hanno progressivamente colpito più a fondo un Paese già segnato da una lunga crisi economica e politica. Il nuovo rapporto dell’Unicef Caught in...
COE. Assemblea parlamentare, raccomandazione 19 aprile 2024, n. 2274, The protection of children against online violence.
La terza edizione della campagna di comunicazione, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia con il supporto tecnico e scientifico dell’Istituto degli Innocenti, mira a diffondere una maggiore...
Ammonta a 10 milioni di euro il contributo complessivo assegnato ai 18 progetti selezionati con il bando Liberi di crescere, lanciato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà...
La pedofilia e la pedopornografia sono fenomeni, spesso sommersi, che coinvolgono molti bambini e ragazzi, con conseguenze pesantissime sulla loro salute e sul loro futuro. Con l’avvento della tecnologia digitale gli abusi hanno assunto...
Secondo l’ultima relazione annuale elaborata dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, nel 2023 le denunce di scomparsa sono state complessivamente 29.315, in aumento rispetto al 2022; di queste,...