In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In questo numero dei Quaderni viene pubblicata, a cura di Cristina Mattiuzzo e Valentina Rossi, la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2011 che presenta un...
Una giornata di studio per riflettere sul ruolo e le funzioni dei garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza. A proporla è il convegno nazionale Dieci domande ai garanti per l'infanzia e l'adolescenza, che si terrà domani...
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ventiquattresimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. I convegni...
Sono le più vulnerabili, perché costrette a subire una doppia discriminazione, di età e di genere, che spesso assume forme molto gravi, come nel caso delle “spose bambine”, obbligate a unirsi in matrimonio a uomini adulti. A loro,...
Dal 1990 al 2012 il numero delle morti infantili in tutto il mondo è passato da oltre 12 milioni a 6,6 milioni. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato dall'Unicef, dall'Organizzazione...
Il reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia civile e penale è un obiettivo perseguito da molti anni dall’Unione europea, basti pensare alla decisione quadro 2001/220/GAI di cui la direttiva 2012/29/UE[1] mira a...
In questo numero dei Quaderni è stata pubblicata la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l’anno 2010, che restituisce un quadro ampio e articolato...
Si chiama SottoSopra il progetto realizzato da Save the children per promuovere la partecipazione dei ragazzi alle decisioni che li riguardano, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu del 1989. L'obiettivo dell'...
I commenti generali del Comitato Onu sui diritti dell'infanzia si propongono di offrire agli Stati parti della Convenzione sui diritti del fanciullo indicazioni e raccomandazioni per una corretta applicazione dei principi sanciti nel...
Questa sesta edizione del rapporto all'ONU è articolata in sette capitoli, secondo i...
Nel nostro Paese il 32,3 per cento dei minori è a rischio povertà, contro il 28,4 per cento degli adulti e il 24,2 per cento dei più anziani. Nel 2011 l'intensità della povertà è risultata pari al 21,1 per cento, mentre nel Mezzogiorno...
«Oltre a rispettare i diritti dei bambini e degli adolescenti che vivono in Italia, investire oggi su di loro significa domani avere un numero inferiore di famiglie povere da sostenere, meno sussidi per i disoccupati, meno spese per il...
La ratifica da parte dell'Italia della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, avvenuta nel 2012, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico nuove norme molto...
Sta per aprire i battenti Menopermenofapiù, settima edizione della Giornata nazionale di Giornalisti nell'erba, dedicata, quest'anno, all'essenzialità e all'urgenza di scegliere un'evoluzione che tenga conto del limite...
Spettacoli teatrali, laboratori e incontri per sensibilizzare adulti e bambini sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: sono alcuni eventi che si terranno in tutta Italia da oggi fino al 2 giugno in occasione della ...
Adulti e bambini, con le loro vicende e gli eventi nei quali sono stati coinvolti. Sono loro i protagonisti de Il secolo dell'infanzia, il nuovo libro di Franco Occhiogrosso che sarà presentato lunedì 20 maggio, all'Istituto...
L'associazione di volontariato Avis, impegnata da molti anni nella promozione della donazione del sangue, si avvicina alle scuole con il progetto Rosso sorriso. L'iniziativa ha previsto la realizzazione di un dvd che spiega ai...
Parla di me, la rassegna di interviste e dibattiti sui diritti umani, i più piccoli e l'informazione organizzata dall'Unicef, sbarca, per il secondo anno, al Festival internazionale del giornalismo di Perugia. Quattro giorni in...
Il Terzo Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta' evolutiva, è stato approvato il 21 gennaio 2011 con decreto del Presidente della Repubblica e...
La legge 10 dicembre 2012 n. 219 introduce importanti novità in tema di filiazione, affermando il principio dell'unicità dello stato giuridico dei figli. Sulle novità sostanziali e procedurali della legge si confronteranno avvocati e...
Venerdì scorso, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, alcuni garanti regionali, giuristi ed esperti del settore si sono confrontati sui compiti e le principali caratteristiche...
Le istituzioni indipendenti per i diritti dell'infanzia hanno un ruolo fondamentale nella relazione tra il mondo delle politiche e dei governi e i bambini, cittadini spesso esclusi dalle scelte che li riguardano e inascoltati. È il...
Il ruolo dei garanti per l'infanzia nel nostro Paese è il focus del convegno internazionale in programma il prossimo 15 febbraio a Firenze. La giornata, organizzata dal Centro di ricerca Innocenti dell'Unicef insieme alla Regione...
L’istituzione dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza - avvenuta ad opera della legge n. 112 del 12 luglio 2011 che la descrive quale figura specificatamente deputata ad operare per assicurare la piena attuazione e la...
«Crescere insieme ai bambini e agli adolescenti fa diventare grande l'Italia» è il messaggio della campagna lanciata dal Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Vincenzo Spadafora il 20 novembre, in occasione della Giornata...
La parola ai minori è il titolo dell'incontro che si terrà il prossimo 7 dicembre, a Roma. In occasione del convegno, organizzato dall'Ordine degli psicologi del Lazio, saranno presentate le Linee guida per l'ascolto dei...
Tavole elaborate dal Centro nazionale a novembre 2012
Oggi ricorre il ventitreesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, avvenuta a New York nel 1989. Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza...
5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. 2011-2012
Con la pubblicazione del 5° Rapporto di aggiornamento, il Gruppo CRC intraprende...
20 anni di mercato unico. Il volto concreto dell'Europa è la quattro giorni italiana organizzata per la Single market week, una settimana di iniziative promossa dalla Commissione europea che si svolge in contemporanea...