Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Si chiama Sarai la web radio istituzionale dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza lanciata il 22 giugno scorso, a Roma, durante la presentazione della Quarta Relazione al Parlamento del Garante....
Si conclude oggi il Festival dei diritti dei ragazzi, manifestazione inaugurata il 22 aprile scorso a Nola che coinvolge molte scuole e associazioni del territorio. Sette giorni di laboratori, proiezioni, incontri e altre...
Si terrà domani, ad Arenzano, in provincia di Genova, la quarta edizione degli Stati generali della partecipazione dei bambini e dei ragazzi in Liguria. L'evento, organizzato dal Coordinamento per i diritti dell'infanzia e dell...
Si chiama 100 scuole per la pace e la fraternità il progetto lanciato dal Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani insieme ad altre realtà. Il prossimo 19 ottobre cento scuole di ogni parte d'Italia...
Il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, tenutosi venerdì scorso, a Padova, ha offerto l'occasione per presentare alcune esperienze...
Ascolto e partecipazione: questi i due temi al centro del convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è tenuto venerdì scorso, a Padova...
Involved by right (in italiano Coinvolti di diritto) è un progetto europeo mirato a promuovere la partecipazione di ragazze e ragazzi nei percorsi di accoglienza in affido e nelle comunità educative e familiari, che in...
Grande interesse per il convegno Dal nostro punto di vista. L'agency e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi nei percorsi di protezione e cura, che si è svolto venerdì scorso, a Padova. Nella sala del Teatro Ruzante,...
«Diffondere la cultura dei diritti di partecipazione dei bambini e contribuire a rendere evidente la necessità di inserire i processi partecipativi all'interno dei percorsi di cura e di tutela»: è questo l'obiettivo del convegno Dal...
Bambini protagonisti a Reggio Emilia, dal 21 al 30 luglio prossimi. La città emiliana ospiterà la trentesima Ridef, incontro internazionale che ogni due anni riunisce educatori e insegnanti che seguono il metodo del celebre pedagogista...
La partecipazione dei bambini e degli adolescenti alle decisioni che li riguardano è un diritto fondamentale, sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Spesso, però, la loro voce non viene ascoltata. Come valorizzare,...
Si chiama SottoSopra il progetto realizzato da Save the children per promuovere la partecipazione dei ragazzi alle decisioni che li riguardano, diritto fondamentale sancito dalla Convenzione Onu del 1989. L'obiettivo dell'...
Sta per aprire i battenti Menopermenofapiù, settima edizione della Giornata nazionale di Giornalisti nell'erba, dedicata, quest'anno, all'essenzialità e all'urgenza di scegliere un'evoluzione che tenga conto del limite...
L'associazione di volontariato Avis, impegnata da molti anni nella promozione della donazione del sangue, si avvicina alle scuole con il progetto Rosso sorriso. L'iniziativa ha previsto la realizzazione di un dvd che spiega ai...
Documento ufficiale del Ministero degli affari esteri, promosso dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo, le Linee guida aggiornano l'analogo documento del 2004 e si rivolgono ai decisori e/od operatori, in ambito...
La ricerca con i bambini è il tema del percorso di lettura - estratto dalla Rassegna bibliografica 4/2010 - scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di...
Questa pubblicazione presenta i dati raccolti attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, a livello nazionale e regionale, di 21.527 studenti e studentesse della prima e terza classe...
Quali sono i pensieri e le rappresentazioni che i bambini e i ragazzi hanno dei loro diritti e in particolare del diritto alla partecipazione nei diversi contesti del loro quotidiano? Una domanda che può sembrare di poco interesse ma...
Prodotto dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Le chiavi di casa. Negoziare spazi nelle relazioni intergenerazionali è un montaggio di sequenze tratte da film e...
Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di Verona e...
Costruire senso, negoziare spazi – Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana è il titolo del Quaderno numero 50 del Centro nazionale. La pubblicazione presenta i risultati di un'indagine nazionale sulla partecipazione dei...
I film sull'infanzia e sull'adolescenza hanno spesso raccontato storie di grandi solitudini, talvolta di amicizie esclusive, più raramente di partecipazione e condivisione. Oscillando tra i due estremi dell'isolamento e del...
Esce nelle sale, dopo il passaggio al 66° festival di Venezia nella sezione Controcampo Italiano, il film Cosmonauta dell’esordiente regista italiana Susanna Nicchiarelli, il tentativo più...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...
IN CAMMINO PER… UNA COMUNITÀ EDUCATIVA
Incubatore di idee che offre ai giovani l'opportunità di realizzare attività nel loro contesto sociale.
Territorio di riferimento: 28 Comuni afferenti all’ULSS 3 di Bassano del Grappa...
CENTRO PER LA FAMIGLIA IL FLAUTO MAGICO
Iniziative diversificate rivolte a un target eterogeneo (adulti e minori), per la promozione di una cittadinanza attiva.
Territorio di riferimento:: 9 Comuni della Provincia di Ivrea...
La ricerca condotta dall’autrice mette a confronto le azioni e le politiche che intendono promuovere lo sviluppo di autonomia e indipendenza nei bambini
presentate negli ultimi anni...
Una stagione compiuta
«Non è più tempo d’eroi», dicevano soltanto negli anni Settanta due numi tutelari di campi artistici differenti come il cinema (Robert Aldrich) e la musica (Gli...